| inviato il 18 Giugno 2013 ore 16:59
Chiedo a voi esperti....sono possessore di un 100mm L IS Macro e mi è saltato il pallino del 135L, secondo voi ne vale la pena? Le differenze nei ritratti si vedono cosi' tanto, tralasciamo il fatto che sia macro il 100 e quindi con utilizzi diversi. Grazie mille! Mattia |
user18686 | inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:07
Il 135 2 è più lungo del 100 macro e più luminoso, in un ritratto in esterni di certo stacca meglio lo sfondo, se lo usi in studio con fondali e luci controllate evidentemente questa caratteristica ha poco valore. Il macro è anche molto contrastato e iper risolvente, qundi non particolarmente adatto a ritrarre persone che non abbiano una pelle del viso perfetta. Il 135 2, pur essendo "perfettino", è un poco meno brutale nella resa. Di certo ottiche come l'85 1,2, o anche l'1,8 o il 100 2, sono leggermente più morbide nella resa sia del 100 macro che del 135 2. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:16
Ti ringrazio Alex dei chiarimenti! In effetti ho avuto modo di provare l'85L ed è fantastico....ma il prezzo è proibitivo anche se vendendo l'85 1.8 e il 100L e trovando un buon usato si potrebbe anche fare alla fine. Secondo te insomma non vale la pena fare questo cambio di ottica...... |
user18686 | inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:19
Se ti interessa sia la macro che il ritratto io farei un pensierino a tenere il 100 macro e aggiungere l'85 1,8. Non dovrebbe costare molto di più del cambio. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:19
Li ho entrambi e non mi separerei da nessuno dei due. Giusto quanto dice Alex. Per le persone preferisco il 135, anche se effettivamente è lungo. Ma non è solo per i primi piani: lo stacco è stupendo anche facendo gruppi di persone da una certa distanza (e quindi anche dando poco nell'occhio). Devo dire che il 100 per i ritratti di persone l'ho usato poco. Lo stabilizzatore, però, quando c'è poca luce è utile. La foto nel ristorante a Etretat che ho in galleria, fatta col 100L, d'accordo che è ad ISO altini e diaframma apertissimo, ma era veramente buio ed è fatta a mano libera. Se fai solo persone, puoi pensare al cambio. Se appena puoi, tieniteli tutti e due. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:30
Vi ringrazio delle risposte. Ora come ora ho anche l'85 1.8 ma sinceramente non mi convince molto, mbo non mi son mai trovato sinceramente, non mi da il risultato che vorrei come nitidezza e come tridimensionalità, saro' io strano! Il 100L ci sto pensando da molto e poi alla fine non riesco a venderlo, in certe situazioni mi piace troppo. Stavo facendo un pensierino all'85L ma siamo fuori budget direi.....e poi mi vengon sempre i dubbi sinceramente se ne vale la pena! Grazie ancora delle risposte.....dubbi a non finire qui!!!! :) |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 18:17
Riguardo allo stop di luce in più, secondo me é ininfluente. Ovvero col 100 macro L posso scattare tranquillamente a 1/80 e le scene poco dinamiche le riprendo tranquillamente, mentre col 135, senza IS ho fatto qualche test ieri e per avere la garanzia di evitare il micromosso devo scendere fino a 1/160. A 1/125 a volte va ma il rischio é alto. Insomma la quantità di luce che riesci a catturare, alla fine si compensa. Ovviamente il diaframma più aperto permette una minore pdc. Personalmente apprezzo molto la resa del 100L sui ritratti, ambientati, ma per i primi piani preferisco l'85 1.8. È sicuro che se lo usi solo per i ritratti e di macro ne fai poca o niente, scambiarlo col 135 ha solo senso. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 19:53
Grazie mille Samuele! Come tridimensionalità, resa dei colori, hai notato differenze tra il 100L e il 135L? Lo sfocato è cosi' differente a parità di apertura? |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 3:00
fatti il 70 200 2.8 is II e non pensarci più.......... |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 7:30
Ciao Ale :) :) Troppo grosso e pesante!!!! :) |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 10:43
Samuele: per evitare il micromosso devo scendere fino a 1/160. A 1/125" Se lo usi su aps-c, 1/125 " è pochino... meglio 1/200" (125x1,6), su FF se hai la mano "normale" dovrebbe bastarti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |