RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Benq bl2420pt e gamma starato (almeno credo). Che fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor Benq bl2420pt e gamma starato (almeno credo). Che fare?





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:19

Buongiorno,
su consiglio di utenti del forum, tempo fa ho acquistato il monitor descritto nel titolo.
Fin da subito ho notato una luminosità, e quindi dei bianchi, fin troppo sparati, proprio accecanti. Ci poteva stare, dato che il monitor era collegato a un portatile HP con GPU Intel 620 UHD.

Assemblato il fisso con cui era destinato a operare, con GPU MSI GTX 1070 8gb, la visione risulta meno accecante e anche nelle ore serali, utilizzando le diverse opzioni della modalità colore, è stato possibile avere una visione sufficientemente confortevole.

Devo dire che anche la visione delle foto, vero motivo per cui ho acquistato il monitor, è migliorata moltissimo (forse troppo?), rendendo finalmente giustizia al corredo che possiedo.

A suo tempo, ossia quando ho lamentato i problemi menzionati con il collegamento al portatile, mi è stato consigliato di andare al link seguente www.lagom.nl/lcd-test/gamma_calibration.php
per verificare la corretta regolazione del monitor.

Ho potuto verificare così che non c'è verso di arrivare a una regolazione del gamma tale da corrispondere alle indicazioni di quel sito.
Le bande colorate dovrebbero fondersi intorno al 2,2, invece ho un 1,7-1,8 sulla colonna del 10%, 1,5-1,6 sulla colonna del 25% e 1,3-1,4 sulla colonna del 48%.

Agendo sui comandi del monitor o scegliendo uno tra i preset disponibili non c'è verso di avvicinarsi ai valori standard indicati dal sito, se non in misura marginale. Per mezzo delle regolazioni della scheda video, invece, si riesce a portare lo schermo a fondere le bande colorate al punto giusto. Solo che il livello gamma dev'essere abbassato a tal punto da rendere la visione talmente scura da essere del tutto innaturale e rendere il monitor inutilizzabile.

Quindi l'ho riportata ai valori standard, coi quali effettivamente la visione delle foto, specie quelle meglio riuscite, assume un effetto wow che non mi dispiace.
E' anche vero però che quando ho condiviso uno scatto qui sul sito, qualcuno ha detto che le zone più scure dell'immagine sembrano un buco nero, cosa che a me non è sembrata proprio.

Di recente ho anche fatto stampare delle foto su Saal, riscontrando una buona attinenza delle stampe con quanto ho visualizzato a monitor, fatta salva una certa perdita di definizione. Era la prima volta che stampavo da digitale e possibilmente è dovuta a mia imperizia.
Le stampe hanno un effetto lievemente flou, ma sono comunque belle e attinenti a livello di colori. Coi metodi di mia conoscenza, scarsi anch'essi, tenderei forse a compensare agendo sui controlli chiarezza e rimuovi foschia di ACR.
Specifico di aver seguito le indicazioni contenute nella famosa discussione sullo sharpening.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3919992&show=1
Ho dato ai file un filtro accentua passaggio con raggio 1,0 e fusione sovrapponi, tenendo l'opacità al 100% invece del 70 consigliato per la carta lucida.
Forse il flou è dovuto all'aver seguito un altro sito, che consiglia di cambiare il profilo colore su CMYK quando si deve stampare. Io sulla D 810 uso in genere l'adobe rgb.

Nel dubbio ho contattato l'assistenza Benq che mi richiede un video o delle immagini da cui si rilevi il problema e spero di riuscire a fornire.

Sinceramente però non so cosa fare, in concreto: se tengo il monitor così mi rimane l'incertezza del gamma troppo alto, se lo faccio verificare e ritarare magari perdo la visione tanto soddisfacente delle foto migliori.

Sul sito Lagom.nl, tra l'altro, se ci vado col portatile, un HP 250 G5 i5, vedo le colonnine del gamma fondersi al punto giusto.

Grazie in anticipo a tutti quanti vorranno darmi un consiglio.


avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:04

Allego il link dell'immagine che dietro richiesta ho inviato all'assistenza Benq.
Il rosso purtroppo è devastato dalla qualità della fotocamera del telefonino, ma le altre colonne sono congruenti con la visione reale dinnanzi al monitor.
Il monitor è collegato al pc per mezzo di un cavo HDMI.

ibb.co/5sKH7tT

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:16

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:39

Secondo me ti serve semplicemente un calibratore per essere soddisfatto. ;-)
Quello ti crea il profilo ad hoc per il monitor considerando anche gamma, temperatura colore e luminosità dello stesso desiderati, così che tu non debba fare "a occhio" la calibrazione, col rischio di ottenere valori diversi dall'ottimale, e poi con il suo programma te lo carica nella GPU: colori e luminosità sempre a posto.

Al BF questo ce lo mettono sempre in sconto:
https://www.amazon.it/Datacolor-SpyderX-Pro-Calibrazione-Progettata/dp
dacci un'occhiata, io mi ci trovo bene (pagato 99, ora mi sembra altino... spero facciano una sostanziosa offerta al BF!).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:42

Mi associo a quanto detto da TheBlackBird:
Se vuoi portare il monitor ad un stato ben preciso, anche io ti suggerisco di calibrarlo e profilarlo con uno strumento, come un colorimetro.
A occhio andrai sempre in modo approssimativo, e in alcuni casi, come potrebbe essere anche il tuo, sarà proprio impossibile raggiungere il risultato, anche perché nella fase di calibrazione vengono coinvolte e modificate dal software anche le LUT della scheda video.
Ottimo il modello suggerito da Black, in alternativa c'è anche il Calibrite ColorChecker Display, anche questo ora si trova ad un prezzo eccessivo, ma magari durante il Black Friday potrebbe calare di parecchio.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:21

Grazie a tutti e due.
Staremo a vedere se cala un po' di prezzo.
Nel frattempo attendo la risposta dell'assistenza Benq.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:00


Staremo a vedere se cala un po' di prezzo.

Taaaac:
https://www.amazon.it/Datacolor-SpyderX-Pro-Calibrazione-Progettata/dp
MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:29

Visto grazie :)
Un dubbio: utilizzando la sonda, la regolazione in base al suo responso si effettuerà per mezzo dei controlli del monitor e/o della scheda video.
Per il tramite di questi ultimi, è stato possibile rientrare entro la maschera di Lagom.nl, ma purtroppo scurendo a tal punto l'immagine da farla diventare inverosimile.

Probabilmente la mia linea di pensiero non è quella corretta, tuttavia mi sfugge come sia possibile pervenire a un risultato diverso per mezzo della sonda.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:30


utilizzando la sonda, la regolazione in base al suo responso si effettuerà per mezzo dei controlli del monitor e/o della scheda video.
Per il tramite di questi ultimi, è stato possibile rientrare entro la maschera di Lagom.nl, ma purtroppo scurendo a tal punto l'immagine da farla diventare inverosimile.

Mi sa che non ho capito quello che hai fatto, scusa! Eeeek!!!

Io quando avvio il software della Spyder gli dico temperatura colore 6500, gamma 2.2, luminosità dipende (se è per stampa 80cd/mq sennò 120), e poi alla fine applico il profilo che crea al termine delle misurazioni la sonda.... Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:01

Non ricordo come funziona il sw dello spyder, usando DisplayCal per prima cosa si usano le regolazioni del monitor per portarlo il più vicino possibile alla regolazione ottimale come luminosità e temp. colore. Poi si fa la calibrazione.
In ogni caso il monitor deve essere il più vicino possibile ai valori della calibrazione, gamma 2.2, temp 6500 altrimenti viene un disastro. Il profilo non può sistemare un monitor completamente sballato

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:03

usando DisplayCal per prima cosa si usano le regolazioni del monitor per portarlo il più vicino possibile alla regolazione ottimale come luminosità e temp. colore

Si si, prima di "partire" con le misurazioni anche il sw Spyder te lo fa fare! O meglio, ti dice di farlo.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:14

Mi sa che non ho capito quello che hai fatto, scusa! Eeeek!!!


Ci mancherebbe altro! ;-)

Provo a riassumere:
Sulla pagina Lagom.nl, schermata dedicata al gamma, per raggiungere il risultato che loro reputano ideale, ossia fusione delle colonnine a 2,2 circa, sono costretto ad abbassare il controllo del gamma della scheda video in modo tale da avere una visione scurissima, assolutamente improbabile.

Quindi il mio dubbio è il seguente, probabilmente dettato dalla mia non conoscenza del funzionamento delle sonde: se questo è il risultato ottenibile con i controlli a mia disposizione (monitor e scheda video) cosa cambierebbe se al posto della calibrazione sulla pagina Lagom.nl eseguo quella dello spyder?
I comandi e i parametri di regolazione che ho a disposizione e sui quali posso intervenire non sono sempre gli stessi?
Quindi perché dovrei ottenere un risultato diverso?

Detto questo, ho appena ricevuto la risposta finale dall'assistenza Benq, che allego qui di seguito.

il supporto tecnico consiglia di mandare il monitor presso il nostro laboratorio, per verificarlo di persona, capire qual'è il problema e nel caso effettuare una riparazione.

Detto ciò, per il problema da lei descritto essendo la sua unità in garanzia possiamo procedere, senza che lei debba sostenere alcuna spesa, come segue con le seguenti tempistiche:

- ritiro tramite etichetta prepagata di UPS per spedizione verso il nostro centro assistenza situato in Olanda, circa 3-5 giorni lavorativi;
- Verifica e riparazione, circa 7-10 giorni dalla ricezione presso il centro assistenza;
- spedizione del prodotto riparato, circa 3-5 giorni lavorativi.

Per un totale stimato di massimo 15-20 giorni di calendario.

A questo punto, se d'accordo, avrei bisogno della conferma dell'indirizzo completo di ritiro/spedizione e un numero di telefono per procedere con la richiesta di RMA.


Cordiali Saluti eccetera.

Vale la pena secondo il vostro giudizio mandare il monitor fino in Olanda per farlo tarare o sistemare?

Grazie ancora una volta a tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:26

Io non lo manderei...
Prima prova altro che non sia una semplice pagina web.
Ad es:
helpdeskgeek.com/how-to/how-to-change-windows-11-10-gamma-settings/

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:31

La pagina del gamma sul sito Lagom.nl per i monitor LCD è difficile da usare e non dà risultati affidabili, perlomeno a me non ha mai dati risultati validi.
Le pagine più importanti per me sono quelle black level, white saturation. Dove si devono vedere al pelo anche i quadrati più estremi.
Un monitor IPS una volta impostato con i parametri di default e gamma 2.2 deve vedersi ragionevolmente bene. La luminosità spesso va ridotta di molto rispetto al default.
Per il resto senza vederlo è difficile dire se quel monitor è ok oppure ha qualcosa che non va

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 18:57


Io non lo manderei...
Prima prova altro che non sia una semplice pagina web.
Ad es:
helpdeskgeek.com/how-to/how-to-change-windows-11-10-gamma-settings/


Seguendo le istruzioni di helpdeskgear, e quindi usando le regolazioni di windows, il gamma andrebbe alzato persino un po' di più Eeeek!!!
Forse dipende dalla regolazione notturna che sto usando in questo momento sul monitor.
In caso riprovo domani con luce diurna.

All'assistenza ho pensato di rispndere che tengo per buona la loro offerta, ma voglio pensarci su un attimo, date le incognite del viaggio verso l'Olanda e ritorno.

Un monitor IPS una volta impostato con i parametri di default e gamma 2.2 deve vedersi ragionevolmente bene. La luminosità spesso va ridotta di molto rispetto al default.
Per il resto senza vederlo è difficile dire se quel monitor è ok oppure ha qualcosa che non va


Ragionevolmente bene si vede con il monitor, anzi forse di più.
Tanto è vero che finalmente riesco a vedere le foto che ho scattato fino ad ora con una qualità prima non disponibile, attraverso il monitor del portatile HP.
E ci mancherebbe...

Anche le stampe che ho fatto su Saal digital mi sembrano congruenti come colorimetria, fatte salve alcune ingenuità dovute alla mia mancanza di esperienza nella stampa di file digitali.

Il dubbio mi veniva appunto dall'impossibilità, conservando una regolazione verosimile, di arrivare a quanto necessario per ottenere il risultato ritenuto corretto dalla pagina di Lagom dedicata al gamma, cosa che invece sul monitor del portatile riesce senza problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me