| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:26
www.juzaphoto.com/adapted.php?t=4925689&l=it www.juzaphoto.com/adapted.php?t=4925639&l=it Di recente ho pubblicato queste due foto sul forum. La seconda mi piace più della prima, tra luci e nuvole in profondità mi sembra di aver colto un bel momento. Tuttavia notando che la prima ha avuto maggiori consensi da parte di fotografi più navigati mi è sorta una riflessione: cosa il mio occhio non vede? Quali pregi dell'una e quali difetti dell'altra mi sfuggono? Chiedo a voi, gente più esperta, per migliorare coi prossimi scatti e fotografare con criteri differenti. Grazie. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:38
te lo scrivo con l'intento più incoraggiante: nessuna delle due è una foto riuscita. prima di tutto, la maggior parte delle tue foto che ho visto sono un po' sovraesposte e se vengono a mancare i toni scuri già perde di forza l'immagine. poi le tue foto non riescono a dire all'osservatore dove deve guadare. per farlo ci sono alcuni modi. Il primo è mettere a fuoco un piano - una zona - e con il diaframma un po' aperto fare vedere le altre zone antistanti e retrostanti sfocate. Un altro è avere delle linee che tipicamente partono dagli angoli e portano al soggetto. Oppure se il soggetto è proprio l'atmosfera di tutta la scena, è meglio chiudere il diaframma e avere tutto a fuoco. La prima foto potrebbe essere di quest'ultimo tipo ma appunto hai usato un diaframma aperto, quindi una parte è poco nitida e questo disturba perché l'occhio non capisce dove deve posarsi fino a che trova una zona ristretta di foglie vicino all'albero a destra nitida. poi è sovraesposta e mi sembra ci sia anche dell'eccessivo sharpening. Però una idea c'era, quella di tutto quel rosso di foglie cadute e di quelle gialle sugli alberi. Avrei anzi ristretto un pelo l'inquadratura e fatto sparire la parte bianca del cielo per immergere l'osservatore in questo ambiente fiabesco autunnale. La seconda invece non si capisce che cosa dovrebbe rappresentare - oltre a soffrire di sovraesposizione -. ha un bagliore in alto a destra che non ha una funzione nella foto sa solo di errore, le quinte - la roccia in primo piano - non si capisce se è a fuoco o no ma è appiattita sulla montagna dietro con dei ciuffi d'erba un po' poveri che non hanno neanche una funzione estetica, sono bruttini. La terra smossa è un elemento che non crea linee o forme interessanti. E' un insieme di elementi che non sono belli da soli e tanto meno insieme e non sono legati da linee, o da qualcosa di evidente. La foto che avrebbe invece potuto trasmettere qualcosa è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4925641 ma non riesce per una questione tecnica - e di consapevolezza - . Quello che vuoi è dare risalto alla nebbia. Hai le foglie in primo piano coloratissime, hai anche dei toni - finalmente - un po' più saturi. Ci sono foto in cui ha senso che niente sia nitido ma qui invece avresti dovuto creare un contrasto tra i piani più vicini all'osservatore, con elementi pieni di dettaglio come quelle foglie colorate, che avrebbero dovuto essere nitide come lame di rasoio e pur avendo una buona pdc lasciare che la nebbia delicatamente contribuisse a sfocare il resto. Quindi messa a fuoco sul tronco che è pervasivo, un buon f/8 di diaframma e via così. hai usato iso bassissimi senza un senso, ti sei costretto a tenere il diaframma aperto distruggendo così la pdc e in più la foto è anche mossa perché hai usato un diaframma inutilmente aperto. L'inquadratura però mi piace. suggerisce la direzione con la strada che viene dall'angolo sinistro basso e si intuisce una luce dietro il tronco come se stessi nascondendo qualcosa. Personalmente però avrei preferito spostarmi un passo a sx e lasciare vedere di più dove sconfinava la strada e relegare un po' l'albero più alla destra. Mi avrebbe dato più aria e fatto vedere magari una zona completamente annebbiata che sarebbe stata interessante e suggerito curiosità. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:49
Ciao Black Imp, è esattamente il tipo di commento in cui speravo e che sono felice di leggere. Ti ringrazio di averci dedicato del tempo. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:10
Black Imp ti ha detto di tutto e di più, e alla sua analisi molto dettagliata mi associo. Aggiungo però che a me la prima foto (quella con gli alberi gialli e il terreno rosso di foglie) piace comunque, per l'impatto di tutti quei colori, e poi perché mi piacciono le foto di foliage). Sarebbe effettivamente venuta meglio con un diaframma chiuso e più scura. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:12
Seguo |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:13
La cosa che più salta all'occhio (ancora prima che la composizione) è l'eccessiva saturazione, secondo me addirittura fastidiosa e che mi ha fatto chiudere subito le foto. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:33
A mio avviso. C'e' un problema di scatto ed uno di post. Lo scatto non e' stato realizzato pensando al risultato finale. Quando si incappa in una bella scena, spesso bisogna pensare a come renderla in fotografia. A volte basta uno scatto, altre bisogna unire piu scatti. Anche in post e' necessario poi un controllo dei cursori. Bilanciamenti, gradienti.. colori selettivi. insomma c''e parecchio lavoro da fare. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:48
“ hai usato iso bassissimi senza un senso, ti sei costretto a tenere il diaframma aperto distruggendo così la pdc e in più la foto è anche mossa perché hai usato un diaframma inutilmente aperto. „ Guarda che ha usato una compatta... anche con il diaframma tutto aperto la PdC è enorme... E se è mossa non è perchè ha usato un diaframma troppo aperto (chiudendo di più il tempo si allungava e peggiorava le cose, no?) |
user207727 | inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:46
La prima ha sicuramente avuto più impatto sull'osservatore quasi sicuramente per i colori. Quando si vede tutto questo rosso e giallo è facile mettere un apprezzamento anche se la foto, di per sé, porta dietro poco di più. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:05
Non saprei perché la prima abbia suscitato più apprezzamenti. Dicono poco entrambe a me che pratico altri generi. Non vedo punto di interesse. Immagino che il rosso della prima attiri di più, ma senza una grande motivazione |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:41
Mio parere personale: nella prima c'è il sentiero che guida l'occhio, nella seconda non so dove guardare |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:20
“ Mio parere personale: nella prima c'è il sentiero che guida l'occhio, nella seconda non so dove guardare „ L'hai visto bene. Per me, la prima foto è migliore anche perché è meglio costruita. Il fatto che i colori siano esagerati e le ombre troppo luminose è una questione di post-produzione, si può cambiare. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:28
“ La cosa che più salta all'occhio (ancora prima che la composizione) è l'eccessiva saturazione, secondo me addirittura fastidiosa e che mi ha fatto chiudere subito le foto. „ pure a me ... ma la maggior parte delle foto dgt (amatoriali) è così. Sempre con saturazioni irreali e colori "finti". Non riesco più a guardarle. Ma capisco che il "problema" forse sono io ... Ai giovani normalmente piacciono; un po' come quando arrivò lo HDR ... |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:46
I colori sovrasaturi erano già popolari per molte persone quando c'era solo la pellicola. Ricordo le cartoline kitsch. Questa non è una novità. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:55
“ I colori sovrasaturi erano già popolari per molte persone quando c'era solo la pellicola. Ricordo le cartoline kitsch. Questa non è una novità. „ con la pellicola era l'eccezione che confermava la regola ... con il dgt mi sembra che, se non proprio la regola, di certo NON è l'eccezione; una percentuale altissima di immagini che passano oggidì sono con colori iper saturi, contrasti a palla etc etc ... meno male che il "fenomeno" hdr si è molto ridimensionato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |