| inviato il 14 Novembre 2024 ore 23:25
Ciao a tutti ! Pensavo di fare un upgrade da canon 70 D a R7 o r10 x avifauna e foto sportive . Utilizzo ottiche EF .. cosa consigliate ? Le ottiche EF sopportano il sensore denso della R7? Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 0:05
Non dici che ottiche....cmq l'R7 è ovviamente meglio della R10, nonostante l'af di questa sia paragonabile....però il buffer, le possibilità di raffica, l'ibis, l'autonomia, la "sostanza" del corpo etc, sono tutte a favore della R7. Detto questo, non è che ci siano ottiche che vanno meglio sulla R10 perchè è 24mpx....al limite ci sono ottiche che non riescono a risolvere quei sensori completamente, ma in termini di risoluzione finale, l'immagine ottenuta sulla R7 sarà cmq più risoluta di quella sulla R10...in soldoni, se sulla R10 riesce a risolvere 22 dei 24mpx, sulla R7 magari risolverà 25 su 32mpx....ma sempre di più che sulla R10. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 8:46
La R7 la vedo nettamente superiore sotto molti aspetti, è stabilizzita, ha una raffica ed un buffer superiore, ha una batteria più performante, doppio slot, prescatto, ecc ecc. L'unico vantaggio della R10 è un file maggiormente lavorabile specie ad alti iso. Per le lenti, non spieghi quali lenti possiedi, sicuramente la R7 è più esigente, ossia per far rendere al massimo il suo sensore servirebbero buone lenti, altrimenti la lente fa diventa l'anello debole del sistema; però non è che una lente poco risolvente montata su R7 peggiora la sua risolvenza. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:29
@Marco la R7 è sicuramente meglio in tutto, il vantaggio della R10 è il prezzo rispetto alla sorella maggiore, e se vogliamo i file più leggeri. Bisognerebbe capire se le feature che ha in più la R7 sono per te necessarie o meno. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 15:30
Ciao. mi ero posto lo stesso quesito.. e alla fine per svariate ragioni ho scelto la R8.. Una per tutte il sensore di un altro livello.. (stesso della r6mkll) e l'assenza di rolling shutter.. Purtroppo sotto il sole se si tiene lo schermo tutto chiuso e si usa la preraffica costantemente soffre di surriscaldamento, ma alla fine facendo molta avifauna ho avuto un solo bloccaggio, poi è bastato tenere lo sportello schermo sganciato di pochi mm e non mi si è più bloccata.. Puoi vedere gli scatti nella mia galleria.. e alcuni ad iso impensabili.. visto che ho preso anche il 600 mm rf F11.. che non è luminoso.. La R7 mi sarebbe costata anche molto meno.. ma alla fine , sono soddisfatto della scelta.. perché oltre a poter fare avifauna avendo la preraffica , il sensore ff mi consente di croppare alla grande.. e ti garantisco che per croppare alla grande intendo tenere il 10/20 % del file... e fare tutto il resto per il quale un sensore ff con ottima resistenza agli alti iso è indicata.. Macro.. paesaggi notturni.. ecc |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 18:19
Grazie per le risposte. Scusate non vi ho indicato gli obiettivi ma l'abbinamento sarebbe con il 100 400 L II o con il 70 300 is non serie L. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:52
Il 70 300 lo conosco benissimo, avendolo e con la R8 ci faccio ottimi scatti.. é una gran lente..!!! il 100 400 ll è fantastico .. un altro pianeta rispetto all 100 400 L IS l .. e potresti anche moltiplicarlo.. naturalmente qualunque Crop.. deteriora un pó l'immagine.. Infatti oltre a dare retta al consiglio di gente più preparata di me per la scelta , R7/R8 anche il fatto di avere una eos 7D apsc e una eos 5D ff che a confronto di risultati , la eos 5 è tutta un altra minestra .. Poi magari se uno ci fa solo avifauna è più indicata la R7.. é già stata fatta questa discussione.. ma secondo me il sensore in una macchina è la cosa più importante.. Scusami se ti ho detto cose che non riguardano il titolo Marco.. ma essendomi trovato nella tua stessa situazione, ti ho detto cosa mi hanno suggerito e cosa poi ho deciso.. Comunque dai, questi quesiti sono momenti belli della fotografia.. e avere più informazioni è meglio che averne meno.. E comunque pensare alla R come corpo dedicato ad uno scopo unico mentre per gli altri pensare utilizzare la macchina che già si possiede.. é forse un errore.. perché la differenza tra le due serie.. (nel mio caso 5D mk3 e R8) è abissale.. soprattutto in termini di tenuta iso o la possibilità di fare focus stacking in camera.. o usare il dual pixel raw .. che migliora la qualità.. e quindi alla fine la 5Dmk3 è a casa perennemente.. La cosa migliore sarebbe poterle provare le fotocamere(con le proprie lenti )e poi a casa con calma visionare i files.. Comunque qualunque scelta farai, la differenza la noterai, eccome... |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:18
Con il 100-400 non avrai nessun problema neanche con un sensore denso come la R7. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:54
Grazie Cristiano73! |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 22:52
Canon r8 non ha rolling shutter.... e da quando?! |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 23:40
...infatti!....ma se hai seguito i suoi topic in passato dovresti sapere che è una battaglia persa...inutile discutere.... |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 5:25
|
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 10:42
Ecco i leoni da tastiera.. tante chiacchiere.. tanti account.. e guarda caso nessuna foto.. anni.. ? |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:02
Mi intrometto sulla diatriba "rolling shutter R8", scattando prevalentemente "sport con palla" ed avendo R6, R7 e da qualche mese anche R8: ne è afflitta anche lei, ma in misura talmente inferiore rispetto per esempio a R7, da permettermi di scattare al calcio con otturatore elettronico, senza che i palloni sembrino da rugby. Con R7, o scatto in "1 tendina elettronica", oppure solo palle ovali e non solo le palle... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |