| inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:12
Ciao a tutti, volevo avere un vostro parere sulla scelta di un obiettivo grandangolare e luminoso per riprendere l'Aurora Boreale in movimento (niente timelapse ma ripresa in tempo reale), filmandola con la mia A7SII che ho preso da poche settimane: premetto che ho già avuto modo di fotografare l'Aurora con la mia "vecchietta" D90 e ora ho deciso di prendere una Sony A7SII usata per avere anche l'opportunità di riprenderla in movimento: sono relativamente fresco di videoriprese, ma mi sto divertendo un sacco! Dopo un bel po' di ricerca (e grazie anche all'aiuto di alcuni di voi del forum) avrei optato per il Sigma 20mm f1.4 DG DN Art, degno upgrade del modello precedente: però l'altro giorno, vedendo dei video su youtube, ho visto che alcuni hanno utilizzato per queste riprese delle lenti APS-C (come il Sigma 16mm f/1.4) che, a scapito di una vignettatura visibile ma rimediabile ritagliando il video (principalmente farò delle riprese video all'Aurora) avevano dei vantaggi in fase di angolo di campo (16mm contro i 20mm del Sigma) o di luminosità (usando il Sirui Sniper 16mm f/1.2 APS-C). Addirittura, un cacciatore di aurore aveva fatto le riprese con la A7SII e il Sigma 20mm f/1.4 per Canon (penso sia la versione predecente, la HSM Art) montato su un'adattatore Viltrox EF-E II AF Booster Lens Adapter 0,71x: in questo modo otteneva un 14mm f/1, decisamente più ampio e luminoso, seppur con un po' di vignettatura (in questo caso non sono riuscito a capire di quale entità fosse). Ora, io non sono un amante di "accrocchi" vari, anche se con l'arrivo della A7SII ho preso per pochi euro un adattatore manuale per le lenti Nikon, scoprendo che il mio vecchio 35 f/1.8 Dx fino a f/2.8 è praticamente privo di vignettatura (non male!) e potendo così usare ancora il Nikon 70-300 f/4.5-5.6 VR in situazioni statiche con buoni risultati (riprese di pallavolo dentro un palazzetto). Volevo perciò sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare queste combinazioni particolari di obiettivi APS-C su Fullframe Sony, sia il Sigma 16mm f/1.4, oppure il Sirui 16mm f/1.2 o altri oppure se abbia provato obiettivi Fullframe con adattatori Speed Booster: insomma, se queste combinazioni potevano valere la pena o meno. Mi piacerebbe sapere le impressioni e opinioni da chi li ha provati (gli obiettivi o le varie "combinazioni"), se non trovo riscontri favorevoli sulle varie alternative il Sigma 20mm f/1.4 resta la prima scelta. Grazie per il vostro aiuto! Daniele |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:51
Ma il sony 14 1.8? |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:13
Non credo abbia alcun senso una lente APS-C se vuoi filmare con poca luce, specialmente con una camera come la A7SII che avendo 12mpx dovrebbe poter fare il readout diretto di tutto il sensore. Se devi prendere un 16mm e poi ritagliare è decisamente meglio usare direttamente il 20mm f/1.4. Sono abbastanza scettico sul fatto che si possa usare una lente FF con un adattatore 0,71x, già solitamente la vignettatura è notevole nella stragrande maggioranza delle lenti FF grandangolari moderne, se metti pure il riduttore non vedo come possa coprire il sensore, e se devi ritagliare allora hai buttato via ogni vantaggio che potrebbe darti il riduttore. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 16:36
“ Ma il sony 14 1.8? „ Ti ringrazio per il suggerimento, ma oltre che un po' fuori budget nel mio caso serve un grandangolare ultraluminoso, e i 2/3 di stop fanno la differenza “ Se devi prendere un 16mm e poi ritagliare è decisamente meglio usare direttamente il 20mm f/1.4 „ Su questo sono d'accordo, mi è venuto però il dubbio visto che alcune persone usavano questa strada (seppur con dei limiti) per situazioni limite, non tanto per recuperare un obiettivo APS-C ma per evitare di prendersi un 16/18mm 1.4 su Fullframe (che non credo essere sicuro esista, almeno per Sony). “ Sono abbastanza scettico sul fatto che si possa usare una lente FF con un adattatore 0,71x, già solitamente la vignettatura è notevole nella stragrande maggioranza delle lenti FF grandangolari moderne, se metti pure il riduttore non vedo come possa coprire il sensore, e se devi ritagliare allora hai buttato via ogni vantaggio che potrebbe darti il riduttore. „ Eh è proprio quello che penso anche io, però la differenza la farebbe lo stop in più di luce guadagnata (da f/1.4 a f/1 non è uno scherzo), e se la vignettatura resta in misura accettabile (cioè paragonabile a una forte vignettatura "normale", cioè dove c'è caduta di luce e NON un bel cerchio nero all'interno del frame) allora la cosa è diversa: ci terrei ad avere notizie da chi ha potuto testare direttamente questi accoppiamenti APS-C su Fullframe Sony o Fullframe con adattatori del tipo Speed Booster. Gianpietro Uggeri e Bubu93 vi ringrazio comunque per l'intervento Daniele |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:30
Ma il samyang 14 2.8? |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:30
“ Ma il samyang 14 2.8? „ Come ho già risposto prima a Gianpietro Uggeri, mi serve un obiettivo molto luminoso (f/1.4 o meno) e che rientri nel budget massimo prefissato (800-900 euro al massimo): il samyang 2.8 è un po' "buio" per le mie esigenze, anche se so che è una buona lente economica. Il mio obiettivo principale è filmare in tempo reale l'Aurora Boreale , per le foto ne ho fatte di decenti con la mia vecchia D90 + Sigma 10-20 f/4-5.6 |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:17
“ Su questo sono d'accordo, mi è venuto però il dubbio visto che alcune persone usavano questa strada (seppur con dei limiti) per situazioni limite, non tanto per recuperare un obiettivo APS-C ma per evitare di prendersi un 16/18mm 1.4 su Fullframe (che non credo essere sicuro esista, almeno per Sony). „ Il problema è che se prendi un 16mm e lo ritagli in APS-C ti trovi con il campo inquadrato di un 24mm, quindi sei ancora più stretto ma raccogli meno luce rispetto a una lente nativa. Se usi lo speedbooster e poi ritagli in APS-C la luce che raccogli resta comunque sempre quella di un 16mm f/1.4, quindi non migliori rispetto ad un f/1.4 nativo per FF, anzi... rischi solo di peggiorare le cose aggiungendo lenti extra. “ Addirittura, un cacciatore di aurore aveva fatto le riprese con la A7SII e il Sigma 20mm f/1.4 per Canon (penso sia la versione predecente, la HSM Art) montato su un'adattatore Viltrox EF-E II AF Booster Lens Adapter 0,71x: in questo modo otteneva un 14mm f/1, decisamente più ampio e luminoso, seppur con un po' di vignettatura (in questo caso non sono riuscito a capire di quale entità fosse). „ Mi piacerebbe vedere il risultato, il 20mm f/1.4 per reflex già spappola i bordi di suo, non credo che usarlo con uno speedbooster possa portare giovamento |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:33
“ Il problema è che se prendi un 16mm e lo ritagli in APS-C ti trovi con il campo inquadrato di un 24mm, quindi sei ancora più stretto ma raccogli meno luce rispetto a una lente nativa. „ Ovviamente non ritaglierei in APS-C visto che registrerei in 4K o il FHD lasciando ovviamente l'eventuale vignettatura: è solo dopo, in post produzione che ritaglierei il video (perchè di video stiamo parlando, non di foto), in un formato "cinematografico" che comunque è molto diverso dal ritaglio in APS-C (diventerà un 18mm circa, ben diverso da un 24mm). “ Mi piacerebbe vedere il risultato, il 20mm f/1.4 per reflex già spappola i bordi di suo, non credo che usarlo con uno speedbooster possa portare giovamento MrGreen „ Sicuramente il Sigma vecchia versione non era un granchè, ma essendo dei video lo "spappolamento" in un panorama di cielo stellato con l'Aurora è l'ultima cosa che guardo: insomma, è un po' quando uno cerca una lente da ritratto, di certo non gli serve la definizione di un "rasoio" di una lente macro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |