RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riparazione videoregistratore.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Riparazione videoregistratore.





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:29

Posseggo un vecchio videoregistratore Betamax della Sony, che da un pò ha smesso di funzionare. Informatomi presso alcuni tecnici, ho appreso della loro impossibilità di riparare il videoregistratore, a causa della difficoltà nel trovare i pezzi di ricambio. Vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di un laboratorio che abbia la possibilità di effettuare la riparazione. Grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 21:41

La vedo nera.Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 23:54

Avrei lasciato perdere se non avessi avuto molte videocassette, contenenti anche film di un certo rilievo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 5:14

Forse è più facile trovarne un altro funzionante. Per esempio su eBay ce ne sono diversi intorno ai 180-200 euro.
Se non trovi qualche appassionato di elettronica-meccanica che abbia interesse nel cimentarsi, vedo come unica alternativa quella di puntare alle versioni digitali di quei film, supponendo che esistano.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 8:36

Ho un amico che potrebbe ripararlo, devi però sentirlo telefonicamente, spiegargli il problema.
Nel caso contattami in privato

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 8:40

se non avessi avuto molte videocassette, contenenti anche film di un certo rilievo.

Sono curioso... film in Betamax (formato che ha avuto vita una commerciale breve) mai stati disponibili diversamente? Forse proprie registrazioni di trasmissioni TV d'epoca?

Io ho tenuto fino a pochi mesi fa molte VHS di registrazioni che feci a spettacoli di Carmelo Bene in TV negli anni '80/90, e pure audiocassette da programmi radio anni '70. Cose rare fino a quando, finalmente, sono state riproposte su RaiPlay e RaiPlaySound e ho potuto scaricarle da lì.

Ci sono laboratori che ancora fanno riversamenti in digitale da formati obsoleti, di recente me ne sono servito per avere, tra le altre cose, la copia in MP4 di " Roma " di Fellini versione integrale, pubblicata solo nella prima edizione VHS e mai più. Ma che sofferenza vedere di che qualità appaia oggi quello che 40 anni fa ci sembrava ottimo...
" The picture quality between Sony Betamax and JVC's VHS is comparable, but Beta tapes offer a slightly better picture. While VHS offers a video quality of 320 x 486, Betamax format offers a resolution of 333 x 486. ".
www.capture.com/blogs/video/vhs-vs-betamax

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 8:40

A Milano forse Elettronica Musicale che ho visto riparare elettroniche anche degli anni 60. Se è ancora aperto.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 8:41

Oppure consiglio di andare a chiedere su forum di appassionati che ci saranno in giro

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:49

Grazie per i vostri interessanti interventi.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:12

Io penso che sia fatica sprecata farlo riparare... i nastri magnetici soffrono il passare del tempo...
Li metti in play e dopo poco hai le testine impastate dai residui che lascia il nastro costringendoti ad un ciclo continuo di pulizia testine - corta visione - pulizia testine - corta visione e via discorrendo...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:22

Io lo aprirei per vedere se è tutto in ordine, avrà di sicuro delle viti

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 19:12

Negli apparecchi a nastro, sia video che audio, specie se non usati per lungo tempo, succede che le cinghie si induriscono e si spezzano.
Se fosse questo il problema, l'apparecchio si accende ma non cammina.
Se sono registrazioni personali a cui si tiene, io proverei a riversarle, usando quello, se riparabile, od altro apparecchio.
I nastri magnetici, a prescindere dall'eventuale perdita di ossido, con il tempo tendono a smagnetizzarsi.
Io avevo una cospicua collezione audio su cassetta e quando ho voluto riversarla, dopo parecchio tempo di non utilizzazione, ho avuto alcune brutte sorprese.
Sui nastri Agfa era stato completamente eliminato il fruscio, spazzato via insieme agli acuti sopra i 7-8 kHz.
Le cassette Ampex erano da buttare perché il supporto del nastro si era appiccicato tra una spira e l'altra e risultava impossibile far scorrere il nastro.
Sony e TDK invece erano OK.
Insomma è un terno al lotto e dipende da caso per caso. Il tempo non gioca certo a favore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me