| inviato il 13 Novembre 2024 ore 23:11
Ciao Ho un canon efs 24mm f2.8 stm preso perché economico ma dalla buona resa e portabilità. Vorrei cambiarlo siccome lo uso poco perché: - da papà di una bambina di 1 anno il tempo libero è sempre poco e quando posso fotografare ho poche occasioni di uscire con tante ottiche, e anche meno possibilità di cambiare spesso in funzione del contesto. - in aggiunta a sopra, spesso mi trovo a voler prendere un momento di mia figlia che sta facendo il suo pasticcio senza per forza avvicinarmi troppo da rompere il momento, e poco dopo mi trovo un bello scorcio sul lago o un tramonto quindi i 24mm o è giusto giusto o è corto. Sto imparando a fotografare, ma mi piace farlo con ottiche di qualità per imparare bene su quelle e più trarne i frutti con il tempo. Domanda: con un 24-70 perderei tanta qualità sui 24mm rispetto al mio fisso? |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:02
Se stai imparando a fotografare preoccupati, studia e impara cose più utili. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 7:30
Va bene, allora converto il post in una discussione più utile, almeno per la mia situazione. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:38
Dipende dal 24-70 che compri ... Quelli top sono allo stesso livello dei fissi 2.8 generalmente ... Ma ovvio costano e pesano. Discorso generico che vale penso per un po' tutti i brand. Su Sony gli zoom G 2.8 e GM 2.8 ... Sono perfettamente paragonabili ai fissi 2.8. credo che per Canon e Nikon siano la stessa cosa. Se per un panorama un 24mm ti rimane lungo ... Metti la macchina in verticale e scatta una serie di foto consecutive e poi le riappiccichi in post. (Questo lavoro viene meglio con un 35mm di solito) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:52
Non ho mai provato un 24-70 canon ma ho visto che il 24-70 nikon a 24mm ha una distorsione geometrica piuttosto evidente; può essere un problema come può non esserlo. Credo che un fisso da questo punto di vista possa essere più corretto. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:54
“ Dipende dal 24-70 che compri „ |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:58
Mattia ho visto che hai una 80d. Con un 24-70mm non avresti grandangolo parti da 38mm equivalente L'ideale per avere anche un po' di grandangolo sarebbe uno dei vari 17-50 f2.8 di Tamron o Sigma..... Il più economico ma molto buono è il Tamron 17-50mm f2.8 Di XR non stabilizzato che trovi dai 100 ai 130 usato... A 24mm f2.8 perde ma poco rispetto al fisso che hai,da F4 sono uguali Altrimenti c'è l'ottimo Canon 17-55mm f2.8 che è anche IS |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:01
In casa Canon gli unici 24-70 che reggono il confronto con il piccolo ef-s 24 sono il ef 24-70 f2.8 mk2 e il 24-70 f4. Che di portatile hanno ben poco, anche se il secondo è un po piu compatto. Ti consiglio invece il efs 17-55 f2.8. è specifico per apsc, ha la stessa luminosita e quasi la stessa qualità, ma in piu sei coperto su un range di focali adattissime per foto famiglia e paesaggio, avendo un grandangolo un po piu accentuato. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:21
Grazie delle risposte. Come grandangolo a se in effetti ho dimenticato di dire che ho un muletto samyang 14mm f2.8, che non mi dispiace ma senza AF fare dei close-up alla piccola per allontanarla dallo sfondo è tosto, e infatti stavo curiosando per la versione af da permutare con il mio. Lato wide paesaggi puro sono ok, 24mm usavo per qualche scorcio senza troppe pretese di vista. Ho anche dimenticato di dire che a tendere la mia 80d rimarrà solo per uso subacqueo, e cercherò con molta calma nei prossimi 2/3 anni una soluzione FF tipo una r6, col favore del calo prezzi nell'usato. Altro chiarimento in termini di portabilità: mi sono accorto che mi pesa meno avere dietro due ottiche sui 2kg (abituato ai pesi delle cose della piccola) che non 3 o 4 ottiche per poi fermarmi più volte per cambiarle e perdere il momento o non avere piano di appoggio. Dalle vostre risposte capisco che anche un piccolo 24mm efs pancake da 120 euro è meglio di un canon 24-70 f2.8 o f4 o di un sigma 24-70 2.8 a 24mm, in termini di nitidezza centro e bordi, distorsioni, giusto? |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:08
Ciao Mattia, se mi permetti, porrei la discussione su un piano diverso. Nei 19 anni di babbita', quel che mi e' dispiaciuto non e' stato nitidezza centro e bordi, distorsioni ma il non aver avuto quel che bisognava per scattare al momento giusto. Un Tamron 17-50mm F2.8, se non hai molto da spendere, ovvero un Canon 17-55mm F2.8 IS, se hai pecunia a disposizione, sempre in macchina dovrebbero garantirti la possibilita' di riprendere quei momenti. Ma in maggior misura, quel che mi e' dispiaciuto di piu' e' stato (soprattutto nei primi anni) l'essere ignorante. Ho fatto delle cagate immense che mi mordo ancora le mani. Sfrutta al massimo quel che hai, scatta a manetta. Alla peggio butti tutto. E poi, dotati di un buon sw per la manipolazione dei raw, tipo DxO PL |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:10
Non possiedo il Canon 24-70mm f2.8 II ,ottica da 1500 euro usata,ma non credo che a 24mm sia meglio del tuo fisso, uso sul campo praticamente uguali. Se è migliore è perché essendo nata per FF su apsc usi solo la parte centrale delle ottiche e quindi non hai cali hai bordi....ma costa 10/12 volte tanto |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:16
le distorsioni geometriche e vignettature ... diciamo che scattando in RAW ed unsando poi lightroom dxo ecc ecc ... non mi sembrano più un problema ... |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:56
24-70 costa 10 volte tanto lo so purtroppo. magari un usato intorno ai 400-600 per f4 o per il primo primo canon 24-70, quello pensavo. il 17-55 f2.8 is di canon è validissimo, ma mi resterebbe solo apsc, e vorrei evitare tra 2-3 anni doverlo rivendere per ricomprare un altro, cioè potenzialmente incorrere nello stesso problema di ora con il 24mm. Per il Postprocessing ci sto lavorando, sto raccogliendo tante foto almeno scremate tra le meno peggio in modo che quando arrivo ai moduli/lezioni di editing ho tanto materiale su cui esercitarmi (paesaggi, ritratti, crepuscolo, tele, luna, a breve qualche via lattea etc). L'intento di questo post è proprio quello:raccogliere dalle vostre preziose esperienze e capacità per non fare errori ricorrenti, e il mio problema è avere qualcosa di buon livello e riusabile poi anche con FF senza per forza avere due corredi o ricomprarne uno ad hoc e allo stesso tempo portarmi in giro giusto quelle due ottiche che, per un uscita generica e non specifica, mi fanno tornare a casa con qualcosa di usabile |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:15
Guarda il Tamron 24-70mm VC prima versione ( non G2) Non è il Canon Mark 2 ma e meglio del Mark 1..... Usato lo trovi dai 350 ai 450.....da privato in negozio sui 500.....voluminoso zona 900 gr |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:41
“ quel che mi e' dispiaciuto non e' stato nitidezza centro e bordi, distorsioni ma il non aver avuto quel che bisognava per scattare al momento giusto. Un Tamron 17-50mm F2.8, se non hai molto da spendere, ovvero un Canon 17-55mm F2.8 IS, se hai pecunia a disposizione, sempre in macchina dovrebbero garantirti la possibilita' di riprendere quei momenti. (...) Sfrutta al massimo quel che hai, scatta a manetta. Alla peggio butti tutto. E poi, dotati di un buon sw per la manipolazione dei raw, tipo DxO PL „ per quanto mi riguarda, da scolpire nella pietra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |