JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come posso pulire il sensore di questa Mirrorless Panasonic Lumix S5 II, ho provato con la pulizia sensore in camera ma non funziona, lo sporco resta attaccato. Posso provare con la pipetta e soffiare aria magari da un po' lontano?
Cos'è la "pipetta" ? La domanda non è oziosa perché se ti riferisci alle bombolette di aria compressa , personalmente te lo sconsiglio vivamente . Per quella che è la mia esperienza (uso reflex ma la sostanza non cambia) se lo sporco non viene via utilizzando l'apposita pompetta , conviene passare alle spatoline pec pad con due gocce di liquido eclipse da passare con normale delicatezza sul sensore sino alla scomparsa dello sporco , operazione facile e priva di rischi .
Ciao Mirco, la prima cosa da fare è provare con la pompetta come ti ha consigliato l'Olandese. Di solito io tengo la macchina con il sensore rivolto verso il basso e poi do qualche bella soffiata e nel 90% dei casi risolvo.
Come prima manovra, occorre bloccare il sensore. Non ho ancora provato sulla Panasonic perché non ne ho mai avuto bisogno, secondo me, ma è da verificare, basta accendere la macchina e disabilitare l'IBIS. Per scrupolo va controllato se il sensore è veramente "bloccato", non avendolo provato non ne sono sicuro. Solo a questo punto, si può procedere con la pulizia del sensore con la spatolina senza esercitare troppa pressione.
Proprio come eccesso di scrupolo, mi metto i guanti e procedo con la pulizia un paio di passate da sinistra verso destra o come preferisci, io lo passo per la sua larghezza.
Qui spiega abbastanza bene. La macchina è una m43, ma non penso che cambi più di tanto.
ho pulito tanto tempo fa il sensore della 5d con qualche sudore fretto perché ero terrorizzato che si chiudesse l'otturatore per qualche ragione e si distruggesse mentre pulivo il sensore. Io ai tempi avevo trovato indicazioni e conferme riguardo un prodotto chiamato Eclipse E2 della Photographic Solutions; è specifico per sensori. ho preso una carta di credito - scaduta! - l'ho ritagliata in modo da ottenerne una spatola - togliendo gli angoli vivi eh - l'ho rivestita con una salviettina sempre della Photographic Solutions, Pec-Pad legata con un elastico intorno alla spatola, e imbevuta di liquido. Con batteria carichissima si dovrebbe trovare l'impostazione che tiene l'otturatore aperto per manutenzione - sulla 5D c'era proprio una opzione esplicita - si spompetta, poi si lava bene, eventualmente si ripassa cambiando salviettina sempre un pelo umida, poi si lascia asciugare ed eventualmente si spompetta ancora.
Non conosco la tua fotocamera, magari non ha neanche l'otturatore meccanico.
Non conosco la macchina in questione , comunque anche Pentax ha il sensore stabilizzato e quando si entra nel menu (ovviamente la macchina è accesa) con la voce "pulisci ora" l'otturatore rimane aperto e il sensore viene bloccato; a operazione finita si spegne la macchina e automaticamente si chiude l'otturatore. Infatti , se la batteria non è completamente carica , la macchina non dà il consenso per la pulizia . Comunque , in rete c'è abbondanza di tutorials su come eseguire l'operazione che , ripeto , è semplice e sicura , né occorre una manualità straordinaria per eseguirla .
Ricordo bene che su Pentax era una cosa più guidata. Su Panasonic, la pulizia del sensore, equivale allo "sgrullamento" del medesimo, dopo di che dice di spegnerla e fine...
Comunque, stasera ho provato, macchina accesa, stabilizzazione su off, perfetto. Sensore immobile.
Prenditi il kit di spatoline! Passa quella bagnata tipo mocio, gratta bene se lo sporco è ostinato, poi asciuga con l'altra. Testa, in caso ripeti con nuove spatoline.
Se non basta la pompetta, ti sconsiglio dall'intervenire di persona. In passato ho pulito con i sensor swab le mie D700 e Leica M9. Tutto sommato bene, ma con un patema d'animo assurdo. Ci sono tanti professionisti che con 30€ eseguono una perfetta pulizia del sensore, risparmiandoti sudori freddi e risultati che raramente risolvono il problema. Loro effettueranno queste operazioni centinaia di volte l'anno, io una volta ogni due anni. Meglio loro. Poi dipende dalla manualità di ciascuno, ma il mio fotoriparatore mi cosra 30€, ossia molto meno che cambiare fotocamera a causa di un intervento artigianale e maldestro.
30 euro per pulire un sensore è un furto assecondato dalle paure di rigare il sensore,
ovvio che se uno usa eclipse ma al posto della paletta utilizza un calza scarpe in lamiera ha buone possibilità di fare dei solchi.
L'unico pericolo che si corre a farlo in casa con gli strumenti giusti è che non venga tanto bene, ma basta respirare e rifarlo, con 30 euro si compera tanta di quella roba da pulire che il negoziante furbo può anche andare a farsi fott.ere.
Ci si deve mettere abbastanza d'impegno per rigare il sensore e , a parer mio , nessun "esperto" avrà la cura che posso avere io nel pulire il sensore della mia fotocamera ... fermo restando che ogni tanto si leggono sul Forum lamentele di utenti che hanno ritirato dall "esperto" la macchina col sensore più sporco di prima ! Poi , ovviamente , ognuno i propri soldi li spende come vuole .
L'esperto tende a massimizzare l'attrezzatura, riciclando prodotti già usati e ritenuti ancora buoni; uno strumento risparmiato è uno strumento guadagnato, tanto il cliente lo paga ugualmente. E' risaputo che uno swab è utilizzabile solo una volta per lato, diversamente lo sporco raccolto torna sul sensore.
Il sensore non è così delicato come saremmo portati a ritiene. Ovvio che sia necessario prestare un po' di attenzione, ma la pulizia con le spatoline della dimensione adatta a quella del sensore e il liquido Eclipse (si trovano su Amazon) è un'operazione decisamente semplice. La pulizia fatta dai negozianti a 30,00 € (ma c'è chi chiede di più) può essere un'alternativa, ma da quello che ho sentito dire c'è anche stato chi si è ritrovato con il sensore più sporco di prima. Consiglierei di dotarsi dell'apposita lente illuminata per verificare di aver pulito per bene (meno di 30€ sempre su Amazon, tanto poi dura una vita). A titolo di info, ma cerca dimensioni e le quantità che ti aggradano: https://www.amazon.it/Concept-Pulizia-Microfibra-Confezionati-Sottovuo https://www.amazon.it/Aeroclipse-Optic-Cleaning-Fluid-Non-Flammable/dp https://www.amazon.it/JJC-Universale-Ingrandimento-Ultra-luminosi-Foto
Non ho guardato i video, ma non credo ci sia qualcosa di particolare che non dicano o non facciano più o meno tutti:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.