| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:08
E' tantissimo tempo che penso di comprarmi una stampante per stampare le mie foto con la massima qualità in formato A2, in particolare vorrei stampare in bianco e nero su carta Hahnemühle Photo Rag Weiß A2 da 308g. Quindi vorrei capire i costi di stampa utilizzando una stampante Canon 1100 o Epson 900 se confrontati a quelli dei vari servizi di stampa on line che utilizzano la stessa tecnologia di stampa e lo stesso tipo di carta. Ma conviene stampare da se? O forse è meglio affidarsi a un laboratorio? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:23
A meno che tu non tapezzi la casa di stampe, meglio un laboratorio. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:35
A suo tempo avevo cercato nel forum varie informazioni anche io. Per quanto riguarda i costi...se stampi poco, sicuramente conviene un laboratorio. Io non stampo tantissimo (mannaggia a me ) però da un paio di anni ho deciso di seguire tutto il processo personalmente, quindi mi sono armato di monitor adatto...stampante canon pro 10-s (presa usata)...varie prove per capire la carta più adatta, varie ore di tutorial e corsi...e ad oggi sono fiero del passo fatto. Ho sempre pensato che l'obiettivo finale della fotografia è la stampa e seguire il tutto dallo scatto alla stampa, per me non ha prezzo...per tutto il resto c'è mastercard |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:42
Ho visto qualche prezzo di stampe on line che dovrebbero avere le caratteristiche che cerco, siamo intorno ai 35 euro per un A2... Se riuscissi ad avere un costo per ogni stampa A2 con le cartucce comprese nella stampante sarebbe ottimo... Il costo della carta è facile da trovare, ma l' inchiostro...? |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 7:10
“ A suo tempo avevo cercato nel forum varie informazioni anche io. Per quanto riguarda i costi...se stampi poco, sicuramente conviene un laboratorio. Io non stampo tantissimo (mannaggia a me MrGreen) però da un paio di anni ho deciso di seguire tutto il processo personalmente, quindi mi sono armato di monitor adatto...stampante canon pro 10-s (presa usata)...varie prove per capire la carta più adatta, varie ore di tutorial e corsi...e ad oggi sono fiero del passo fatto. Ho sempre pensato che l'obiettivo finale della fotografia è la stampa e seguire il tutto dallo scatto alla stampa, per me non ha prezzo...per tutto il resto c'è mastercardSorriso „ Se ci mettiamo la soddisfazione personale, il costo diventa un fattore secondario. Stampare in proprio non ha prezzo, come diceva una nota pubblicità, ma dal punto di vista economico, di spazi e temporale, non ha senso, a meno di non tappezzare la propria casa di foto, di vendere foto o fare una mostra di notevole dimensioni. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:01
"..o Epson 900.." Io ne ho avute DUE di Epson SC P900, prese ovviamente nuove: sono dei cessi spettacolari, roba da querela , io sconsiglio vivamente di comprarla. La prima rigava le stampe, ci faceva dei solchi sottili, e me l'hanno sostituita da nuova, dopo che li ho minacciati con un Avvocato (mio figlio). La seconda, che ho ancora, emette un suono "grattante" allo scorrimento del carrello delle testine, stampa bene ma fa quel suono da brivido lì, ci deve essere un'interferenza meccanica, e prevedo che tra un po' si rompa, è un anno e mezzo che ce l'ho. Sulla seconda mi ero rotto i maroni e non ho più scritto nulla, per 1100 euro vadano affan..lo, ma fa schifo anche quella come la prima. Quelle Epson lì, fatte in Cina, meccanicamente, sono roba vilissima, plastiche che si flettono, meccanica da giocattolo, etc. NOTA BENE : la Epson SC P 900 pesa la metà, 16 Kg (e.......sono 16 Kg di merda), della Canon 1100, che è 32 Kg, e che è meccanica fatta bene, quella è fatta benissimo, la conosco. Quando mi si rompe il cesso Epson attuale, prenderò la Canon 1100. Ho fatto la verifica dei Gamut, e stampa praticamente uguale a quella vecchia, la 1000, e la verifica che ho fatto la trovi qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4872762 io ho trovato il nero un capellino meno intenso della vecchia, ma ci sta che essendo uscita adesso, i costruttori delle carte abbiano profilato male quella stampante, perché Canon dice il contrario, ma per fortuna, meccanicamente è fatta bene uguale come la vecchia. Venendo alla tua domanda, stampare in proprio costa di più che in laboratorio, sempre e comunque , visto anche l'ammortamento della stampante, ed il costo della stampa dipende da quante stampe fai in un anno, per via dei lavaggi testine che le stampanti Inkjet fanno per mantenersi operative, se stampi poco, qualche foto al mese, i costi vanno alle stelle per il costo degli inchiostri. Se non stampi per periodi di tempo lunghi, una settimana o più, a cadenza regolare (io la faccio 1 o 2 volte la settimana quando non stampo in continuazione), devi, ripeto, devi fare la prova di pulizia delle testine, che stampa una trama breve su carta normale: se non la fai e ti si ottura un testina, spendi molto inchiostro in pulizia approfondita con la tua stampante, e se nemmeno quella ce la fa, devi portarla in assistenza ed i costi di sostituzione sono molto elevati, spesso conviene cambiare la stampante. PERO'.....la qualità di stampa ottenibile in proprio, se sei bravo , è del tutto inarrivabile da parte dei laboratori normali. Solo se trovi un laboratorio di gente molto brava, e solo se ti siedi lì con lo stampatore/grafico davanti al monitor e dici al grafico come vuoi la tua stampa, contrasti, colori etc, facendo il softproofing, ma lo devi fare stando lì, davanti al monitor col grafico che ti fa la stampa, allora la stampa viene come la tua. Ma facendo così, chiaramente la paghi una fortuna, perché per fare una stampa buona ci vuole anche un'ora in più, per il softproofing, da quando hai preparato il file immagine che secondo te è pronto per la stampa. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:03
“ Il costo della carta è facile da trovare, ma l' inchiostro...? „ quello personalmente non l'ho mai calcolato, anche perchè dipende se compri sempre quelli originali (io ho fatto sempre così) oppure compri quelli compatibili “ Se ci mettiamo la soddisfazione personale, il costo diventa un fattore secondario. Stampare in proprio non ha prezzo, come diceva una nota pubblicità, ma dal punto di vista economico, di spazi e temporale, non ha senso, a meno di non tappezzare la propria casa di foto, di vendere foto o fare una mostra di notevole dimensioni. „ Condivido in pieno il fatto che dal punto di vista economico non è conveniente, quindi se si dà importanza a questo fattore io non incomincerei nemmeno...troverei un buon laboratorio di stampa e basta. Personalmente a casa ho varie cornici con passpartout con le mie foto e ogni tanto cambio le foto, quelle non "esposte" le tengo nella scatole di cartone della Hahnemühle... Come già detto dal lato economico non c'è convenienza. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:30
Grazie per le risposte, per il momento soprassiedo.... Stamperei troppo poco e lascerei troppo tempo la stampante inutilizzata. Come stampante A4 fotografica senza grosse pretese con una predilezione per la stampa in bianco e nero con possibilmente bassi costi di stampa cosa consigliereste? Forse Canon g550? Io attualmente ho una Epson XP-8600 con 6 cartucce di inchiostro, ma le cartucce originali il kit completo ora costa 77 euro... |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 18:56
“ varie ore di tutorial e corsi „ ciao mi potresti indicare che corsi hai fatto? Grazie mille |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:15
Io ho la epson 3800 e non sono mai riuscito a capire esattamente quanto spendo per le stampe. Ora vorrei stampare 220 foto in formato a2 da rilegare in un libro, ma la stampante è rimasta ferma troppo lungo e temo che che sia da buttare. Adesso gli inchiostri originali sono pure cresciuti di prezzo, sotto i 60 € cartuccia non si trovano, una volta li pagavo 45. Ad avere lo spazio mi converrebbe comperare una stampante di formato più grande che carichi cartucce da 350 o più ml. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:31
Affidati ad un laboratorio, anche solo per capire colori, tipi di carta e come impostare i file per la stampa... Poi se la scimmia parte ti attrezzi a dovere, ma sicuramente all'inizio risparmi e sei sicuro che porti a casa la qualità! |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:47
“ Ho sempre pensato che l'obiettivo finale della fotografia è la stampa e seguire il tutto dallo scatto alla stampa, per me non ha prezzo...per tutto il resto c'è mastercardSorriso „ Personalmente sono pienamente in sintonia con chi dice che se si vuole stampare in casa per soddisfazione personale allora tutto il resto viene meno o vero: errori di stampa e quindi magari ristampare più volte lo stesso scatto, tutta la strumentazione tarata dal monitor alla stampante, si accetta la qualità finale che non potrà MAI essere quella di un plotter a 16 o più colori, ecc.ecc. Detto questo, se si parla di costi rimango dell'idea che lo stampatore è la scelta ottimale sia che si stampi tanto ( diventerai cliente affezionato e quindi avrai degli sconti personalizzati) o poco, con quali vantaggi? La stampa esce sbavata? può accadere ma lo stampatore non ti farà pagare il doppio perchè deve rifare la stampa, la carta ha un difetto? sarà lo stampatore a rifarsi sul fornitore. Se calcoli il costo del monitor+la stampante giusta+i colori ti accorgerai che non è così economico stampare in casa e parlo per esperienza. Pensa se sbagli ( può accadere visto che non sei uno stampatore professionista e che appunto può accadere anche allo stampatore) una stampa su metallic rag.. Sono solo pensieri per andare a rimarcare quanto già detto da altri, se è per passione e soddisfazione personale allora fallo e attrezzati di tutto, viceversa affidati ad uno stampatore professionale non online. PS: informati se esistono inchiostri a pigmenti per la stampante che decidi di acquistare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |