RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le case automobilistiche saltano come birilli


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Le case automobilistiche saltano come birilli





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:11

Non mi intendo di automobili ma da un'annetto sto seguendo quello che accade nel mercato automotive.

L'incaponimento dell'UE nella transizione ecologica, ha spinto le case automobilistiche ad adeguare le loro piattaforme e metodi di produzione per andare sull'elettrico.

Peccato che in europa (e soprattutto in Italia) non ci sia minimamente un'infrastruttura adeguata di ricarica per la sostenibilità dell'elettrico.

Aggiungiamoci che oramai i marchi si sono mossi tardi, lasciando un vantaggio tecnologico quasi incolmabile a Tesla e ai cinesi che hanno fatto incetta di terre rare nel mondo (soprattutto in africa) per la produzione delle batterie..... ed ecco la tempesta perfetta.

E' notizia di questi giorni che il glorioso marchio Jaguar, sia tecnicamente fallita, il comunicato dice che sospendono la produzione di auto in Europa per riprenderla nel 2026 proponendo solo modelli elettrici Eeeek!!!

VW probabilmente chiuderà ben tre fabbriche in Germania.

BMW e Stellantis con i bilanci in profondo rosso.

Prese dal panico, più o meno tutte le case automobilistiche si affrettano a rivedere le road map rivirando sull'endotermico (Porsche, Seat, BMW, Alfa Romeo), peccato che oramai hanno in produzione piattaforme compatibili con l'elettrico....

Insomma, un bel merdone colossale che si abbatterà sull'economia europea.

Tra l'altro, le macchine endotermiche in produzione ora hanno prezzi alle stelle, il mercato sembra impazzito.

Io le auto le tengo almeno 8 anni, la mia ha quasi 5 anni, tra 4 anni la dovrò cambiare (nel 2030 non potrò più entrare a Milano) e se fino all'anno scorso ero propenso a scegliere un modello elettrico, ora, complice il fatto che io faccio solo 7.000km l'anno, mi sa che mi prenderò un bel 8 cilindri a benzina usato da collezione che almeno mi manterrà il valore nel tempo invece di perderlo inesorabilmente ogni anno.

Io non sono un buon cliente per l'automotive, ma nel futuro non lo sarò più del tutto.

user259808
avatar
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:29

I colpevoli sono ben chiari: i politicanti gretini di Bruxelles. Sono loro ad aver distrutto l'industria dell'auto, e la cosa era largamente prevedibile. Mi sembra strano che la gente accetti tutto supinamente.
Le case automobilistiche cmq hanno le loro colpe. Pensavano di fare soldi facili sostituendo tutto il parco macchine europeo, e invece probabilmente falliranno. Ben gli sta.
Personalmente tirerò avanti con la benzina fino a quando è possibile, poi prenderò un'auto elettrica rigorosamente cinese, solo per boicottare gli europei, anche se in cuor mio spero sempre che la UE crolli o che io mi possa trasferire altrove. Cool

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:33

I cari produttori europei erano ben contenti e d'accordo con quelli che voi definite Gretini… già si fregavano le mani pensando di straguadagnare di nuovo dovendo cambiare tutto il parco auto…ma han fatto male i loro conti e adesso saltano per aria…
Non è colpa dell'elettrico, quella è solo una bella scusa…
Che saltino pure

Io ho appena mollato gli ultimi soldi al meccanico per il mio diesel…a settembre/ottobre si passa a Tesla. Peccato per gli ecoincentivi sfumati…11mila € in meno mi avrebbero fatto comodo, pazienza.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:46

Se Toyota non si è buttata sulle auto elettriche ci sarà pure un motivo.

Gli europei pensavano di ingozzarsi di trilioni e sono rimasti soffocati.

Tesla per me può chiudere domani.

Purtroppo quelli che ci rimettono sono sempre e solo i lavoratori.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:58

Incuriosito dalle svariate discussioni su elettrico e auto cinesi, che si trovano in questo sito, ho provato a girovagare un po' su internet. C'è da rimanere veramente stupiti. Per fare un esempio ho trovato il clone di un Land Rover a 20.000€Eeeek!!! Non si può certo valutare la qualità di un'auto dalle foto che si trovano in internet, ma se queste sono le premesse c'è da preoccuparsi non poco per il futuro dell'automobile europea. O forse, come consumatori, ci sarebbe da tirare un respiro di sollievo nel momento in cui si andasse a risparmiare una valanga di denaro per l'acquisto di una nuova auto?
Ho interrogato due possessori di automobili DR (cinesi, ma personalizzate in Italia, da quello che mi è stato detto), i quali non mi sono sembrati delusi del loro acquisto, almeno per il momento. Mi viene proprio da pensare che cambieranno un sacco di cose nel settore automobilistico. Di fatto, noi in Italia, un'industria automobilistica nazionale non l'abbiamo più.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:08

E invece, caro arco nudo, Tesla gode di ottima salute e non chiuderà. Chiuderanno ben altri prima mi dispiace per te.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:20

E invece, caro arco nudo, Tesla gode di ottima salute e non chiuderà. Chiuderanno ben altri prima mi dispiace per te.


no problem , ma io una macchina da un fascistmegalomane non la comprerò mai.
Ma sono contento per il tuo futuro acquisto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:35

Comprerai quella dei rossi cinesi, poco cambia MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 20:04

La crisi dell'auto soffoca l'indotto: Michelin e Schaeffler licenziano migliaia di dipendenti
Schaeffler, proprietaria di Luk e Fag, lascerà a casa quasi 5mila dipendenti, si teme il coinvolgimento dello stabilimento nel novarese. Michelin chiude due fabbriche in Francia
www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/07-11-2024/michelin-crisi-auto-euro

La crisi dell'auto morde ancora, migliaia di licenziamenti per Nissan e Stellantis
La casa automobilistica giapponese taglierà 9 mila posti di lavoro. Lo stabilimento Jeep in Ohio perderà 1.100 addetti. E le difficoltà del settore affondano la produzione industriale tedesca
www.agi.it/economia/news/2024-11-07/nissan-taglia-9-000-posti-lavoro-2

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 20:21

Negli altri paesi europei forse va un po' meglio, ma da noi il fatto che il mercato dell'auto sia in crisi non vi viene il sospetto che sia da mettere in relazione anche al fatto che i salari di fascia bassa e media hanno perso paurosamente potere d'acquisto e quindi molta gente le macchine nuove non se le compra semplicemente perchè non può ?
Inoltre forse è successa una cosa che Hemingway diceva capitasse raramente, ma quando capita provoca cambiamenti mica da ridere e cioè, ogni tanto capita che: "il pubblico ha afferrato un'idea". L'idea che la gente oggi sta afferrando, soprattutto i più giovani, è stata sintetizzata da Beppe Grillo qualche anno fa. Non sono un fan di Grillo ma di cose giuste ne ha anche dette. La frase di Grillo era questa: "Io ho bisogno di spostarmi, non ho bisogno di avere un'auto".
Che poi la crisi dell'industria dell'auto provocherà problemi mica da ridere è chiaro, ma credo che ormai la cosa da fare non sia cercare di evitarla, cosa impossibile, ma di gestirla. Come fare? Beh esiste una cosa che si chiama politica, che dovrebbe occuparsi di queste faccende.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 20:30

Come fare? Beh esiste una cosa che si chiama politica, che dovrebbe occuparsi di queste faccende.


La mia sensazione è che invece sia proprio la politica che l'ha buttata nel cesso.

Se l'automotive in europa va in crisi, va in crisi tutta l'economia perchè l'automotive crea un indotto pazzesco e ad effetto domino, salteranno un sacco di aziende, quindi, un mare di disoccupati.

Tra l'altro l'europa era la patria dell'automobile, il patrimonio tecnico era nostro.... e lo stiamo buttando via da soli, consegnandoci difatto ad americani e cinesi..... mah.... sono basito.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:12

www.ilsole24ore.com/art/luca-de-meo-l-auto-europa-vale-13-milioni-post

No auto no Europa, spero che non sia troppo tardi.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:28

Non pensate anche che quando ci saranno dei sistemi a guida automatica di grande diffusione quasi nessuno vorrà più avere un'auto di proprietà? Avremo un'app con la quale chiameremo un taxi senza conducente, che magari sarà un pullmino, che ci porterà a destinazione, e sarà sempre in circolazione su percorsi ottimizzati per gestire al meglio e a costi bassi più passeggeri possibile, andrà da solo a ricaricarsi e a fare manutenzione... Non la vedo una cosa così lontana nel futuro. Circoleranno neanche la metà della metà dei veicoli che intasano oggi le città. Ovviamente sarà impensabile continuare a produrre auto come si sta facendo oggi, serviranno molti meno veicoli, per non parlare anche, già che ci siamo, della diffusione del telelavoro. Sarebbe meglio pensarci ora a queste faccende, forse.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:53

Nel primo semestre stellantis ha fatto 5.5 miliardi di utile. Piangono tutti ma a me 5.5 miliardi non sembrano proprio noccioline. San Marino non arriva a 2 miliardi di pil!
Dire che i conti sono in profondo rosso è sviante.
La stessa volkswagen prevede 18 miliardi per il 2024 e nel 2017 quando si era tutti beati e giulivi ne faceva 14...boh

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:11

Miopia in realtà la crisi in Italia non riguarda nemmeno solo l'automotive…io lavoro in tutto altro settore (arredo) ed è totalmente inchiodato anche quello.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me