| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:52
Ciao a tutti, sto usando uno Jupiter 21M 200mm f4 M42 con teleconverter 2x in modo da ottenere un 400 f8 su Nikon Z6. Nel menu imposto obiettivo No-CPU inserendo i dati 400 f8 ed imposto la stabilizzazione su sport. Tuttavia non sono soddisfatto della nitidezza dell'immagine. Sto valutando di cambiare obiettivo prendendo in considerazione anche ottiche zoom performanti. Sul vintage ho visto che c'è il catadiottrico mto 500 f8 ma non mi aspetto grandi miglioramenti. Un'altra possibilità è il Nikon AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 con ftz. Andando sul nuovo ho trovato il TTArtisan 500 f6.3 ma è ingombrante; ad un prezzo decisamente superiore c'è l'ottica zoom Tamron 150-500 f/5-6.7. Avete qualche suggerimento vintage/moderno per ottenere immagini nitide sui 400-500mm? |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:00
Vintage no. Nemmeno gli obbiettivi un tempo osannati non rendono al meglio sul sensore per questioni tecniche che al momento tralascio. Sui moderni, per avere buoni risultati occorre mettere mano al portafoglio. Se i tuoi soggetti fossero statici, potresti acquistare un telescopio rifrattore, però apo o sedicente tale, altrimenti siamo daccapo. Un 400mm ti potrebbe costare meno di 500euro. Ovviamente la luminosità starebbe tra f/5 e f/7. Prima di criticare pensa a quanto costa un 400 2,8 autofocus. Le nozze coi fichi contrariamente al detto si possono fare, ma restano nozze coi fichi. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:14
Concordi con me che non avrei miglioramenti con il catadiottrico mto 500 f8? Cosa ne pensi del Nikon AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 con ftz? |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 15:58
Col MTO non credo. Comunque le lunghe focali vanno testate su distanze medie, tra i 10 e i 30 metri. Oltre l' atmosfera appiattisce i risultati, con alcune eccezioni. Non saprei cosa dire del Nikon 80-400. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 16:28
“ Avete qualche suggerimento vintage/moderno per ottenere immagini nitide sui 400-500mm? „ Se come immagino pare ti vada bene anche una messa a fuoco manuale, che sulla Z6 per soggetti fermi non è un grosso problema, cercati una lente che sia un filo qualitativa, io da amante delle ottiche vintage ho appunto comperato la Z6 appositamente per quelle, ci metto sia un AI-s 300 4.5 ED che il 500/4 AI-P, quest'ultimo con gran fortuna l'ho trovato in forma perfetta ( mancava solo il paraluce che mi sono procurato altrove ) con bauletto originale e TC 14b il tutto a 700 euro, sarà un vetro andato fuori produzione 20 anni fa ma la resa è ancora buona, son tre chili di buon vetro e metallo, comunque entrambi sono dei buoni vetri e la messa a fuoco non è impresa disperata.


 |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:15
“ Ciao a tutti, sto usando uno Jupiter 21M 200mm f4 M42 con teleconverter 2x........Tuttavia non sono soddisfatto della nitidezza dell'immagine. „ E lo credo: nonostante nell'universo degli obiettivi vintage i mediotele siano generalmente ottimi e molto meno problematici dei grandangolari, moltiplicare 2x un 200mm già non eccelso in partenza non può che portare a risultati deludenti. Se ti serve arrivare a 400mm c'è un ottimo Nikon f/5.6 ED (meglio la versione non IF), oppure vai oltre con il 500mm f/4 AI-P che è ancora meglio e regge bene la duplicazione 1.4x con il TC Nikon. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:24
Grazie per le foto, hanno proprio la nitidezza che cerco. Non sono però convinto che usandolo anche a mano libero con il peso di 3Kg e la mancanza di VR mi darebbe risultati altrettanto buoni. Per questo mi sto interessando al Nikon AF-S 80-400mm, pesa la metá e ha VR. Si dovrebbe trovare allo stesso prezzo all'incirca. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:35
Sempre in caso a fuoco manuale dal mio negoziante vedo un af-s 200-400/4 VRll Nital con motore af non funzionante, VRll funzionante completo di zainetto monospalla originale a 690 euro, 4 lenti ED. Oppure sulla Baya girano ogni tanto dei Nikon 400mm f/3.5 IF ED, un 'altro pezzo di storia, però a sto punto io andrei come già detto da me e Rolubich direttamente al 500 ai-p dotato di cip. Per quanto riguardo l'uso a mano libera li dipende dalla destinazione d'uso, io non uso treppiede nel capanno perché troppo ingombrante e poco pratico oltre che se usato in modo improprio produce vibrazioni specie con i teli lunghi, io preferisco sempre macchina in mano e parte grossa dell'ottica ben posata su sostanzioso sacchetto pieno di sabbia fine e con il sensore stabilizzato della Z6 cambia la storia e credo sia anche meglio di un Vr ottico. Così per cronaca le tre foto tutte col 500 sono rispettivamente fatte a 1/160 f8 - 1/1250 f8 - 1/160 f4 ma sono sceso anche a 1/80, impensabile con le reflex. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:25
il Nikon 500 ai effettivamente sembra una buona scelta. Mi hanno segnalato anche il ttartisan 500 f6.3. Qualcuno l'ha provato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |