| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:11
www.fujirumors.com/fujifilm-gfx-eterna-filmmaking-camera-development-a Fuji sta sviluppando una macchina da video. Spero che con questa magari abbandonino la parte video delle future fotocamere gfx. Senza quelle funzioni si potrebbero fare corpo più compatti,in quanto meno bisognosi di raffreddamento, e anche più economici. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:23
Per buttarsi nel video oggi hanno un bel coraggio. C'è già Sony e Panasonic molto agguerriti e già nell'ambiente broadcasting da parecchi decenni, poi Canon e adesso Nikon che ha assorbito RED. Sarà dura (per Fuji) ... |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:43
Più che altro quel sensore non è proprio un fulmine nella lettura. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:02
Aspettate, non vi scordate che nell'ambito broadcasting Fuji è un nome molto importante, visto che fornisce ottiche a praticamente tutto il mondo. Questa nuovo modello cmq è piu assimilabile ad una cinepresa, credo. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:20
Sembrerebbe. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:44
“ abbandonino la parte video delle future fotocamere gfx. Senza quelle funzioni si potrebbero fare corpo più compatti,in quanto meno bisognosi di raffreddamento, e anche più economici. „ Dubito, non mi pare che le GFX abbiamo sistemi di raffreddamento attivo importanti e voluminosi. “ Per buttarsi nel video oggi hanno un bel coraggio. „ Hanno un prodotto ben diverso dalla concorrenza... più orientato alle produzioni cinematografiche. Il problema saranno le ottiche, non è che il mondo pulluli di ottiche con copertura da medio formato. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 7:26
“ Spero che con questa magari abbandonino la parte video delle future fotocamere gfx. „ E perché mai? sarebbe stupido farlo... non capisco tutto questo astio nei confronti del video, non è che ve le fanno pagare meno se tolgono queste funzionalità?!? P.S. Ogni tanto sono tentato di vendere tutto il corredo FF e passare alla 100S ma poi mi dico, perché? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 8:35
Non è astio, solo che sono funzioni per qualcuno inutili. Tecnicamente potrebbero farla pagare meno per costi di sviluppo inferiori, che poi non lo facciano potrebbe essere! Secondo me non sarebbe stupido, se una vuole una fotocamera va di quella se no prende una videocamera, come è sempre stato del resto, anche perché se avessi intenzione di fare video non penso prenderei una ff+. La 100S se non ti serve un af serio è ottima, il sistema è anche ben fornito pur considerando che non ci sarà mai tanta scelta come in quello che usi tu. L'unico perchè che potrei darti è il file che ne esce, se ti capitasse di fare una gita al lago d'iseo scrivimi che te la faccio provare |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:35
C'è anche da dire che il mercato delle videocamere amatoriali serie, quelle che c'erano fino a pochi anni fa sui 3-4000 euro, mi pare sia stato completamente soppiantato dalle fotocamere. Forse è anche per questo che sono tutte ibride ormai. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:55
“ mi pare sia stato completamente soppiantato dalle fotocamere „ In Sony hanno il form-factor delle fotocamere ma sono dedicate ai video, tipo le varie FX. www.sony.it/electronics/cinema-line |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:08
Però quelle costano parecchio! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:20
“ Aspettate, non vi scordate che nell'ambito broadcasting Fuji è un nome molto importante, „ Ho visto, anni fa, solo ottiche marcate Fujinon montate su telecamere a spalla professionali ma non credo che le telecamere fossero Fuji (potrei anche sbagliarmi). Mi fa strano l'utilizzo di un sensore da 100mpixel quando per una ripresa video 8k basterebbe un 33 mpixel circa. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:40
blackmagic è appena uscita con una cinepresa FF 12k e una MF 17k, quindi ben oltre i 100mpx totali. hanno un filtro rgbw sul sensore, quindi tanti pixel ma alla fine quello a cui puntano è arrivare a un segnale pulito su ogni canale per minimizzare l'interpolazione colore, infatti per la prima volta il sensore delle BM compete con quello della ARRI LF. a una frazione del costo. e con un codec decisamente efficace e funzionale. ora vediamo come si piazza questa, di certo arri ha puntato molto sulla simulazione pellicola in camera, anche della grana. quindi fuji potrebbe entrare in un mercato che ha bisogno delle sue simulazioni. vediamo a che prezzo e con che rolling shutter, quello di BM è già parecchio buono. speriamo fuji abbracci il codec braw e non il prores. la vedo in qualche modo dura ma dopo che sony ha annunciato che renderà compatibili le sue FX al braw sono in qualche modo fiducioso. per quanto riguarda le lenti credo fujinon non avrà problemi a presentarne di nuove e compatibili, spero anche per la BM 17k. lo zoom che vedo montato nelle presentazioni mi sembra fatto molto bene, in linea con la serie cabrio, di cui io uso i due zoom s35 con soddisfazione |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:23
Ok che ha un sensorone, con tutto quello che ne consegue, ma queste specifiche video fanno un po' ridere di sti tempi... “ The GFX100 II, which shares the same sensor as this potential camera, can record up to H.265 10-bit 4:2:2 DCI 4K up to 30 fps (and up to 60 fps at 2K). It can record 4K RAW video externally via HDMI. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |