| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:02
Come da titolo, fareste il cambio? Mi interessa solo la resa ottica. Il 2.8 non è fondamentale. Peso e trasportabilità invece dicono la loro. Grazie per l'aiuto. Uso su Z6 II e tra poco Z8 |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:33
ho il primo, e comprerò anche il secondo. a dir la verità... il primo l'ho ricomprato dopo aver avuto vari 70-200 f2,8. E' FORMIDABILE PER RESA E PESO. il modello 70-180 f2,8 per Z a detta dei proprietari risulta eccezionale ed infatti sono attirato, ma non sostituirà il 70-200 f4 (quello resta nel mio corredo f4 ) |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:36
Ho 70-180 Z su Z6II Quasi da non crederci per quanto sia compatto, pesi poco ed abbia una resa ottica superba. Ah, costa pure poco |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:30
In effetti il 70-200 f4 è eccezionale non vorrei vendere un ottimo obiettivo per cascare in un Tamron marchiato nikon. Scelta difficile. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 0:11
Ho il 70-180 Tamron su Sony... Il G2 che a resa ottica dovrebbe essere come il G1 ma con un po' di roba in più su af ecc ecc. La qualità fotografica per me é eccellente . Ritratti ottimi bei colori ed un bello sfocato |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 8:42
Ho appena preso il 70-180 e confrontandolo col 180 AFn che ho ti posso dire che è nettamente superiore particolarmente a tutta apertura; per avere le migliori prestazioni va diaframmato di un paio di stop ma se si perdonano un po' i bordi è usabilissimo anche a tutta apertura; rispetto al 70-200 F/4, un obiettivo che ho sognato per anni, non ti so dire se la resa sia superiore anche se in ogni caso ha un diaframma 2.8 usabile che l'altro non ha, se però ti fai due conti sulle dimensioni considerando il necessario uso dell'Ftz col 70-200 scoprirai che il 70-180 è più corto di cinque centimetri e più leggero di duecento grammi (leggermente più cicciotto, circa mezzo cm). |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:28
Ho lo Z 70-200 f/2.8, ma ho ordinato anche il 70-180 f/2.8. In effetti sono abbastanza sovrapponibili per le focali che dimostrano, come qualità la differenza si nota un po', ma mi serve questa sorta di doppione per la sua portabilità. Ho potuto provare il 70-180 di un conoscente e l'ho trovato adatto per peso, volume, nitidezza e anche prezzo, tutto sommato. La mancanza di stabilizzazione non credo sarà un problema, la stabilizzazione dei corpi che userò mi pare sia stata in grado di sopperire bene. Li terrò entrambe poiché il 70-200 f/2.8 è assolutamente eccellente, sembra di usare una serie di fissi, in effetti. Mentre il 70-180, che è sicuramente più spartano e un po' meno nitido a tutta apertura, ma quando necessario mi permetterà di caricare nella borsa la triade di zoom f/2.8 da 14 a 200 mm, risparmiando un discreto peso, ma anche un bel volume. Personalmente lo consiglio, anche se è un Tamron rimarchiato, perché gode dell'assistenza Nikon, con un originale Tamron non mi fiderei più di tanto, da quello che ho letto in giro. Aggiungo: attualmente sembra esserci un ricondizionato nel Nikon Store, grado B a 940€, c'è anche un grado A a 1.050€, ma nuovo Nital lo si trova a relativamente poco di più, non so se varrebbe la pena perdere tre anni di garanzia. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:24
la resa ottica del 70-180 è ottima, anche a tutta apertura (probabilmente il suo omonimo 70-200 Z è superiore ), se deve essere utilizzato sulla z6 o z8 lo prenderei al volo. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:58
Occhio solo una cosa ... É arrivato da poco il 28-75 2.8 G2 Tamron su Nikon Non mi sorprenderebbe se arrivasse anche il 70-180 f2.8 G2 su Nikon ... La qualità ottica dovrebbe essere analoga da tutte le review viste ma stabilizzato con tasto funzione programmabile , presa USB per aggiornamenti e configurazione ... E prezzo Tamron... |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 15:04
“ E prezzo Tamron... „ E si, ma purtroppo anche assistenza Tamron, che non sembrerebbe essere il massimo, da quello che si legge. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 15:08
vaderetro tamron, mi è capitata una volta un problema con l'assistenza... mai più.. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 15:42
Io ho il 70-180 Nikon e mi trovo molto bene, ma non ho esperienza con il 70-200f4. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:00
Su assistenza Tamron ancora fortuna non ne ho avuto bisogno. Ma la cosa importante é prenderli da rivenditore ufficiale... Quelli import evitarli come la peste. Quelli ufficiali hai 5 anni di garanzia. Anche qui non mi pare di aver letto di brutte esperienze di chi aveva lenti da distribuzione ufficiale e garanzia italiana Amazon ha garanzia europea , comunque il centro riparazioni europeo le prende da come ho capito. L'estensione a 5 anni vale solo per il proprietario originario. A parte ciò il tam 70-180 2.8 G2 ottima lente sotto tutti i punti di vista , unico difetto é che non é parafocale. Immagino quanta cosa la abbia anche la G1 o Nikon |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:05
Johnny1982 se digiti "assistenza Tamron" sulla stringa di ricerca di questo sito, vedi cosa ti salta fuori Personalmente non ho esperienze dirette, ma se moltissimi se ne lamentano, forse vale la pena tenerlo in considerazione. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:08
Quindi sarebbe il Tamron G1. A questo punto mi tengo il 70-200/4. Il G1 usato su Sony era valido ma costruttivamente leggerino. Se anche dovessi scegliere Tamron a quel punto meglio il G2 che uscirà Però nessuno sa darmi info sul confronto diretto che chiedevo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |