| inviato il 11 Novembre 2024 ore 21:20
Buonasera a tutti. Pongo un quesito che magari non è nuovo, ma di cui non riesco a trovare una risposta chiara anche spulciando in rete.. Ho una Nikon D4, faccio foto sportiva, Calcio, Basket, Ciclismo. La messa a fuoco uso la modalità in continuo ed uso un punto singolo con i punti adiacenti attivi. Ora io ho letto magnificenze sulla modalità in AF del 3D e cosi ho provato pure io durante gli eventi. Risultato: uno sfacelo. Il calciatore si muove in un verso e l'autofocus non ce la fa. Ora, siccome sto pensando di passare ad una D5 oppure a Z9. Ma questo autofocus 3D, funziona o no..? O sono io che non so usarlo..? |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:20
Mamma mia in che mani è una D4 Si scherza ovviamente... |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 6:00
Più che pronto ad imparare a chi ha le mani meglio delle mie.. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 6:00
|
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 6:14
“ Ma questo autofocus 3D, funziona o no..? „ solo se ti metti gli occhiali a volte senti pure gli spruzzi d'acqua del 4D |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 6:47
“ Più che pronto ad imparare a chi ha le mani meglio delle mie.. „ Come è stato per me, nel manuale della fotocamera troverai la risposta a questa domanda |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:35
Si. Ragazzi, sapete quante volte ho letto il manuale. Evidentemente se chiedo qui è perché o non capisco io o la macchina non risponde come invece dovrebbe. Se qualcuno vuole o può aiutarmi gliene sono grato, altrimenti non pazienza. Continuo come ho sempre fatto non sfruttando appieno la macchina. Scusate se sono categorico, ma se chiedo aiuto penso di non avere offeso nessuno. Altrimenti è inutile darmi risposte ironiche. Ho sempre pensato che questo forum fosse un luogo dove se uno ha dubbio difficoltà potesse trovare un aiuto. Magari mi sbagliavo. Grazie comunque. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:36
“ 3D-tracking When the shutter-release button is pressed halfway, the colors in the area surrounding the focus point are stored in the camera. Consequently 3D-tracking may not produce the desired results with subjects that are the same color as the background or that occupy a very small area of the frame. „ Pagina 100 del manuale La differenza dovrebbe essere nella 'logica' con la quale l'AF segue il soggetto. Il 3D-Tracking utilizza l'informazione del colore per seguire il soggetto, cosa che non avviene con Dynamic-Area AF. Per questa ragione, non va particolarmente bene nel caso di differenza di colore minima tra soggetto e sfondo. 3D-Tracking dovrebbe essere più rapido anche nel caso in cui il soggetto dovesse uscire brevemente dal frame. In Dynamic-Area AF la D4 cerca di seguire il soggetto nei suoi spostamenti rispetto ad un intorno del punto AF selezionato, mentre con 3D-Tracking dovrebbe poter utilizzare tutti i punti AF nel mirino e cambiare dinamicamente il punto AF attivo in quel momento. Mi addentrai anche io nella questione un po' di tempo fa, ma non praticando fotografia dinamica il tutto è rimasto nella sfera della pura curiosità; bisognerebbe fare qualche prova più approfondita (magari qualcuno in giro sul web le ha già fatte). Z9 usa tutt'altra tipologia di AF, non ha neanche senso comparare i 2 sistemi (dslr e ml). |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:45
Finalmente qualcuno da ringraziare. Guarda, io prima di ogni evento che fotografo, faccio ovviamente molte prove quando per esempio le squadre si riscaldano. Ebbene, usando il 3D il soggetto lo aggancia, ma poi nella dinamica del gioco quali atleti fanno sul serio, non riesce a restare agganciato al soggetto. Ovviamente queste prove le faccio solo quando la differenza di colore e contrasto sono abbastanza evidenti. L'ho provato pure nelle partite di basket e lì, con la enorme velocità relativa dei soggetti, proprio non segue. La mia domanda era proprio.. ma una D5, è davvero molto migliore della D4 in questo specifico ambito oppure no.? Inoltre, presumo che per la avanzata tecnologia, la Z9 dovrebbe essere quasi un altro mondo.. O no..?? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 13:20
Grazie Fuzy del manuale, ma che purtroppo ho già letto. Il mio problema è che, a dispetto delle recensioni che trovo in rete, il MIO tracking 3D non ce la fa a seguire una partita di calcio di quelle serie. Non i pulcini.. Tutto qui. Magari è un limite tecnologico di una macchina che comunque è uscita nel 2016. Ed allora c'è poco da fare. Oltretutto, la zona dell'autofocus è obiettivamente un po' limitata. Sempre per limiti tecnologici rapportati alla genesi della macchina stessa. Sicuramente una Z9 oggi ha una marcia in più. Non fosse altro che per la copertura totale del fotogramma, che di fatto è il limite delle Reflex. O almeno questo chiedo a chi la ha provata o che la possiede. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:14
Solo la prima immagine è del manuale, le altre due sono di un pdf di approfondimento, sempre di Nikon, che ho nel pc ma non so dove trovai a suo tempo, non ho piu il link. Comunque per la mia esperienza, mi sembra che, almeno per le reflex, l'area dinamica vada meglio nei casi come il tuo in quanto segui il soggetto attivamente con la fotocamera, mentre il 3d tracking sia più indicato quando la fotocamera è più ferma per rispettare una determinata inquadratura ed è più il soggetto che si muove all'interno dell'area inquadrata, non so se riesco a spiegarmi. Per le mirrorless non so, ho una z50 e non ha il 3d tracking, non c'era nella prima generazione di mirrorless della Nikon, l'hanno introdotto con la seconda, quella attuale. L'af delle fotocamere serie non è banale da usare, è una delle cose più difficile, ci sono libri interi dedicati a determinati modelli. Bisogna sperimentare molto, cercare diversi scenari e capire come domarlo |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:18
@AlessioBonaccorsiPh Con che obiettivo hai fatto le varie prove? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:27
Con un 70-200 vrii ed un 300 mm f 2.8 D |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:46
Io con la D5 nello Sport uso l'AF gruppo (o come si chiama) per avere una maggiore area di messa a fuoco (non so se nella D4 è presente) e va benissimo con il BIGHIERA |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |