user213929 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:24
Domanda a scopo puramente ludico , giusto per capire anche il vostro approccio alla fotografia , grazie in anticipo per gli interventi. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:30
le ho usate tutte e tre se ti accontenti di una dslr e non abbisogni di particolari prestazioni AF (che sranno comunque più che buone su quel corpo), la d4s in termini di prestazioni assolute e portabilità la a9 (se ne possono trovare a 1400-1500 usate in garanzia), soprattutto se non vuoi fare rumore (sonoro) e vuoi tutt i vantaggi delle ML ergonomicamente, svettano d4s e d5 (La d5 è un capolavoro costruttivo) |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:34
Mi verrebbe da dire a getto una Nik D5 usata. Perfettamente utilizzabile a iso stellari, cosa che compensa completamente la mancanza di IBIS (le stabilizzazioni e/o gli iso altissimi utilizzabili sono molto importanti per me che fotografo pressochè esclusivamente a mano libera). Forse, in seconda battuta, una A9, usata si trova sui 1550 (la D5 è ancora a prezzo piuttosto alto, sui 2000 e passa, ma nuova costava 6500). |
user213929 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:34
Lorenzo ma come Af ha inseguimento volti la D5 o almeno un'impostazione per selezionare la zona in afc? |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:39
A scopo amatoriale mi paiono tutte e 3 esagerate....più che pensare alle macchine (sono 3 capolavori tralasciando le capacità della A9 sconosciute alle reflex) penserei al tipo di ottiche che vorrai usare, in che contesti, quanto vorrai spendere in ottiche etc. Cadresti sempre in piedi perché parliamo di apparecchi per lavorare, con capacità ben oltre la media delle necessità, ma vale la pena pensare al futuro, le reflex (purtroppo) hanno il destino segnato, di conseguenza le ottiche ...anche se usabili con adattatori in futuro sarebbero comunque portate all'oblio. Quindi se si hanno ottiche già a disposizione per le reflex.....via di reflex, e anche meno...altrimenti una ML cercando le ottiche adatte. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:41
“ come Af ha inseguimento volti la D5 o almeno un'impostazione per selezionare la zona in afc? „ Non ho usato l'inseguimento volti sulla d5, ma so che c'è qualcosa del genere, è molto veloce Uno che conosco ha preso una d5 usata su mpb con tanti scatti e molto "masticata" a un migliaio di euro, è comunque un carroarmato la a9 è più delicata la d4s per me è il best deal |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:44
D4s |
user213929 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:47
Comunque ragazzi lo so che mi insulterete ma dai test sembra più precisa la D5 della A9 , ovvero la a9 fa più foto con percentuale maggiore di fuori fuoco , la d5 fa meno foto ma in rapporto ne sbaglia meno , su 100 , due sono fuori fuoco , mentre nell'a9 siamo a 4 sempre stimate su 100 |
user213929 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:48
Chi mi spiega come funziona l'af della D5 nel ritratto e nella foto d'azione per avere visi a fuoco senza chiudere a f11 ? |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:55
Due sono strumenti professionali fatti per lavorare di una tecnologia matura, la Sony è uno strumento con prestazioni velocistiche impressionanti,ma non è da considerarsi uno strumento professionale, né nel mondo video ne foto. Questo è scritto sul sito Sony, in pratica va in overtheating( si riscalda a bestia), ma secondo molti non si usura. Tratto dal sito Sony: -Mentre le videocamere offrono una capacità di registrazione video non-stop e di alta qualità, non offrono la stessa qualità di cattura di immagini fisse. Le fotocamere digitali fisse e con obiettivo intercambiabile offrono il meglio di entrambi i mondi: cattura di immagini di alta qualità e capacità di cattura video. Le fotocamere offrono anche una messa a fuoco avanzata, illuminazione, flessibilità di cattura delle immagini e capacità di controllo superiori alle videocamere. Se si utilizza la fotocamera per registrare filmati o scattare molte raffiche continue di immagini fisse, la temperatura all'interno della fotocamera aumenterà. Se la temperatura diventa troppo alta, potrebbe apparire un'icona di avviso o un messaggio di errore e il dispositivo si spegne per proteggere i circuiti. Questa risposta al calore è una caratteristica tipica della fotocamera e il dispositivo dovrebbe essere spento per raffreddarsi. Anche i prezzi rispecchiano la bontà dei progetti. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:58
“ la Sony è uno strumento con prestazioni velocistiche impressionanti,ma non è da considerarsi uno strumento professionale, né nel mondo video ne foto. „ uso la a9 e l'unico problema di overheating mai esperito è dopo un centinaio di slowmo a 100fps girati di seguito con la macchina al sole e una temperatura esterna sopra i 30 è uno strumento pro a tutti gli effetti, credo tu non sappia di cosa parli |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:59
E la str....ata della sera è stata detta... Vincenzo ma tu hai mai lavorato con la fotografia in vita tua? Io si....con Nikon, Canon e Sony, con D4s, 1dx..A9...A1...(tutti PAGATI e non dati per prendere click da recensioni) etc....e come tanti colleghi ho usato a man bassa la A9 senza il minimo problema, quindi fai la cortesia VAI A RACCONTARE SCIOCCHEZZE AI TUOI AMICI! Perché parli di cose che NON CONOSCI, NON HAI MAI USATO, e su argomenti DI CUI NON HAI LA MINIMA CONOSCENZA! |
user213929 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:01
Alla fine mi stai dicendo : solo foto A9 . |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:03
ombra il concetto è che se ti va bene usare una reflex, va benissimo la d4s se vuoi una ML sony a9 (attento però che non è solida come i carroarmati nikon, ma è molto più leggera e portatile) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |