| inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:52
Ciao a tutti Non capisco una cosa: perché alcune scale delle distanze sono COSì sbagliate? Stavo controllando quella del TTartisan 28mm f5.6 (tra l'altro non presente nelle recensioni, mi chiedo se ci fosse modo di aggiungerla) e le trovo veramente errate. Subito ho pensato che Photopills fosse troppo "conservatore", dato che si parla di percezione, però qui si esagera. come si può vedere qui
 la lente dichiara una pdc, a f5.6 focheggiando a 2m, di circa 3.7m, da 1.3m a 5m. PhotoPills la pone da 1.4 a 3.5. Una bella differenza! Forse sullo schermo della fotocamera o su Instagram non si vedrebbe molta differenza ma a schermo decisamente sì. Mi chiedo se sia una strategia di qualche tipo o se sia semplicemente noncuranza. O forse una "soggettivizzazione" un po' estrema (della serie "a me sembra a fuoco, non so a te") Perché a f8, guardando la lente, sembra arrivare il fuoco all'infinito, mentre guardando i numeri supera appena i 5m. Una bella differenza tra 5m e infinito |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:13
Per esperienza personale, ma con ottiche manuali vintage , la scala delle pdc è sempre molto, molto approssimativa... non so se vale anche con le ottiche mf moderne però... anche perché dipende dalla risoluzione del sensore. Con più risoluzione hai, meno hai pdc... |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:22
La PDC è una quantità totalmente arbitraria che dipende dal circolo di confusione scelto per fare il calcolo, se cambi quello cambia il risultato (anche drasticamente). |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:34
“ Per esperienza personale, ma con ottiche manuali vintageMrGreen, la scala delle pdc è sempre molto, molto approssimativa... non so se vale anche con le ottiche mf moderne però... anche perché dipende dalla risoluzione del sensore. Con più risoluzione hai, meno hai pdc... „ Detta così potrebbe levare il sonno a qualcuno io la metterei così: maggiore è la densità e prima ti accorgi che Pdc e piano di fuoco sono due cose totalmente differenti. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 23:02
Beh quello è palese. Ma è anche vero che la pdc è minore... forse mi son spiegato male, ma non mi pare di aver scritto di piano di fuoco... |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 0:22
“Mi chiedo se sia una strategia di qualche tipo” Gomblotto |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 1:36
“ orse sullo schermo della fotocamera o su Instagram non si vedrebbe molta differenza ma a schermo decisamente sì. „ Mi ero perso questa frase. Beh, la differenza è proprio il cerchio di confusione, se hai la foto minuscola su Instagram il CDC sarà enorme, se invece vai a ingrandire il CDC si riduce e di conseguenza la PDC percepita. “ Beh quello è palese. Ma è anche vero che la pdc è minore... „ Alzando la risoluzione del sensore la PDC non diminuisce, non c'è alcuna relazione tra densità del sensore e PDC che dipende solamente dalla geometri di come arriva la luce. Certo, uno può dire che se il CDC è il pixel allora più mpx hai più piccolo sarà il CDC e minore sarà la PDC, ma se devo mettere una foto come sfondo del desktop oppure stampare un A3 il CDC che conta non è quello del pixel, bensì quello del supporto di visione o dell'occhio di chi guarda... |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 7:03
“ Beh quello è palese. Ma è anche vero che la pdc è minore... forse mi son spiegato male, ma non mi pare di aver scritto di piano di fuoco... „ Hai spiegato ben in modo giusto solo che è la Pdc che non è un dato matematico e quindi definito, è frutto solo di metodo di osservazione, più alta è la definizione e più facile è individuare dove il piano di fuoco non è più tale e quindi risulta più facile arrivare ai suoi bordi con la parvenza che la pdc sia minore. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 7:19
Se hai una mirrorless vai di focus peacking, altrimenti sarà più dura |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 7:21
Ecco Sarogrey, ti sei spiegato meglio di me . |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:13
“ Subito ho pensato che Photopills fosse troppo "conservatore", dato che si parla di percezione, però qui si esagera. „ La PdC è talmente legata a fattori legati all'osservazione della foto che PhotoPills ti permette due differenti calcoli con due circoli di confusione differenti… A partire dalla formuletta della PdC, potresti anche toglierti la curiosità di capire quale circolo di confusione hanno usato per calcolare la scala sul tuo obiettivo… |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:17
“ la Pdc che non è un dato matematico „ La PDC deriva da un calcolo matematico. Quello che non è "matematico" è il valore del circolo di confusione che come si sa varia rispetto al rapporto di ingrandimento, alla distanza di osservazione, alla acutezza visiva dell'osservatore… |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:02
“ La PDC deriva da un calcolo matematico. Quello che non è "matematico" è il valore del circolo di confusione che come si sa varia rispetto al rapporto di ingrandimento, alla distanza di osservazione, alla acutezza visiva dell'osservatore… „ Se non è zuppa è pan bagnato Valori che mi portano la matematica verso la teoria, l'acutezza visiva dell'osservatore poi ci mette sopra una gran pietra tombale. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:18
|
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:42
Ok ragazzi, ci chiedeva perché la scala della PDC sul barilotto non corrisponde alla realtà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |