RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbi su adattatore canon ef/rf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » dubbi su adattatore canon ef/rf





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:43

Ciao a tutti!
ho deciso di passare a canon eos R6 mark II, tuttavia vorrei prendermi un po' di tempo per pensare all'obiettivo da comprare. Intanto vorrei però cominciare già a provare la nuova macchina fotografica e utilizzare il vecchio corredo EF con l'adattatore canon. Funziona bene? il fatto di utilizzare un obiettivo ef con l'adattatore influisce sulla qualità dell'immagine?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 19:32

Funziona bene? il fatto di utilizzare un obiettivo ef con l'adattatore influisce sulla qualità dell'immagine?
Si', no.;-)
Vai tranquillo.
Il fatto di utilizzare un'ottica ef su una ml influisce sulla qualita' dell'immagine per la virtuale assenza del fenomeno del f/b focus che puo' esistere sulle reflex.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:02

Ciao io l'ho usato con ef 100/400 l ii su r7 e ha sempre funzionato benissimo a volte anche con estender 1.4 iii mai il minimo problema .Una cosa però, che l'adattatore sia originale Canon.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:26


Ciao a tutti!
ho deciso di passare a canon eos R6 mark II, tuttavia vorrei prendermi un po' di tempo per pensare all'obiettivo da comprare. Intanto vorrei però cominciare già a provare la nuova macchina fotografica e utilizzare il vecchio corredo EF con l'adattatore canon. Funziona bene? il fatto di utilizzare un obiettivo ef con l'adattatore influisce sulla qualità dell'immagine?

L'adattatore non influisce sulla qualità d'immagine. Circa il funzionamento, dipende dall'ottica ef in uso:

- sui superteleobiettivi lanciati prima del 2011, non funziona il focus preset.
- su certe ottiche il dual pixel cmos non lavora molto bene: in particolari i modelli con motore afd (l'accuratezza della messa a fuoco può non essere ottimale) o l'ef 135 f2.8 softfocus (sul quale vi sono grossi problemi di front o back focus, se si attivano le modalità soft focus, e non vi è modo di correggerli). Si tratta di pochi modelli, dato che i motori afd sono stati abbandonati da decenni.
- lo stabilizzatore dell'ottica, se presente, lavora a ciclo continuo, a differenza delle reflex. Questo ha conseguenze nefaste sull'autonomia della batteria, ma è una logica di funzionamento non modificabile. A differenza delle reflex, se la macchina va in standby in mirino si oscura, per cui se si vuole avere il mirino attivo lo stabilizzatore lavora (a meno di spegnerlo lato ottica , beninteso).

Quanto al discorso front e back focus, è statisticamente meno frequente che sulle reflex, ma non necessariamente assente. Canon stessa ha ammesso l'esistenza di problemi di back focus sul 100mm f2.8 macro L is usm rf - un'ottica nativa - per i quali non si può fare nulla (è legato al focus shift dell'ottica).

www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36282&Title=Concl

Comunque, fai prima ad effettuare delle prove di persona e valutare.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:39

Su Rp uso solo Ef adattate e quelle luminose sono molto più affidabili lato Af che su reflex ...

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:01

Uso anche io un adattatore ef /rf ma Andoer.. costava 20 euro.. e fortunatamente va benissimo.. qualunque ottica anche moltiplicata con kenko 1,4x funziona.. compresi teleobiettivi tipo 150 600 sigma e tamron ..

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:03

Io uso l'originale Canon su R5 Mark II con Sigma Art 14 f1.8 e la lente continua a spaccare il capello e l'autofocus è fulmineo.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:04

Da 15 giorni sono felice possessore di R6m2, avendo un corredo Canon da parecchi anni ho provato le varie ottiche con adattatore originale e funxionano benissimo. In più 7 anni fa avevo acquistato un Tamron 24-70 2.8 in previsione di prendere una full frame, avevo una 7D m2, salvo poi scoprire un'incompatibilità con la nuova 6Dm2. Adesso, miracolo, nell'R6m2 con adattatore funziona prefettamente anche il Tamron,

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:56

I problemi di compatibilità con ottiche non Canon sono fortemente dipendenti dalla macchina in uso, nonché dall'ottica. Ogni accoppiata è, potenzialmente, un caso a sè.

Ad esempio, vi sono state diverse lamentele per problemi di compatibilità tra i Tamron ef 150-600 (entrambe le versioni, se ricordo bene), e la r6, cosa che causava prestazioni insoddisfacenti a livello di autofocus. Si trovano ancora le discussioni, qui sul forum.

Pertanto, l'unica è provare le singole accoppiate di persona. Si noti che anche la versione di firmware della fotocamera può avere un impatto più o meno rilevante sulla questione della compatibilità, dato che a seconda delle modifiche ed eventuali funzioni aggiuntive introdotte - che non vengono testate con ottiche non Canon - il comportamento della macchina con obiettivi di terze parti potrebbe cambiare, e non necessariamente in meglio.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:54

Ho usato con successo.. adattatore Andoer da 25 euro e tamron 150 600 vg1 senza aggiornamento .. e pure con il duplicatore kenko 1,4x .. su R8

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:58

Ora ci uso.. il 24 105.. il 50mm F1,8 stm un 50m russo con 2 adattatori.. 105mm sigma.. 70 300 canon.. 150 600 sigma c.. canon 300 f4 .. un vecchio canon 24 85.. e tutti anche con kenko .. Non trovo nessuna incompatibilità con adattatore ef rf e ottiche varie.. Poi magari qualche problema c'è stato .. ma magari era per un firmware poi corretto da canon o per un problema specifico dell'ottica...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:26

...unico dubbio che puoi avere sull' adattatore EF/RF, che e' ben diverso da quelli x Sony o Nikon, visto che non deve fare nulla oltre riportare i contatti tra ottica e macchina, ripristinando il giusto tiraggio ( e' costruito esattamente come un tubo di prolunga con contatti).... e' il relativo aumento di peso,/ingombro

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:50

Mi comporto come l'amico Mauryg! GL

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:10

Gli eventuali problemi di compatibilità non sono tra ottica e adattatore, bensì tra ottica e fotocamera: come scrivevo, va tutto valutato caso per caso, dato che modelli diversi di fotocamere sono - di fatto - mondi diversi a livello software, oltre alle eventuali differenze hardware.

Chi ha una, anche minima, esperienza a livello di programmazione dovrebbe comprendere il problema, nel momento in cui si fa interfacciare un oggetto il cui software di gestione non è stato sviluppato e testato per operare in accoppiata a certi dispositivi.

Si noti che i problemi di compatibilità possono portare, ad esempio, a malfunzionamenti o prestazioni insoddisfacenti della macchina in situazioni specifiche, dove il sottosistema in questione (ad esempio l'autofocus) lavora male o non bene quanto dovrebbe. Insomma, non è detto che i problemi di compatibilità generino messaggi di errori o malfunzionamenti ovvi. Infatti, anche nei casi dei 150-600 Tamron, che citavo, il problema si verificava in situazioni specifiche.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:24

L'adattatore (almeno quello originale) funziona benissimo, e addirittura talvolta i risultati sono migliori rispetto a quelli delle medesime ottiche montate su DSLR, perchè le ML non hanno il problema del front /back focus che talvolta affligge le reflex.
L'unico aspetto negativo dell'uso dell'adattatore è il maggior ingombro (spessore) rispetto all'utilizzo delle ottiche native RF, cosa che a volte può dar fastidio; tuttavia quando ho cominciato la mia avventura con le ML serie R avevo ed usavo solo i miei obiettivi EF: in pratica sui due corpi camera erano perennemente innestati gli adattatori (avevo preso quelli con l'anello programmabile). Poi, gradualmente, sono migrato sulle nuove ottiche RF, perchè soprattutto per i superwide credo che i vantaggi di resa fossero notevoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me