RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 Mk II nuova oppure R5 usata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R6 Mk II nuova oppure R5 usata?





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 18:52

Salve a tutti, ad oggi possiedo una EOS R ed una R7. Non potrei rinunciare all'una o all'altra per le caratteristiche di ognuna che sono fondamentalmente diverse, quindi utilizzo la R7 per avifauna e macro e la R per tutto il resto, non essendo intenzionato per nessun motivo a rinunciare al full frame. Il risultato però è che alla fine utilizzo sempre la R, dovendo però lasciare l'attrezzatura per “foto d'azione” nello zaino a parte, immancabilmente lasciato a casa.
Sarebbe quindi mia intenzione passare ad un corpo macchina unico che racchiuda entrambe le caratteristiche dei due che possiedo ad oggi, anche se rimarrebbe, con la R6 Mk II, la rinuncia ai crop spinti causa “pochi” mpx, mentre con la R5 mi troverei un doppio slot praticamente inutile non avendo necessità di una scheda superveloce utile solo per i video in 8k (non ho mai fatto un video in vita mia).
Nel mio stesso dubbio voi cosa fareste e perché?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:17

Io non ebbi dubbi quando fu presentata e scelsi la R6II perchè faccio prevalentemente uccelli in volo e ho bisogno delle migliori performance dell'af, del riconoscimento automatico dei soggetti e del tracciamento in volo, inoltre, ha il pre-scatto in full raw, la batteria dura il doppio etc. (ora supporta anche le nuove batterie maggiorate della R5II che io sto usando con estrema soddisfazione su R6II).
Il sensore con meno mpx ha i suoi vantaggi, mi garantisce un certo margine anche con condizioni meteo sfavorevoli, con poca luce e alti iso scattando spesso all'alba e al tramonto con cielo nuvoloso e nebbia, inoltre, ha una lettura del sensore con l'otturatore elettronico più veloce, anche questo garantisce meno distorsione con soggetti in volo. Il crop è minore della R5 ma sufficiente se ci si apposta in modo adeguato.
Ciò premesso, oggi, potendo , sceglierei la R5II (nuovo sensore stacked da 45mpx e lettura di soli 6ms in ES@14bit), oppure, aspetterei la R6III che, a quanto si dice, potrebbe avere il sensore stacked della R3 e il nuovo AF/traking di ultima generazione

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:51

Interessanti osservazioni Vito, e ti ringrazio. Premetto che non ho menzionato la R5 II per il fatto che per me è fuori portata, sia dal punto di vista economico che per l'uso che ne farò e che ne faccio tutt'ora, tant'è che il fatto di voler sostituire le due attuali macchine in mio possesso è più uno sfizio che una necessità. Chissà poi se avrò lo stesso interesse nel cambio allorquando uscirà la R6 III…, oltre al fatto che oggi avrebbe un senso la II visto che la si trova attorno ai 1.900 euro (già di più ne servirebbero per una R5 usata e con pochi scatti), mentre la R6 III non sarà certo sotto i 3K… Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 20:09

Figurati Sorriso
Non conosco le tue necessità velocistiche e di maf, se non hai grosse esigenze in tal senso, la R5 è eccellente e ti darà sicuramente grosse soddisfazioni, oggi, in canon, qualunque ml scegli, cadi in piedi, scegli serenamente quella che ti ispira di più e diverti ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 1:08

Ma è vero che la R5 per i suoi 45mpx soffre gli alti ISO?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 2:47

no

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 3:46

io sono indeciso se prendere la R5 o la futura R6 III che aspetto. Come sola macchina fotografica non avrei dubbi, prenderei la R5. Volendo però fare video soprattutto di sport o attività dinamiche, mi preoccupa molto l'effetto rolling shutter perché dalle prove che ho visto è abbastanza evidente. Idem nelle raffiche scattate con otturatore elettronico. La R6 II mi sembra ne soffra meno e spero che sulla III sia ancora meno.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 7:49

La R6III se avrà, come si dice, il sensore stacked di derivazione della R3, non avrà RS e sarebbe l'ideale per le tue necessità Black, come alternativa (più costosa) la R5II sempre con sensore stacked, se ti serve l'8k, clog3 e altre features video avanzate.
Invece tra R5 e R6II, la minore distorsione da RS con l'otturatore elettronico la ottieni con la R6II mentre con l'otturatore meccanico o prima tendina elettronica, entrambe sono esenti da RS e scattano fino a 12fps @14bit full raw. Ricordati però che la R6II ha il pre-scatto in full raw, la batteria dura il doppio e forse più, l'af/traking è più efficace e nei video, non scalda nemmeno in 4k, non ha i limiti di tempo e ha un bel sloow-motion fino a 180fps ;-)
Se non hai fretta, aspetterei per vedere le specifiche della R6III se saranno confermate, dopo deciderei

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:34

Ciao Magnum, ho affrontato questo tuo dilemma qualche settimana fa, ho scelto la R6 II dopo aver scaricato i file raw della R5 e lavorati sulla mia configurazione Mac/Lightroom (m1 pro).
Idem per la scelta delle schede di memoria più onerose, bisogna calcolare tutte le varianti che si andranno ad affrontare.
La R6 III sarebbe stata la scelta più giusta se avessi avuto la possibilità di aspettare la primavera 2025.
E' un bel dilemma, qualunque scelta farai sono convinto che rimarrai soddisfatto.
Simone.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:37

La R6 III sarebbe stata la scelta più giusta se avessi avuto la possibilità di aspettare la primavera 2025.
E' un bel dilemma, qualunque scelta farai sono convinto che rimarrai soddisfatto.
Fai foto sportiva?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:46

nella tua situazione venderei tutto e prenderei la r5, hai una full frame e una ottima apsc da 18 mpx in un corpo solo :)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 13:44

Se non hai grosse necessità di AF superperformante, se non ti serve il prescatto, andrei su R5. Se invece queste caratteristiche sono importanti prendi la R6II. Alcuni utenti hanno scritto che “ scelgo la R6II così non ho bisogno di schede performanti” in realtà sulla R5 puoi mettere le stesse schede della R6 e comunque oggi si trovano delle cf express a prezzo ottimo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 14:30

Le CFexpress, secondo me, non sono un problema, anzi, personalmente se potessi metterle sulla mia R6II preferirei solo quelle, ma io "lotto" costantemente con af, traking, raffiche a 40fps in full raw, buffer etc, sempre tutto al limite e, sulla prossima macchina, mi piacerebbe avere due slot CFexpress tipoB e sensore stacked con lettura iperveloce come la R1...Cool
Ma, nel tuo caso, tutto ciò probabilmente non serve e allora, le SD UHS-II vanno più che bene sia su R5 che su R6II ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:55

La R6III se avrà, come si dice, il sensore stacked di derivazione della R3, non avrà RS e sarebbe l'ideale per le tue necessità Black, come alternativa (più costosa) la R5II sempre con sensore stacked, se ti serve l'8k, clog3 e altre features video avanzate.


ci conto grazie. intanto sto cercando di sfruttare un po' la mia 6d II per i video in hd che avevo ampiamente sottovalutato e vedo che cosa mi serve davvero. No nessuna fretta.
La R5II certo ha tutto ma sto imparando a non buttar via soldi in oggetti velleitari e tenerne anche per altro o per accessori più piccoli che nel complesso fanno di più la differenza che avere solo il corpo da megapro

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 17:48

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma penso che possa essere attinente per sviluppare ancora meglio il ragionamento.
Vengo da 6d m2, e faccio solo ed esclusivamente fotografia macro, il 90% delle volte controllata, vale a dire con macchina su cavalletto, soggetto in posa fermo, quindi no problemi di focus e no problemi di mosso/micromosso, tantomeno di ISO.
Quest'anno ho iniziato a scattare foto a soggetti in movimento (farfalle), con un supertele. In questo caso ho bisogno di raffica e autofocus preciso
Ora che è uscita la R5 m2, e calando i prezzi della R5, mi stavo orientando su quest'ultima ma non avevo valutato la R6 m2 di cui si parla qui.
Secondo voi, dato l'utilizzo, qual è la migliore tra le due?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me