| inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:43
Ciao a tutti Premesso (come sempre) che sto imparando a fotografare e non sono esperto. Però, dovendo uscire da una rogna riscontrata con un canon 10-22 ho preso un samyang 14mm f2.8 Full Manual. Beh, al di là dell'esperienza di ritaratura del focus all'inizio frustrante ma poi appagante a risultato ottenuto, devo dire che mi piace scattare in manuale. E anche la tecnica dell'iperfocale mi piace (finalmente riesco a mettere a fuoco quello che voglio). L'ottica di per sé non è male, con bordi anche ben nitidi già TA (almeno paragonato al mio vecchio canon spappolato), però la questione del focus starato un pó mi secca. Sapete se esistono altre ottiche manuali simili, con magari una precisione realizzativa migliore e anche una ghiera del focus più dettagliata (ritarata quel del Sammy comunque credo sia un pó povera e comunque con generose tolleranze che su qualche lavoro in iperfocale di fino non sono proprio il massimo). Ah, dimenticavo : l'idea è anche di contenere i costi.. Alla fine prendere un sigma art 14mm f1.8 o un 14-14 f2.8 è facile, tirar fuori 800 euro minimo per usato un pó meno.. Grazie! |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:52
Per il Sigma ART 14-24/2.8 attacco Canon EF (a quello alludevi, vero?) USATO, ti vengono richiesti dai 900-1,100 neurini! Per il 14/1.8 sempre ART non saprei perchè non guardo i prezzi da un bel pò (cioè da quando lo comprai), ma dubito che "la musica" sia gran che diversa! Ciao. GL |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:26
Dipende quanto vuoi spendere: Fissi wide usati su MPB Io l'ho avuto il Samyang, e al netto della staratura della scala delle distanze non l'ho trovato affatto, costruttivamente, fatto male, per quello che costa (pochissimo). Semmai ha tanta coma: ma, e si torna lì, quanto costa? Una miseria! A latere: si cominciano a trovare a prezzi interessanti gli EF 14/2.8 L di Canon. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:02
Hai ragione, costa poco, infatti non mi lamento in se per quello che è, solo se esistessero alternative simili, un pó più attenzionate a livello costruttivo, oltre alle semplici ghiere starate anche qualche informazione in più sul fuoco per capire a che distanza si focheggia. Ma capisco che forse un alternativa simile ma migliore è un laowa, no? |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 8:22
Si di solito la costruzione dei Laowa è assolutamente impeccabile! Il 15 f4 macro pare davvero bello. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 9:53
Ho trovato il Canon EF 14 2.8 a 800 € in ottime condizioni ed è un obiettivo eccellente |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:06
Ora ho visto costa anche meno! |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:18
Il problema di taratura qual è? Che non ho capito |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:46
Del Samyang? La ghiera delle distanze spesso è starata, l'infinito cade un po' prima o un po' dopo. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 17:00
Quindi se cade un po' dopo ce l'hai in quel posto? |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 17:21
Non ho mica capito. Se cade a terra si rompe o peggiora (si disallineano lenti o altro), che sia tarato bene o meno non cambia nulla... Se intendi che peggiora, no perché nel tempo la staratura resta sempre quella: è solo l'elicoide di maf tarato male nella corsa in fabbrica. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:17
Se infinito cade prima ci puoi fare qualcosa, se cade dopo, il fine corsa, che si può fare? |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:25
Ah ora ho capito, scusa. Ma penso che aprendo e ritarando si sistemi anche quella casistica no? Di solito gli obiettivi hanno una corsa che arriva dopo il simbolo di infinito. Se poi dopo una taratura "al limite" resta ancora starato, a quel punto si, uno lo prende in quel posto temo in effetti. Ma magari un riparatore bravo ci può comunque fare qualcosa, sono lenti del tutto manuali queste. Però onestamente, il mio e tutti quelli dei casi di cui ho letto in rete fino ad oggi avevano la taratura sballata prima di infinito, oppure un capellino dopo, ma mai irrecuperabile o non compensabile sapendolo. Io avevo messo un pezzettino di adesivo dove cadeva per davvero ad esempio, che tolsi al momento della permuta. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:33
Ok, grazie mille ora ho capito |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 22:06
Con vari tentativi di ritaratura sono riuscito ad avere un risultato quasi perfetto, e se l'ho fatto io può farlo chiunque! O riesci al primo colpo o devi fare un 4o5 tentativi ma ci si riesce... Il punto è.. Ok che costa una miseria, però: - ghiera del focus da ritarare e va beh, sperando di farlo vene - ghiera del focus con 4 indicazioni in croce (0.28, 0.35, 0.5, 0.7, 1, 3, infinito), quindi per uso in iperfocale mmmmmmm - problema di coma in astrofotografia (ma va beg qua visto il prezzo ok) Direi che forse allora conviene un laowa che forse con 400 euro ce la si cava con un ottica di manuale ma realizzata in modo più fruibile, però non f2.8 e comunque leggo che soffre di coma comunque, quindi ni - Canon 14mm f2.8 : siamo sicuri non convenga un sigma 14-24 f2.8 dg hsm art? Se il canon sta sui 700-800 usato, per il sigma un 900 dovrebbero bastare... È zoom, ha AF, nitidizza top, resa colori ottima, distorsione molto ben gestibile soprattutto appena si sale dai 14 ai 16, cioè sembra un ottica più completa e ben fatta. Alla fine direi che theblackbird hai ragione, come lente full manual il Sammy è davvero imbattibile, e aggiungo che ragionando un attimo andando cifre importanti sopra i 7/800 forse perde il senso dell'ottica full manual come money saver, e tanto vale cercare qualcosa di più completo ed automatico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |