RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:09

La D700 ha il sensore uguale alla D3 (le ho avute entrambe) a differenza della D3s che diciamo è più avanzata come gamma dinamica e alti ISO. Se abbini ottiche recenti rinasce e il file più moderno Sorriso


D'accordissimo, le lenti sono tuttora le responsabili maggiori per la qualità dell'immagine.
Proprio questo d'altronde è un collaterale per l'argomento della discussione in corso.

Anche l'obiettivo migliore di questo mondo, però, non penso possa inventare una risoluzione che non c'è. Al massimo può far rendere al meglio quella di cui si dispone.

Quando ne ho avuto la possibilità, ho provato a fare alcuni scatti con la D 700 in abbinamento alle ottiche FF di cui disponevo già allora, appunto in vista del passaggio fatidico: Nikon 16-35 f4, Nikon 70-210 f4, Sigma Art 50 f1,4.
Specie con il primo, e anche a detta di persone molto più esperte di me cui ho sottoposto alcuni di quegli scatti, sembrava quasi ci fosse qualcosa di non funzionante, per quanto quello stesso obiettivo con 7200 si sia comportato sempre a livelli congrui con le sue possibilità.

. su formato aps, credo anch'io che sia sufficiente, su Fuji xtrans il 16 Mpx della xpro1 in stampa è notevole . . . però per canon aps allargherei la forbice tra 10 e 18 Mpx per farvi rientrare qualche vecchia gloria apsc.


Sicuro, un conto però è la sufficienza, altro l'eccellenza, specie quando per averla non è necessario spendere (troppo) di più. Sorriso

Anzi, gira gira, rispetto ai costi tipici dei sistemi Fuji, va a finire che in Nikon si risparmia pure qualcosa.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:30

Scatto con macchine da 6 fino 50 mpx, più che altro le differenze ci sono tra tipo e generazione di sensori, processori ecc. La risoluzione presa da sola è un non problema per me


Anzi, gira gira, rispetto ai costi tipici dei sistemi Fuji, va a finire che in Nikon si risparmia pure qualcosa.


Vero, ragione per cui ho abbandonato Fuji apsc, troppo costoso per quello che mi interessava avere

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:32

Ciao Lorenzo,
mi sono trovato spessissimo d'accordo con te e mi hai dato tanti consigli utili, sia pure in forma indiretta.
Stavolta dissento e in tutta sincerità non mi sembra di essere un quest'incorreggibile pipper di pixel

Ciao Giggi... forse non serve dirlo ma non mi riferivo a te in particolare, era più una considerazione di carattere generale... ;-)
Quanto al confronto tra la D80 e la D7200 non mi stupisce che tu abbia trovato differenze importanti... al di là del fatto che trovo la D80 una macchina non particolarmente riuscita (la resa del sensore mi sembra peggiorata rispetto alla D200) c'è anche da considerare che sei passato ma 10 a 24Mp... un salto non da poco!
Forse se tu avessi confrontato la D7000 con la D7200 (16Mp contro 24Mp) le differenze non ti sarebbero sembrate poi così evidenti... e c'è anche da considerare che in questo caso la differenza non la fanno solo la quantità di pixel... basti pensare all'assenza del filtro Anti Aliasing sulla D7200 che rende l'immagine più netta e definita...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:33

Tra quelle che ho avuto per me Canon 5D Mark III e Canon 7D Mark II sono state ottime reflex che farebbero la loro sporca figura anche oggi.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:24

Anzi, gira gira, rispetto ai costi tipici dei sistemi Fuji, va a finire che in Nikon si risparmia pure qualcosa.
. . . beh l'usato Fuji è piu caro.

Tra quelle che ho avuto per me Canon 5D Mark III e Canon 7D Mark II sono state ottime reflex che farebbero la loro sporca figura anche oggi.
. . . aggiungerei anche la 5Dmk2.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:03

Ciao Giggi... forse non serve dirlo ma non mi riferivo a te in particolare, era più una considerazione di carattere generale... ;-)


Ciao Lorenzo, avevo capito, ma mi ha fatto piacere rilevare certe cose, dato che quando le persone ti aiutano, invece di fare i superdotati, senza riferimento ad alcuno dei presenti, ovviamente, credo sia giusto metterlo in evidenza e riconoscere i meriti.

Prendo a riferimento la risoluzione della D 80 non solo perché la conosco piuttosto bene ma anche per la sostanziale equivalenza del suo sensore con quella dei 24 mpx FF, a livello di risoluzione ovviamente.
La D 200 sono stato spesso tentato di comprarla, anche se poi non mi sono mai deciso, ma posso dire che con la lente indicata, e in modo particolare col Sigma 30 f1,4 serie EX, ma anche col 18-125 OS, la D 80 tira fuori dei file che se gli levi gli Exif e li pubblichi, quando dici con cosa li hai fatti le persone ci restano male.

Del filtro AA sono sicuro riguardo alla sua importanza. Proprio per questo ho voluto la D 810, e ho dovuto aspettare molto, perché quando hai preso confidenza con una macchina che non ne ha bisogno, tornare indietro è dura.

. . . beh l'usato Fuji è piu caro.

Penso anch'io: in questi ultimi giorni poi sono capitate occasioni inverosimili fino a qualche tempo fa: Sigma 35 Art a 300 euro, D 7200 con 11 mila scatti a 250...
Pensa che io non la cederei nemmeno al doppio, piuttosto ne faccio un fermacarte. A meno che ovviamente, non stia proprio alla canna del gas, che tanto a quel punto me lo avrebbero già staccato...Cool

Ora vogliono tutti la serie III e per averla svendono il materiale che hanno.


Scatto con macchine da 6 fino 50 mpx, più che altro le differenze ci sono tra tipo e generazione di sensori, processori ecc. La risoluzione presa da sola è un non problema per me

Infatti non è un problema, ma la differenza si vede;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:27

D 7200 con 11 mila scatti a 250

Grandissima botta di "lato B".... MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:35

Per chi se la prende...
Avevo adocchiato l'Art 35, ma ho già il 24-35 e quello non lo mollo manco sotto tortura... Sorriso
Piuttosto, ora mi serve un grandangolare, ma quelli buoni costano tutti troppo.
Dopo la scottatura presa col 12-24 rifilatomi da RCE To, dato per perfetto e reduce da una caduta che ha lasciato danni evidenti, non so cosa fare.
Avrei pensato di riprendere il Nikon 16-35 f4, che si trova a prezzi accessibili e a suo tempo ho venduto per finanziare il 24-35. Solo che la parte più lunga della sua focale si sovrappone sia al 24-35 che al 24-105 che ho già.
Ha senso per utilizzarlo solo da 16 a 24? La mancanza delle focali da 12 a 16 sarebbe questo problema così grave?(mumble mumble).

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:45

Infatti ho cambiato la D610 perfetta come gamma dinamica e alti ISO ma scadente di modulo AF compreso i 39 punti che mi facevano innervosire con la D3 che ritengo superiore di AF e ISO con file più analogico che a me piace, e dato che faccio molto sport nei palazzetti sono passato a D3s

Questa in notturna a 12800 ISO in JPEG perché consegno sempre al momento





D3s 12800













avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:12

Molto interessante.
Si dimostra così che uno dei luoghi comuni più diffusi della fotografia digitale (sensore più denso = rumore maggiore ad alti ISO) non sempre corrisponde a realtà.
Forse quell'equivalenza la si fa in modo superficiale, senza considerare che tra sensore e scheda di memoria c'è dell'altro, che il suo influsso ce l'ha eccome.

esatto, considera però anche il fattore tempo, tutto evolve

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:48

tutto evolve

Anche troppo in fretta, non si sa se per reali esigenze di progresso tecnico, per quelle relative alla sua frammentazione ormai divenuta esasperata o altrimenti di natura economica.
In ogni caso quell'esempio rimane valido, a patto di non farne una regola generale.
E ovviamente nemmeno del suo contrario.

In ogni caso come da titolo della discussione, ho preferito prendere una macchina ormai datata ma dall'ottimo sensore, per poi ovviare a parte dei suoi eventuali limiti in PP, piuttosto che prenderne una all'ultimo grido, oltretutto ben oltre le mie possibilità di spesa, destinando poi una somma tutto sommato contenuta per un nuovo pc fisso.

dato che faccio molto sport nei palazzetti sono passato a D3s

Begli scatti.
Le ammiraglie non si chiamano così per caso...Cool

Avrei voluto prendere una D4S ma la somma richiesta per un esemplare non proprio esausto era troppa.
Forse più là, vedremo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:42

Guarda...Io ho acquistato la D5 usata con 365000 a 3000€ nel 2020 e ad oggi sono a circa 550000 e il mio ragionamento era che con 2 anni di garanzia si sarebbe rotto l'otturatore con il cambio gratis MrGreen ma non è successoTriste... una bella D5 a 3000€ con l'otturatore nuovo :-P e al limite avrò lo stesso risultato con circa 400€ perché non sarei mai riuscito ad acquistarla nuova a 7000€

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 16:31

Si, è un ragionamento simile a quello che farei io.
Solo che sono un semplice amatore e quindi una cifra del genere è per me fuori portata e di molto.
Ora si trovano a molto meno ma è sempre troppo per le mie tasche.
Comunque vedremo, mai dire mai.
Fermo restando che a chiacchiere una garanzia è tale, specie davanti a un assegno da 3 pippi, poi se si blocca l'otturatore voglio proprio vedere, ma insomma...

Magari in futuro se non una D5, una bella D4S ci scappa.
Teniamo le dita incrociate.Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:50

E pensare che io mi accontenterei di una D3s...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:56

vedo le D5 sui 2500 euro e pochissimi scatti..... se calano ancora quasi quasi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me