RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top





avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:18

A me invece fa abbastanza ridere chi chiede consigli sull'acquisto di una medio formato da 100 mpx e quando gli chiedi che uso farà delle foto, ti risponde che fotografa auto da pubblicare sul suo canale Instagram.... e si incazza pure se ti metti a ridere (episodio successo realmente qui su Juza)

Comunque oltre i 16 mpx ... servono solo per croppare. Il che è più che lecito ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:32

Comunque oltre i 16 mpx ... servono solo per croppare. Il che è più che lecito ci mancherebbe.

Diciamo che 16Mpx sono il giusto equilibrio per il M43, 20Mpx per APS-C e 24Mpx per FF, 40Mpx per il MF, oltre diventa più un'esigenza di crop o di ricerca di pelo nell'uovo per la QI (tipo scatto a max risoluzione e poi scalo alle ris. anzidette). Numeri indicativi, non attacchiamoci al numero esatto!

Comunque oltre i 16 mpx ... servono solo per croppare. Il che è più che lecito ci mancherebbe.

Si, comodo a volte. Ho fatto di recente un ritratto a mezzo busto con panasonic S1R e sigma 105mm ART f1.4. Ne ho tirato fuori bellissimi ritratti in primo piano ai soggetti del gruppo. Però se devo dire che quello è lo scopo delle macchine superpixellate, direi di no. Diciamo che se serve, si può fare.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:46

Io li compro sempre e poi non li uso quasi mai


Io pure, usati e a due soldi, e poi restano attaccati ai corpi macchina.
Senza mi sembrano monche.
Forse come dice Saro dipende anche dalla dimensione delle mani. O forse solo, anche se per lo scatto in verticale il BG è per me insostituibile.
Il controllo sul corpo macchina inoltre è semplicemente non confrontabile, anche se a prezzo di un ingombro maggiore.

quello della D810 è una mezza vaccata perché una batteria resta nel corpo e per cambiarla mi tocca smontare ogni volta il battery, chi l'ha progettato ha fatto una somarata.


Anche quello della D 7200 è fatto in quel modo.
Magari sto dicendo una fesseria, ma forse è fatto così per renderlo compatibile con le batterie delle ammiraglie, previa sostituzione del blocchetto esterno, quello dove si trova la chiavetta di apertura.

Con le batterie maggiorate alcune macchine migliorano la velocità della raffica.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:56

va anche detto che (su FF) fino a 24mp occorre il filtro passa basso sul sensore, oltre non serve... anche quello credo contribuisca.
Io comunque sono passato da 12 a 36, senza mai usare un 16 o 24mp, quindi non posso dare pareri precisi.

So solo che, come dicevo prima, da 12 a 36 la differenza la ho vista eccome, da 36 a 42 visivamente non ho visto miglioramenti, va anche detto che, salendo con la densità, i sensori soffrono agli alti ISO, quindi direi che è meglio non esagerare.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:23

Per come la vedo io, a suo tempo il passaggio da D 80 (10mpx) a D 7200 (24 e spicci) ha avuto l'elemento più marcato proprio nella risoluzione maggiore dell'immagine, ben visibile nella resa del particolare. Probabilmente anche l'assenza del filtro, nella seconda, ha la sua importanza.

Ora, 24 mpx su DX equivalgono a oltre 50 su FF (x2,2). Su FF invece, in cui sono ancora la norma per molte tra le macchine più diffuse, anche ML, significano il ritorno a una risoluzione non dissimile da quella della D 80 (24/2,2=10,9).

In seguito ho avuto modo di provare una D 700 e avendo l'occhio ormai abituato al file della 7200, la sua risoluzione mi è sembrata immediatamente troppo scarsa, visibilmente inferiore anche a quella della D 80, e per conseguenza ho rinunciato all'acquisto.

Poi i sensori non troppo densi sono favoriti agli alti ISO, ma ormai ci sono sistemi di abbattimento del rumore che funzionano in maniera egregia, anche se abbisognano di PC di un certo livello per essere utilizzabili senza attese eccessive.

Quindi, sempre dal mio punto di vista, non so fino a che punto abbia senso limitarsi ai 24 mpx su FF, se non per smaltire lo stock di sensori già esistenti.
Realizzarci intorno macchine modernissime, almeno stando a quel che si sente dire in giro, come la Z6 III, per poi farla pagare le somme che sappiamo, mi sembra una scelta che non è proprio il massimo della coerenza.

Ha comunque i suoi vantaggi, dato che ha reso disponibili macchine tutto sommato ottime come la Z6 II, e forse anche la Z7 II, a prezzi più accessibili. Sia sul nuovo, fin quando si trovano, e anche sull'usato, sia pure in misura inferiore.
Tanto è vero che molti intenzionati a passare alla serie III stanno mettendo in vendita il loro usato a prezzi maggiori del nuovo reperibile tramite i consueti canali import.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:24

Io ho la Nikon D3s e i 12mp. sono sufficenti per croppare (stampo album 30x30), ho un file leggero, lavorabile e Alti ISO con grana quasi inesistente... è una reflex equilibrata

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:32

Non lo metto in dubbio, ma purtroppo per me, quando ho avuto tra le mani la D 700 che ha lo stesso sensore e tutti i vantaggi da te elencati, il suo file mi è apparso all'istante fin troppo manchevole di risoluzione.

Se non fosse stato così, avrei risolto il problema del passaggio a FF con soli 250 caffé, quelli presi al baretto dell'angolo perché ormai quasi più nessuno li fa a 1 euro, quindi figurati. ;-)

Poi ognuno ha il proprio occhio e quindi vede le immagini in un certo modo.
Anche tu che hai la D 7100 e la usi per lavoro, probabilmente ti sarai accorto della grande differenza sotto quell'aspetto.
Poi magari per il tuo modo di vedere potrebbe avere un'importanza non così grande.

Per me invece lo ha e così ho dovuto aspettare ancora parecchio per la mia prima FF, ossia fino alla scorsa estate, quando ho potuto prendere la D 810 che desideravo da anni.
Macchina bellissima, ma che per la densità dell'immagine perde in maniera visibile, anche se non drammatica, rispetto alla 7200.

Se non sbaglio, la 7200 è ancora la macchina dotata del sensore più denso in assoluto di tutta la produzione Nikon.
Almeno fin quando non usciranno quelle dotate di sensori da 50 mpx e oltre, già annunciati.
Quanto costeranno?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:48

La D700 ha il sensore uguale alla D3 (le ho avute entrambe) a differenza della D3s che diciamo è più avanzata come gamma dinamica e alti ISO. Se abbini ottiche recenti rinasce e il file più moderno Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:48

Qualcuno ha già detto la sua ma rispondo anche io dato che non sono abituato a lanciare il sasso e poi nascondere la mano...
Sono d'accordo con Lupoalphil quando si dice soddisfatto dei sensori con "pochi" Mp (che proprio così pochi poi non sono)
Ho letto (anche in post del genere) che sarebbero pochi Eeeek!!! 12, o 16 Mpx
Mah... meglio sorvolare.

Beh, trovo che tra i 12 e i 16 Mp ci sia tutto quel che serve ad un fotoamatore medio... anche stampando grandi le proprie foto (A4 e A3) non si vede nessun degrado della qualità e il dettaglio rimane più che soddisfacente (anche e soprattutto considerando il fatto che una stampa A3 in genere la si osserva da circa 2 mt. di distanza)
Inoltre i file sono più piccoli e ingombrano meno sull'hard disk... quindi abbiamo meno richieste hardware e meno spazio utilizzato per la memorizzazione...

Dove è carente un sensore da 12 o 16 Mp? Solo nel Pixel Peeping.

Il Crop? Non lo uso mai.
Preferisco comporre bene subito la foto... le uniche volte che ritaglio è quando un orizzonte mi è venuto un po' inclinato... ma si tratta di ritagli minimi...

Detto questo penso che ci siano parecchi fotoamatori che pensano di avere necessità che in realtà non hanno... ma come sempre, sono affari loro...
Io mi sono limitato a "difendere" la scelta dei "pochi Mp bastano" MrGreen

P.S. Ho tre FF da 24 Mp non è questione di "uva acerba", eh?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:01

Io ho la Nikon D3s e i 12mp


quel sensore era una evoluzione del 12mp della D700 e D3.... era migliore soprattutto agli alti ISO.

Quello della D700 , agli alti ISO, era invece peggiore di quello della D800 (quando la presi ero convinto del contrario)
Questi i test che feci a suo tempo a 6400 ISO (con stessa ottica etc..), è un ritaglio spinto ovviamente...






avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:01

Ciao Lorenzo,
mi sono trovato spessissimo d'accordo con te e mi hai dato tanti consigli utili, sia pure in forma indiretta.
Stavolta dissento e in tutta sincerità non mi sembra di essere un quest'incorreggibile pipper di pixel. MrGreen

Ammetto di guardare gli scatti al 100%, talvolta, ma più che altro per sincerarmi dell'accuratezza della messa a fuoco e della sua caduta dove effettivamente desideravo.

Tuttavia, come ho detto prima, il salto tra la risoluzione d'immagine della D 80 e quella della D 7200 si è manifestato come lampante, ai miei occhi, sia pure sul monitor da soli 15,6 pollici che usavo all'epoca.

Quindi come si sa, tornare indietro risulta sempre difficile. Utilizzo ancora la D 80 di tanto in tanto, magari mettendoci sopra il Sigma Art 24-35 o il 50 1,4, soprattutto perché apprezzo le doti del suo sensore CCD, ma meno di quello sinceramente non riesco.
Ancora non ci ho provato l'Art 24-105 ultimo arrivato, che ha portato a 3 il numero delle lenti di quella serie in mio possesso, cosa che a suo tempo avrei creduto impossibile, ma colmerò presto la lacuna.

Come ho detto, questo mio limite ha avuto anche risvolti non del tutto positici, dato che in caso contrario mi sarebbe andata bene un'economicissima D 700 con la quale sarei stato in FF già da qualche anno, invece che da pochi mesi e con ben altra spesa.
Ma anche con ben altra macchina, devo dire con piacere.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:03

la risoluzione ottimale se la gioca anche con la presenza o meno del filtro AA, i sensori aperiodici xtrans di Fuji 24 Mpx e 26 Mpx offrono una fruibilità superiore in stampa rispetto ad un corrispettivo Bayer con filtro AA.
Nei corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano" io metterei pure la xpro1 che con un aps da 16 Mpx senza filtro AA offre prestazioni in stampa molto buone.

In canon i corpi vintage o datati FF che hanno risoluzioni e rese ottimali sono la 1Dsmk2, la 1DsMk3, 6D, 1Dx, 5D2.
I corpi Aps canon che hanno risoluzioni ottimali sono la 40D, 70D, 7D1 e 7D2, la 80D è gia' al limite.

Se non sbaglio, la 7200 è ancora la macchina dotata del sensore più denso in assoluto di tutta la produzione Nikon.
. . . Ho avuto la D7100 e anche le come la 7200 ci picchiava duro come risoluzione tale da mettere in crisi le ottiche non recenti.

La valutazione della densità di un sensore va considerata in rapporto alle ottiche che si utilizzano e alla presenza o meno di un filtro AA.




avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:09

Beh, trovo che tra i 12 e i 16 Mp ci sia tutto quel che serve ad un fotoamatore medio... anche stampando grandi le proprie foto (A4 e A3) non si vede nessun degrado della qualità e il dettaglio rimane più che soddisfacente (anche e soprattutto considerando il fatto che una stampa A3 in genere la si osserva da circa 2 mt. di distanza)
. . . su formato aps, credo anch'io che sia sufficiente, su Fuji xtrans il 16 Mpx della xpro1 in stampa è notevole . . . però per canon aps allargherei la forbice tra 10 e 18 Mpx per farvi rientrare qualche vecchia gloria apsc.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:24

Qualcuno ha già detto la sua ma rispondo anche io dato che non sono abituato a lanciare il sasso e poi nascondere la mano...

No infatti, sei abituato a negare le cavolate (tipo quella della prospettiva) che scrivi, offendere chi te lo fa notare e poi chiedere i blocchi reciproci a Juza se ti si risponde a tono.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:58

quel sensore era una evoluzione del 12mp della D700 e D3.... era migliore soprattutto agli alti ISO.

Quello della D700 , agli alti ISO, era invece peggiore di quello della D800 (quando la presi ero convinto del contrario)
Questi i test che feci a suo tempo a 6400 ISO (con stessa ottica etc..), è un ritaglio spinto ovviamente...


Molto interessante.
Si dimostra così che uno dei luoghi comuni più diffusi della fotografia digitale (sensore più denso = rumore maggiore ad alti ISO) non sempre corrisponde a realtà.
Forse quell'equivalenza la si fa in modo superficiale, senza considerare che tra sensore e scheda di memoria c'è dell'altro, che il suo influsso ce l'ha eccome.

Nei mio piccolo, questo significa che ho dovuto aspettare più a lungo e spendere una somma considerevolmente maggiore, ma con la D 810 oltre a più risoluzione ho anche rumore minore oltre al resto delle differenze che non sono poche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me