| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:09
Buongiorno a tutti, sono un semplice fotoamatore che vorrebbe passare da aps-c Canon reflex a mirrorless Canon fullframe. Sto seriamente valutando la R8 come nuovo corpo macchina ma vorrei continuare a usare il mio parco obiettivi EF come il 24-105 2.8 prima serie e l'85 mm 1.8 in particolare. Sapendo che esiste l'adattatore volevo sapere nel concreto come si comportano le mirrorless con questi obiettivi "vecchi". Specie il pesante 24-105 su un corpo macchina leggero come quello R8 mi fa ansia da piegamento ahahah. Grazie a chi vorrà rispondere :) |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:27
L'adattatore è un tubo vuoto (non ha lenti all'interno) ha la sola funzione di portare la lente alla giusta distanza dal sensore. Con lenti canon hai la totale compatibilità anche su lenti di 30 anni, con lenti di terze parti (ma non è il tuo caso) puoi avere problemi di compatibilità ma legati ai software della lente stessa. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:41
Nessun problema anzi, le ottiche EF, su ML, funzionano anche meglio. Ed anche le "vecchie" ottiche Sigma che ho o ho avuto, basta impostare l'apposita funzione sul menu della fotocamera e funzionano perfettamente. Ovviamente, al peso delle EF che normalmente è già superiore a quello delle RF, devi sommare i 100gr dell'adattatore, ma piuttosto che sostituire tutte le ottiche per poi ottenere risultati pressochè analoghi (parlo solo di velocità di MAF e nemmeno in tutti i casi, perchè a livello qualitativo non cambia nulla), ne vale assolutamente la pena. Personalmente, su 16 obiettivi che ho, uno solo è RF. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:46
Confermo anche io quanto ti hanno già detto. Ho preso l'adattatore originale Canon e nessun problema con le ottiche EF. Idem anche con una Tokina. Ciao |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:22
Anche io sono un fotoamatore, utilizzo ottiche EF e Sigma con l'adattatore Canon su una EOS R, sempre tutto bene, mai un problema. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:20
Grazie, mi avete rincuorato molto! |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 1:02
"EF 24-105 2.8 prima serie" "Specie il pesante 24-105" Questo obiettivo non mi torna... comunque gli ef funzionano perfettamente su macchine ml. La R8 poi ha un ottimo af per cui zero problemi. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:39
Hai perfettamente ragione Spectrum, intendevo il 24-70 2.8 prima serie, scusami il refuso. Per come sono abituato io un kilogrammo di obiettivo non è esattamente leggero, ho il timore che specie con l'adattatore vada a gravare non poco sul corpo macchina ma forse sono solo troppo timoroso io. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:46
Se ti può consolare su R6 io uso EF 70-200 is II , 1,3kg + adattatore |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 21:04
Grazie Stefano, assolutamente si! |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 22:51
Con il 70-300L + adattatore su R6ii nessun problema di peso o bilanciamento. |
user245622 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:45
Pgatto ciao, quale sarebbe la funzione da attivare sul menù R8 per utilizzare i vecchi obiettivi Sigma? Grazie mille e un saluto! |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:52
@Emilio Crea: Menu Arancio (il sesto da sinistra) - pagina 4 - "Rilascio otturatore senza obiettivo "ON" Ciao! |
user245622 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:54
Velocissimo!! Grazie!! |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:44
Mi trovavo di passaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |