| inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:34
Ciao :) - Ho trovato un lx3 usato da comprare con scambio a mano di persona, posso montarlo su una testa a sfera assicurandomi che sia correttamente messa in bolla la testa a sfera sul treppiedi ? poi chiaramente sopra al mini tracker installerei un'altra testa a sfera su cui mettere la fotocamera. - la versione del mini tracker Lx3 che ho trovato in rete costa sulle 100€ ed è quella basica in cui viene dato in dotazione solamente il "Tubo cercatore polare in plastica" con questo è possibile puntare la polare in maniera comunque precisa ? -un cercatore polare costa 100€ solo lui -un laser polare, come faccio a capire di che diametro dev'essere il tubo per poterlo mettere nella posizione dedicata ? i.imgur.com/BQt5Q5P.png ti allego una foto cosi magari puoi dirmi se scorgi già qualche difetto visivo ? i.imgur.com/5RmZixW.png - stando alla formula che loro indicano per poter effettuare le esposizione, pur facendo foto a 200mm di focale potrei fare un esposizione di circa 50 secondi che non sono proprio poco considerando che andrei a sommare molte foto o sbaglio ? ad esempio se il timer dell'lx3 dura 60 minuti potrei eseguire 72 foto da 50 secondi ognuna e successivamente fare i file di calibrazione. Capisco, non c'è da dover risparmiare con l'aquisto di una montatura, solo che per ora vorrei iniziare a vedere qualche risultato già in questo modo e comunque questo è un prodotto che potrei sempre usare per fare velocemente foto panoramiche quando un giorno deciderò di comprare una montatura equatoriale. Per favore aiutami con i quesiti fatti, perchè so che è molto importante fare l'allineamento polare perfetto anche con questo lx3 e soprattutto se come io voglio sfruttarlo al massimo usando focali anche un pò più spinte. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 22:13
Per l' allineamento perfetto direi che il cannocchiale polare è indispensabile. Quello della lx3 è molto buono, ma bisogna montarci un illuminatore oppure usare una minitorcia rossa per vedere il reticolo. L' optimum sarebbe montare la lx3 su una testa a cremagliera per facilitare l' allineamento, ma non sono teste economiche. Anche la testa a sfera che dovrà reggere la macchina fotografica non dovrà avere incertezze nel bloccaggio. Quelle più economiche bloccando la testa spostano l' inquadratura. E non dovrà essere pesante per non aggiungere altro peso. Anche il piccolo accessorio per allontanare il cannocchiale polare dalla montatura è molto utile . Il tubicino consente un discreto allineamento ma va vene solo per pose brevi. La brevità è relativa alla focale |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 22:55
@Kwlit mi confermi che un cannocchiale polare però costa almeno 100€ ? quello della omegon non l'ho verificato ma se lo si compra singolarmente pure avrà questo costo. le teste a sfera che ho per bloccare la macchina fotografica non hanno giochi di questo tipo, sono di buona qualità e non metterò nulla di eccessivamente pesante su. io sono a budget per ora, penso che proverò a farmi andare bene una testa a sfera o al massimo una tilt come si era detti, perchè in futuro se compro una montatura equatoriale come lo sky adventurer gti neanche mi serve più la testa equatoriale perchè questo tipo di astroinseguitori ce l'hanno integrata. ad ogni modo mi sembra che ha poco senso comprare un lx3 usato a 100€ e poi compare un cannocchiale polare che ne costa altri 100€ ... in questo modo conviene comprare nuovo direttamente il kit che include in cannocchiale polare. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 0:22
Ho notato che in queste cose prendere i singoli pezzettini è ben più costoso che il kit completo... Però se l'allineamento polare non è fatto bene poi tutto il resto perde efficacia... Non so l'allineamento con il tubicino quanto sia preciso... Ma ... Prova! Anche dal balcone tanto punti qualche stella luminosa e vedi se rimane puntiforme per 50 di esposizione...vedi quanta precisione riesci ad ottenere cosi |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 11:24
@il problema è che devo decidermi se prenderlo cosi com'è oppure no, ma se voglio usare il cannocchiale polare o aspetto un'altro annuncio in cui è incluso o lo prendo direttamente nuovo. ma poi non mi è molto chiara una cosa, spesso ho sentito che ad esempio un cannocchiale polare ha il reticolo fino al 2032...non capisco cosa significa ? |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:57
Moto di precessione terrestre (effetto trottola). La stella polare è attulmente la stella più vicina all'asse di rotazione terrestre rispetto al Nord. Ma si allontana costantemente perché l'asse stesso tende a seguire una traiettoria circolare della durata di 28000 anni. I cannocchiali polari riportano serigrafate nel vetro una serie di circonferenze concentriche o croci datare rispetto al centro (che identifica il punto di rotazione dell'asse) e la costellazione di riferimento ( Orsa Maggiore, ecc) per il corretto posizionamento angolare. Maggiore è la focale utilizzata più preciso deve essere l'allineamento. Periodicamente esso è da rifare anche se il set-up è fisso. Questo è un esempio di cosa vedresti attraverso un c.polare basico. www.astrohobby.it/prodotto/taratura-cannocchiale-polare/ Inseguitori e montature equatoriali gestite tramite software ( go-to) hanno applicazioni che facilitano l'allineamento anche in maniera indiretta, ad es. se il campo visivo è parziale e non si ha la possibilità di vedere la polare, rendendo superfluo il cannocchiale polare. Se utilizzi focali molto corte anche il semplice tubo sull'inseguitore meccanico è sufficiente avendo ben presente quanto visto sopra. Seguo. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:23
Rosssiii che si spenda troppo comprando i pezzi separati è ovvio prr ogni cosa. L' ideale sarebbe trovare una lx3 col cannocchiale polare usata. Non è difficile. Molti, dopo aver fatto la solita foto alla via lattea lasciano perdere. Stare fuori in una limpida, quindi fredda, notte piace a pochi e per fotografare gli anelli di Saturno ci vuole una attrezzatura ben più pesante di quella che la pur ottima lx3 potrebbe sopportare. Prova, usando un grandangolare, a fotografare la via lattea, senza inseguimento. Alzando molto gli iso ci si riesce. Il risultato sarà scarso, con rumore evidente e una leggera strisciatura che assomiglierà più a un leggero fuori fuoco, ma almeno capirai se proseguire o meno nell' attività. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:48
Visionando la sua galleria qualche prova pare la abbia già fatta in passato. Si può supporre che lo stress-test ambientale lo abbia superato. Mi pare abbastanza motivato nel voler proseguire nel migliorare la sua esperienza in ambito astro. Noi possiamo solo fornire opinioni dati dalle nostre personali esperienze e rispondere a sue perplessità tecniche e teoriche. Poi sarà lui a dover decidere, rispetto a quale livello si prefigge di raggiungere in futuro, se il gioco vale la candela a livello di esborso economico immediato o futuro. In questo non ci dovrebbe essere nulla di male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |