JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho per le mani un sony 70-200mm 2.8 (prima serie) per circa 1500€ oppure un tamron 70-180mm 2.8 g2 a 1200€, quale prendereste e soprattutto perché? Da montare su sony a7iv. Grazie a chi risponderà
PaoloMcmlx anch'io ero più propenso per il sony (ripeto non la versione 2) però Ooo pone una questione non da poco, ovvero la nitidezza addirittura superiore a favore del tamron
Ho il tam 70-180 G2 con a7c2 a me piace moltissimo...la Sony che dici te mi sembra troppo ingombrante e pesante (guardando le misure) qualità ottiche non avendola mai avuta la sono non so paragonare...
Ma il tam ha un ottimo af , bellissima resa fotografica, colori leggermente più caldi rispetto alle mie altre ottiche (che sono tutte Sony)
Il difetto è che non è parafocale ...
Non penso che il vecchio GM possa avere qualità fotografica tanto meglio .. preferirei il tam per la maggiore maneggiabilità...
Mmm é che per i ritratti 200mm comincia ad essere anche un po' troppo ... Si inizia a notare uno schiacciamentino anche sul viso ... Cerco di non farmi prendere troppo la mano e fermarmi a 150mm
Come ottica da ritratto 'definitiva' vedrei meglio la tam 35-150 2-2.8 ... Però a parte il prezzo pesa appunto un botto ...
20mm sono un 11% di ingrandimento in più da 180mm nulla che un piccolissimo crop non possa risolvere ... Come quantità di sfocato sfido a riconoscere un 180mm 2.8 da un 200mm 2.8 senza andare a fare un maxi ingrandimento e guardare pixel per pixel.
Sulla qualità ottica e bellezza dello sfocato ... Sicuramente il gm2 é siperiore al tam ho visto varie review ... (E ci mancherebbe quasi 3000 euro..) Ma il GM vecchio dovresti cercare un po' di review perché non sono così convinto
Provato il Sony 70-200 f4 nuovo a nitidezza siamo lì con il mio tam. Sicuramente il Sony ha un af migliore (il tam é molto buono ma il Sony é un fulmine) é più macro e parafocale più compatto e leggermente più leggero... Ma i colori mi piacciono più quelli del tam e sullo sfocato e bassa luce il tam ovvio vince ...
Il Sony puoi usare i moltiplicatori ... Il tam no pero non so se queste siano lenti che uno prende per moltiplicare ... Anche perché se hai 33mpix un crop apsc to lasciano comunque 14mpix che non sono pochissimi
“ 20mm sono un 11% di ingrandimento in più da 180mm nulla che un piccolissimo crop non possa risolvere ... Come quantità di sfocato sfido a riconoscere un 180mm 2.8 da un 200mm 2.8 senza andare a fare un maxi ingrandimento e guardare pixel per pixel. „
Inoltre bisogna vedere coma varia la focale massima a distanze da ritratto; il focus breathing del Tamron è quasi nullo (almeno la versione II), potrebbe benissimo essere che ti ritrovi con più mm con il Tamron o perlomeno che le differenze nominali (200mm - 180mm) si riducano di molto.
“ mi chiedevo se per i ritratti quei 20mm in più si notassero tanto „
indipendentemente dalla questione ritratti. la differenza tra un 180mm e un 200mm è da considerarsi pressapoco zero. Non parlo di differenze percentuali ovviamente ma di differenze d'uso.
“ Voodoo perdona l'ignoranza ma non ho capito bene sta cosa dei codici „
Intendo che sony condivide con aziende terze tutte le informazioni necessarie sul funzionamento delle sue macchine, quindi le varie Tamron/Sigma etc non devono andare di reverse engeneering
in cerimonia lo zoom è fondamentale. Sono momenti in cui spostarsi non è una possibilità garantita.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.