JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti!! Volevo chiedere a tutti voi secondo voi e meglio un flash testa tonda o rettangolare o un faretto a led dietro un classico ombrellino bianco come modificatore di luce. Chiaramente da usare interni e esterni visto che ho già uno stativo e un ombrello bianco dimensioni 100-110 cm di diametro. Grazie aspetto qualche consiglio su secondo voi quale sarà quello più indicato. Grazie a tutti!!
In esterno con il faretto led non ci fai niente, è troppo debole. In interno può avere un senso, ma ci sono vantaggi e svantaggi sia per un sistema che per l'altro. Al tempo avevo realizzato un video in proposito dove spiegavo le differenze, ti suggerisco di guardarlo :)
Il faretto a LED emette già normalmente una scarsa potenza di illuminazione, usarlo poi addirittura di rimbalzo su un ombrello bianco non può che diminuire ulteriormente la luce. A meno che non si tratta di foto stil-life
Per lavorRe un minimo comodo il "faretto" led deve essere almeno da 120/150 watt. Che tranne modelli supercompatti a batteria, sono grandi piu o meno come un flash da studio. Parlo dei godox e dei smallrig ad esempio. In esterni come ti suggeriva già Stefano non ci fai quasi nulla a meno che non sei all alba/ tramonto. Avresti poi difficoltà di alimentazione visto che i modelli che vanno a batteria, necessitano di batterie abbastnza pesanti, come le V-lock. Ci sono modelli poi da circa 120 watt anche supercompatti ma la durata dellle batterie e il raffreddamento mi lasciano un po perplesso.
Flash non vedo altre soluzioni, se vuoi usarli con ombrello o softbox metti in conto una perdita di almeno 2 stop(bisogna vedere quale modificatore usi). I godox che uso io hanno una potenza di circa 70W/s,e per certi lavori sono "piccoli", come ti è già stato detto per avere la stessa luce più o meno servirebbero 150W. Molti anni fa in uno studio che frequentavo la luce continua era data da fari con lampade da 500W(circa 30 anni fa non c'erano i led) e i flash erano belli grossi.
Premessa: so usare (male) il flash cobra, e non ho mai usato né i flash da studio, né i faretti led portatili (ne avevo comprato uno, l'ho montato sulla fotocamera, ho fatto UNA foto, poi mi è caduto e si è rotto ... la definirei una "esperienza limitata").
Ho però visto, di notte in esterni, sia fare foto che girare video con questi farettini led, roba da 20-30 Euro, piccoli e leggeri con batterie anche loro piccole e leggere. Non ho visto i risultati, ma coloro che li usavano mi hanno detto tutti di essere soddisfatti, e soprattutto, di vedere PRIMA quello che avrebbero ottenuto POI.
Dipende molto da che approccio intendi dare al tuo modo di fotogrfare e come ti organizzi, parlando di ritratto. Il flash in esterna è sicuramente preferibile ed economico, però anche i farettini possono dire la loro nelle giuste situazioni e condizioni. Se si imposta la sessione già in previsione di questo tipo di utilizzo, con stativi e/o assistenti a distanza ravvicinata, da rimuovere poi in post produzione (eseguendo sgli scatti dell'ambiente con la giusta pdc etc per il montaggio finale, è possibile fare un pò di tutto. se non ti fa schifo alzare un pò gli iso, te la puoi cavare. In pieno giorno non ottieni molto, però in ambienti chiusi, sera, o altre condizioni propizie anche un Led non da cinema, con alimentazione a batteria, può fare il suo
Dipende anche molto da che modificatori vuoi usare, etc. io nelle giuste condizioni ho usato, in location, il Forza 60 Nanlite con risultati molto utili
per quanto riguarda i flash, dopo averli usati entrambi, non ho notato particolarei benefici dalla testa tonda, mentre ho rilevato maggiori scomodità nell'uso di accessori classici. tutto sommato, se per decenni si è usata la testa rettangolare, forse un motivo c'era :) la testa tonda è comoda per alcune cose ma scomoda per altre. devi valutare tu. io alla fine sono tornato sul flash classico e non me ne pento
@Alvar,non si tratta di "sparare" sui led, io stesso uso un pannellino led da 20€ per fare qualche video soprattutto in esterna e piazza buia(per non portare gli iso a 12.000). Ma se devo fare foto nelle stesse condizioni uso 2 flash. Poi l'opener parla pure di modificatori(ombrello o altro) che sottrae altra potenza al possibile faretto led, perciò si fa presto a dover salire con i watt del led se non si vogliono usare iso alti, in questo caso il flash vince per potenza e ingombri.
Io li ho entrambi, ho preferito i led su cavalletto e modificatori per lo still life con tempi di scatto relativamente lunghi per il ritratto da studio preferisco il flash. Se ci fai anche video il LED ha senso. All' aperto non ho esperienza ma chredo che per lavorare in luce mista Naturale + Artificiale il Flash sia d'obbligo
Non si tratta di sparare sui led, e in interni o di sera all esterno vanno benissimo. Il problema nasce di giorno perche non hanno la potenza necessaria nemmeno per schiarire le ombre, a meno che non si usino potenze a livello cinematografico o video, ma in quel caso addio portabilità/ facilità visto che abbisognano di alimentatori adeguati o corrente di rete.
Uso i flash per le foto perché con il faretto (piccolo e scarso) dovrei salire con gli iso a 12.000 o ancora più su, nelle stesse condizioni con 2 flash sono a 1.600 iso f 5.6/8 T 1/100-1/80s Per avere gli stessi parametri di scatto ci vorrebbero 2 faretti almeno da100W. I video con il faretto che ho comunque vengono bui, ma sono video di eventi in piazza di notte a scopo "documentario" per chi partecipa, poi messi su Instagram o Facebook e dopo 2 giorni dimenticati
Comunque tieni conto che sono una capra a fare video, invece con le foto.... anche
L autore ha scritto: da usare anche in esterno con modificatori Quindi led NO
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.