| inviato il 17 Giugno 2013 ore 13:35
Ciao a tutti, come molti,credo,mi faccio qesta domanda .. in prossimità delle vacanze. Esiste un modo per svuotare la memoria della Reflex senza doversi portare per forza un Notebook? Devo prendere l'aereo e meno apparecchi mi porto e meglio è! Su due piedi mi viene da pensare ad un tablet + Hard Disk Esterno ma non ho il tablet! Un hard disk alimentato a 220 volt? sarebbe una figata ma come trasferisco i file dalla fotocamera all'hard disk? Attendo migliaia di risposte! Grazie ciao! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 13:40
Una buona idea con i suoi " pro "... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 13:42
Forse costa meno acquistare una seconda card e vuotare tutto al ritorno. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 13:49
Beh a svuotarla ci vuole poco, basta formattarla scherzi a parte, tablet + hd esterno tanto vale portarsi un notebook, anche perchè solitamente i tablet non hanno porte usb a cui attaccarci hd. Valuta semplicemente la possibilità di comprare piú schede, che sono piú robuste e resistenti a polvere e umidità rispetto a un hard disk tradizionale. Oppure www.epson.com/cgi-bin/Store/jsp/Product.do?BV_UseBVCookie=yes&sku=B31B |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:41
Penso proprio che valuterò un paio di CF da 32gb o 4 da 16! Quel gingillo è molto bello ma costa troppo! PS:I tablet hanno almeno una Micro USB. ... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:08
Ciao Sergio ... ineffetti credo proprio sia la soluzione migliore.Leggere ed economiche le Compact Flash sono una manna! A volte si va a cercare cose sempre + complicate quando la soluzione ce l'hai ad uun palmo dal naso! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 18:29
senza contare che se ti si guasta la cf e non ne hai di scorta Personalmente oltre ad avere diverse CF/SD, quando sono in vacanza porto sempre il MBA + hd esterno da 500gb quasi giornalmente me le guardo con comodo sul mac e le salvo anche su hd...alla fine lo zaino con il quale trasporto il corredo che porto con me , di almeno 8/10 kg non è il chilo e qualcosa del mba che mi cambia la vita |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 22:12
alcuni anni or sono acquistai un photobank della Verbatim da 80 gb sul quale trasferire il contenuto della/e schede di memoria. E' un apparecchio poco più grande di un pacchetto di sigarette, dotato di batteria ricaricabile interna, e qualora questa fosse scarica, può funzionare immediatamente inserendo il caricabatterie alla corrente elettrica. In sostanza si tratta di un hardisk che funziona senza computer. Basta inserire la scheda di memoria nell'apposita fessura e premere il tasto copy. Un piccolo schermo visualizza la fase di trasferimento delle foto. E' comodo perché lo si può usare ovunque, è leggero e può essere inserito anche in una tasca della giacca. Le foto, successivamente, vengono scaricate sul computer tramite una normalissima presa USB2. Vero è che le schede di memoria oggi costano meno di qualche anno addietro, ma quanto costano 80 gb di CF o SD? sicuramente più di questo apparecchio che praticamente è scomparso dalla circolazione. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 22:23
Io avevo preso uno di questi apparecchi di backup ma dopo la rottura del secondo hard disk, l'ho accantonato. L'hard disk è l'elemento più delicato del computer e questi apparecchetti portatili sballottonano gli hard disk e ne causano la rottura. La soluzione migliore è quella di prendere le schede, molto più resistenti di un hard disk, soprattutto se custodite nelle loro custodie di plastica. Gianfranco |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 22:57
ciao Gianfranco, se l'apparecchio in questione è sparito dalla circolazione un motivo ci sarà! Dubito che il motivo sia la rottura dell'hardisk, il mio funziona ancora egregiamente. In un primo momento ho pensato che non si aveva la possibilità di visualizzare le foto trasferite, poi sono venuti fuori i modelli che avevano anche questa possibilità ma con un costo forse superiore alle equivalenti schede di memoria. Il mio post è stato solo quello di dare una differente risposta al quesito posto da Mordilloz che probabilmente manco sapeva dell'esistenza di questo apparecchio. |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 15:29
ciao Gianfranco, così su 2 piedi credo proprio che costino molto meno 80gb di CF che di Hard Disk "portatile". Consideriamo anche che i files di una odierna reflex Full Frame sono romai molto voluminosi e raggiungere gli 80gb,in un viaggio fotografico di due settimane,ci metti poco. Sono daccordo sulla (poca)resistenza degli HD e sulla eccellente affidabilità e comodità delle schede. Per quanto riguarda se ero a conoscenza o meno di questi apparecchi dicamo "NI" ... (si e no!). Una volta visto i prezzi mi sono orientato subito sulle schede aggiuntive. Grazie comunque del passaggio... Un saluto |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 22:57
interesting |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |