RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Investire in obiettivi o cambiare corpo --> suggerimenti ben accetti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Investire in obiettivi o cambiare corpo --> suggerimenti ben accetti





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:57

Ciao a tutti
Sono possessore di una Oly EM10 MarkII, sono un assoluto amatore e la fotografia non è certamente la mia professione, ma una bella passione!

Vorrei un vostro consiglio a riguardo:
A vostro avviso, ha senso valutare il cambio verso un corpo macchina / modello / brand con caratteristiche superiori (24mpx, nuovi autofocus, stabilizzazione ecc) oppure investire in ottiche di qualità?
Le caratteristiche tecniche della mia attuale macchina sono da considerare vetuste?

Ecco non riesco a portare a casa una valutazione oggettiva a riguardo.
Chiaramente leggo molti dei vostri post, invidio chi sembra avere budget infinito per corpi macchina da 2.500€ e obiettivi altrettanto costosi, ecco questo non è il mio caso, però con un budget tra i 1000-1500, voi cosa fareste?
Investimento in obiettivi (ad oggi ho solo obiettivo kit 14-42) verso un 12 - 40 pro f2,8 cui magari accoppiare un 40 - 150 o qualche fisso
Oppure cambiare completamente scenario?
Recuperare qualche soldino e investire in ??? (Sony? Nikon?Canon? Fujitsu?)

Considerate questo, non faccio fotografia sportiva o eventi, principalemente foto paesaggistica, street e le classiche foto di viaggio :-)

Grazie a chi vorrà partecipare alla chiacchierata (spero per me) chiarificatrice :-D

Buona giornata a tutti

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:26

Ciao,

tra poco arriveranno a consigliarti di passare al full frame, quindi inutile dare consigli rispetto al micro 4/3.... MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

user207727
avatar
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:32

Io non ho capito cosa ritieni non vada nell'attrezzatura che possiedi già. Capito questo, puoi capire cosa può compensare meglio quelle mancanze.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:40

Approfitto di questa discussione per fare una domanda simile, ma non proprio uguale, ai più esperti. Ecco la domanda: ho una gx9, esiste una M4/3 che sia sensibilmente (sensibilmente, le piccole differenze non mi interessano) migliore, dal punto di vista della qualità del RAW? Solo e soltanto per quel che riguarda il RAW come rumore, gamma dinamica. Il resto non mi interessa, non me ne frega niente di raffiche ultraveloci, jpg miracolosi, mirini sublimi eccetera. Temo di conoscere la risposta, ma chiedo lo stesso.
( la mia schiena va sempre peggio, anche se sono un fan del FF M4/3 potrebbe essere il mio futuro...)
Evitate di dirmi di puntare su ottiche di qualità... ok, per M4/3 ci vanno vetri buoni, ma la gamma dinamica non aumenta neanche con quelli, e il rumore non diminuisce, a meno di usarli sempre a tutta apertura...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:47

Dipende non solo dalla tipologia di fotografie che fai, ma anche da quando le fai.
Mi spiego: Se scatti in condizione luce critiche e necessiti di un sensore più ampio, di stabilizzazione, la risposta viene da se. Se invece, oggi, fai foto dove, tutto sommato, tempi, diaframmi ed iso ti sono congeniali, rimani sul 4/3 che in fatto di portabilità non lo batte nessuno.
Scelto il quando, a quel punto vedo necessario cambiare ottiche.
Il solo pancake 14-42 è insufficiente. Io l'ho avuto e l'ho trovato pessimo da tutti i punti di vista, sia a livello di definizione che di utilizzo.
Meglio un 12-40/12-60 Pana, oppure un 12-100 come all in one (viaggi). affiancato da un paio di fissi.
Considera anche il 40-150 in ottica tele. Saluti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:08

Prova un obiettivo migliore del kit e decidi se il miglioramento che ottieni è sufficiente a tenere io corpo che già usi. Considera che a livello immagine da un modello al successivo potrebbero non esserci differenze

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:15

prendi un fissooooooooooooo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:20

Ho messo in vendita tutto il corredo m4/3, se riesco a monetizzare passerò o a fuji o a nikon/sony FF. Stanno uscendo un sacco di promo e di occasioni sull'usato che sarebbe un peccato non sfruttare

Mrv84, anch'io avevo pensato di prendere i fissi per risparmiare e per condizioni di bassa luce, ma a patto però che fossero usati, perchè alcuni fissi luminosi poco non costano, e cmq li trovo poco pratici. Non ho trovato nulla, ne i fissi e nemmeno il 100-300 che mi servivano.
E allora tanto vale cambiare anche formato e prendere uno zoom, molto più versatile di due tre fissi, e sfruttare la maggior gd e tenuta ad alti iso che al micro mancano

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:32

Ciao ti scrivo perchè ho la tua stessa macchina, che purtroppo sta tirando le cuoia (dopo anni di utilizzo si è rotto il sensore che attiva il mirino elettronico da solo e lo schermo quasi non si accende più se non in alcune posizioni, sicuramente a causa del cavetto che si sta rompendo), ma se potessi la ricomprerei senza pensarci due volte oggi stesso. Il 14-42 non fa testo, obiettivo mediocre sotto tutti i punti di vista (se non per il fatto che la versione pancake è piccolissima e leggerissima). Io ti direi di comprare un buon obiettivo, fisso o zoom e vedrai che cambierà tanto, sia in resa di dettagli, resa cromatica etc. é una grande bugia che col FF si fanno foto migliori, o meglio il sensore sarà sempre più performante di un m4/3 ma è vero che per le foto "di tutti i giorni" un m4/3 va benissimo. Io ci ho fatto di tutto, dalle foto di paesaggi, alle foto in notturna, lunghe esposizioni e soprattutto street, e non lo cambierei. Se non hai un genere preferenziale ti direi di prendere un tuttofare tipo il 12-40 2.8, ottica top e con cui farai praticamente il 99% di tutte le foto. Inizia con quella, poi se reputi di avere altre esigenze puoi prendere un fisso come il 17mm 1.7. Gli zoom tipo il 40-150 li lascerei da parte per adesso, io ce l'ho e l'avrò usato per lo 0,1% delle mie foto. Spero di essere stato chiaro, per qualsiasi dubbio chiedi pure. PS. Ti capisco perchè ho avuto il tuo stesso dilemma tempo fa, ma quella che ti ho scritto sopra è la conclusione a cui sono giunto Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:38

Ah ho scordato il discorso megapixel. 16 mpx sono più che sufficienti per quasi qualsiasi ambito, soprattutto in ambito amatoriale, ma si riesce anche a stampare in formati piuttosto grandi, a meno che non croppi più di mezzo frame, ma non vedo il senso di farlo. La gamma dinamica del sensore 16mpx delle oly è quella che è, diciamo che con il m4/3 devi esporre bene, non hai sicuramente le possibilità di post produzione di un FF, ma nemmeno è una ciofeca tipo sensorini da 1 pollice. Invece per resa colori il sensore è top, con un pò di post produzione riesci a tirare fuori dei colori molto belli e vividi. Stessa cosa il white balance che è sempre ben gestito dalla macchina.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:00

se vuoi la FF ci dovrebbe uscire una sony a7 3 ed una ottica tipo le 28-75 2.8 tamron oppure anche il superzoom 28-200 tamron

quando puoi poi prendi un grandangolo si trovano anche fissi grandangolari relativamente economici...

nel budget ci stai. non so se l'af sarò migliore .. ma direi come prestazioni di rumore e dinamica penso che il miglioramento ci sarà.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:18

Intanto che dire, che bello vedere un forum ancora vivo e vegeto come JUZA (per chi come me è nato sui forum è un sollievo MrGreen)

Grazie a tutti per le risposte:

@francesco celandor Io non ho capito cosa ritieni non vada nell'attrezzatura che possiedi già. Capito questo, puoi capire cosa può compensare meglio quelle mancanze.


Forse mi sono espresso male, non ritengo ci siano cose che non vadano, sono delle riflessioni a voce alta sul da farsi. Dubbi più che altro, sul fare investimento su un corpo macchina che ormai ha qualche anno, oppure passare ad altro. In sintesi :-)

@Rei Ciao ti scrivo perchè ho la tua stessa macchina, che purtroppo sta tirando le cuoia (dopo anni di utilizzo si è rotto il sensore che attiva il mirino elettronico da solo e lo schermo quasi non si accende più se non in alcune posizioni, sicuramente a causa del cavetto che si sta rompendo), ma se potessi la ricomprerei senza pensarci due volte oggi stesso. Il 14-42 non fa testo, obiettivo mediocre sotto tutti i punti di vista (se non per il fatto che la versione pancake è piccolissima e leggerissima). Io ti direi di comprare un buon obiettivo, fisso o zoom e vedrai che cambierà tanto, sia in resa di dettagli, resa cromatica etc. é una grande bugia che col FF si fanno foto migliori, o meglio il sensore sarà sempre più performante di un m4/3 ma è vero che per le foto "di tutti i giorni" un m4/3 va benissimo. Io ci ho fatto di tutto, dalle foto di paesaggi, alle foto in notturna, lunghe esposizioni e soprattutto street, e non lo cambierei. Se non hai un genere preferenziale ti direi di prendere un tuttofare tipo il 12-40 2.8, ottica top e con cui farai praticamente il 99% di tutte le foto. Inizia con quella, poi se reputi di avere altre esigenze puoi prendere un fisso come il 17mm 1.7. Gli zoom tipo il 40-150 li lascerei da parte per adesso, io ce l'ho e l'avrò usato per lo 0,1% delle mie foto. Spero di essere stato chiaro, per qualsiasi dubbio chiedi pure. PS. Ti capisco perchè ho avuto il tuo stesso dilemma tempo fa, ma quella che ti ho scritto sopra è la conclusione a cui sono giunto Sorriso


Beh hai centrato pienamente tutte le perplessità.
Devo dire che leggendoti e leggendo vari altri post di possessori m4/3 ho compreso essere riflessioni comuni.
Non nego che probabilmente investire in ottiche di qualità superiore al pancake sarà la strada maestra, ma sono aperto ai suggerimenti ed alle valutazioni.

Ecco hai risposto anche all'altra domanda cardine
Ah ho scordato il discorso megapixel. 16 mpx sono più che sufficienti per quasi qualsiasi ambito, soprattutto in ambito amatoriale, ma si riesce anche a stampare in formati piuttosto grandi, a meno che non croppi più di mezzo frame, ma non vedo il senso di farlo. La gamma dinamica del sensore 16mpx delle oly è quella che è, diciamo che con il m4/3 devi esporre bene, non hai sicuramente le possibilità di post produzione di un FF, ma nemmeno è una ciofeca tipo sensorini da 1 pollice. Invece per resa colori il sensore è top, con un pò di post produzione riesci a tirare fuori dei colori molto belli e vividi. Stessa cosa il white balance che è sempre ben gestito dalla macchina.


Grazie.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:30

Onestamente ti consiglierei di restare con quello che hai e di affiancare un fisso f/1.8 usato. Quale? Dai un'occhiata su lightroom alle maggior focali usate e prendi o un 17mm o un 25mm o un 45mm. Ad occhio to direi di partire dal 25mm (un po' un tutto fare), ma poi ognuno ha una focale preferita diversa.
Ps. La tua macchina non ha nulla che non va.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:40

Mah, io prima di parlare di ottiche Oly di qualità, come quelle che ti hanno suggerito, mi chiederei in quali condizioni è la macchina, che utilizzo ha avuto e quanta vita residua possa ancora avere. E se ti dovessi porre perplessità al riguardo allora prenderei in considerazione i consigli di Johnny

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:01

invidio chi sembra avere budget infinito per corpi macchina da 2.500€ e obiettivi altrettanto costosi

Se proprio devi invidiare, invidia chi ha creatività, capacità, perseveranza...

Detto questo, il mio suggerimento è di prendere un 12-45 f/4 e lasciar stare il 12-40 f/2.8 che è troppo grande sulla tua macchina. Poi magari un fisso f/1.7 - 1.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me