RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z8 con vecchio 200-500 f/ 5.6 o passaggio a Sony A7 iv con 200-600


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z8 con vecchio 200-500 f/ 5.6 o passaggio a Sony A7 iv con 200-600





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 6:56

Grazie ancora per i preziosi consigli!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 8:33

Come obiettivo valuta anche il tamron 150-500.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:17

Dario Pautasso

Personalmente penso che la scelta vada pensata in base alla tipologia di immagini scattate, se la prevalenza di immagini è di soggetti posati un corpo come la Z6III va benissimo, a mio avviso anche con il vecchio ma pur buon 200 500. Se invece vuoi spingerti oltre e utilizzare la fotocamera x animali in movimento la Z8 è una fotocamera di livello superiore, il ritaglio DX è come quello della D500 ma il sensore stacked permette un tracciamento di livello superiore rispetto al sensore tradizionale, qui sotto un esempio di differenza tracciamento fra una Z8 e una A7r5.



Attualmente sul sito Nital si trovano delle Z8 usate di grado A e 1 anno di garanzia a 3700 euro circa e a mio avviso, nonostante le prestazioni del nuovo Z 180 600 il vecchio 200-500 non sfigurerebbe affatto.

www.nikonstore.it/ricondizionati/

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:40

Passare da una D500 ad un menù ML di sony potrebbe essere traumatico MrGreen


Il solito luogo comune ...

Riguardo al menù Sony, so essere cervellotico, ma insomma, si tratta di prenderci la mano.Sorriso


Questo invece è un commento sensato!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:42

Ciao a tutti.
Possiedo ormai da diversi anni una D500 che uso abbinata al 200-500 5.6 con la quale pratico fotografia naturalistica vagante (montagna), e mi piacerebbe fare un upgrade (in particolare riguardo al sensore fullframe e alla densità del sensore) senza perdere in qualità AF. Avendo un budget "limitato", per chi avesse esperienza della questione, ha più senso passare a Z8 abbinando momentaneamente il vecchio 200-500, o cambiare tutto e comprare l'accoppiata Sony A7 IV & 200-600 (di cui ho sentito parlare molto bene)?
Spero la domanda non sia illegittima... ;)
Grazie.


Di mio ti direi Z8 con il "vecchio" 200-500 in attesa di poter acquistare il 180-600 Z.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2024 ore 16:26

Il “sacro zoom” (200-600) e' veramente clamoroso, secondo me di gran lunga il migliore, però per il genere che preferisci secondo me è da preferire un sensore stacked.
Su Sony i prezzi sono molto elevati per le megapixelate (cioè la A1) però potresti valutare una Sony A9 (24 mix su Ff) usata che si trova a poco più di 1000 euro.
Altrimenti su Nikon Z8 + 180-600.
Oppure ancora Canon, con la R5 che anche se non è stacked è ottima, ed il 200-800.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 17:59

qui sotto un esempio di differenza tracciamento fra una Z8 e una A7r5.

Grazie Lore, in effetti, seppur un po' breve, rende bene l'idea delle potenzialità del tracking della Z8, pulito e senza blackout. Il fatto di abbinare (momentaneamente) la Z8 col seppur non eccezionale 200-500 nasce proprio dal fatto di non perdere molto in lunghezza focale dal momento che in modalità DX ha praticamente gli stessi megapixel della D500. Ovviamente si spera sempre di non dover croppare troppo, ma finché son stambecchi è un conto, quando sono aquile reali o cince bigie alpestri tra le fronde (per fare due banali esempi) è un altro paio di maniche ;-)

Di mio ti direi Z8 con il "vecchio" 200-500 in attesa di poter acquistare il 180-600 Z.

Infatti, dopo aver soppesato tutte le possibilità, penso che sarà quello che farò! :)

Oppure ancora Canon, con la R5 che anche se non è stacked è ottima, ed il 200-800.

Ciao Roberto, avevo valutato anche la R5. Ottima macchina che vedo usare da molti professionisti che praticano il mio genere...Però se devo spendere tutti quei soldi, preferisco rimanere nel mio e andare su Nikon. La A9 sembra essere una splendida macchina ad un prezzo assolutamente ragionevole ma con 24 MP su fx ho paura di rimanere corto, soprattutto per il mio genere che non prevede capanni o mezzi particolari per avvicinare i soggetti. Purtroppo ho le gambe "nervose" e dopo 15 minuti di appostamento mi vien voglia di riprendere la marcia, non so stare fermo.Sorriso
Grazie ancora!




avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 19:50

Ciao. Ti hanno già risposto praticamente. Escluderei la z8 con il 200/500 perché sarebbe come utilizzare una Ferrari con le gomme di un utilitaria. Buon obiettivo indubbiamente ma non è così "affilato" per far rendere al meglio i mpx della z8.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:01


Avendo un budget "limitato", per chi avesse esperienza della questione, ha più senso passare a Z8 abbinando momentaneamente il vecchio 200-500, o cambiare tutto e comprare l'accoppiata Sony A7 IV & 200-600 (di cui ho sentito parlare molto bene)?


Dario Pautasso
La risposta non é cosí scontata come sembra e necessita di un'attenta e approfondita analisi.

A livello di corpo, é meglio la Nikon Z8 rispetto alla Sony A7IV, mentre per quanto concerne gli obiettivi, il Sony 200-600 é leggermente superiore al 180-600 Nikon.

Lo zoom Nikon non é proprio un obiettivo riuscitissimo, in quanto a 600mm e F6.3 risulta morbido e necessita di essere chiuso a F8 per avere una buona definizione, specie su Z8, che é dotata di un sensore risoluto e quindi esigente. Lo sfocato del Nikon é molto nervoso e disturbante, per cui sembra sfochi meno di quanto non faccia realmente. Da questo punto di vista, molto meglio il tuo attuale 200-500. Anche a livello di autofocus e costruzione generale, non é che faccia gridare al miracolo, anzi, prendendolo in mano non lascia di certo una buona impressione considerando il costo.

Il Sony invece, é dotato di una miglior qualità d'immagine, specie a F6.3 e una migliore costruzione, oltre che uno sfocato molto gradevole per essere uno zoom. Oltretutto costa decisamente meno del Nikon, per cui puoi abbinarci un TC 1.4X quasi a parità di spesa. Qualsiasi cosa tu scelga tra Nikon o Sony, il moltiplicatore 1.4X lo ritengo obbligatorio, in quanto entrambi hanno un focus breathing notevole, per cui se vuoi ingrandire soggetti piccoli come i passeracei, non hai molta scelta.

Ti metto un po' di fonti per approfondire quanto ho detto poco sopra.

Confronto tra zoom:




Topic di fredmiranda del Nikon:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1823063/

Confronto tra Nikon 180-600 e Sony 200-600:

www.fredmiranda.com/forum/topic/1823063/1#16333200

Quanto alla Z6III, é una via di mezzo che non é ne carne ne pesce, per cui é da scartare a pié pari e ora spiego il perché. Essendo dotata di sensore semi-stacked, eredita a piene mani tutti i difetti dei sensori stacked veri e propri, ovvero una leggera definizione in meno e un po' di rumore in piú a parità di ISO, pur non ottenendo i benefici sperati dall'adozione di tale tecnologia, in quanto non é sufficientemente veloce per essere usata con soddisfazione e senza distorsioni utilizzando solamente l'otturatore elettronico, perché parliamo di un read-out del sensore di soli 1/70 di secondo, contro gli 1/270 della Nikon Z8, che peró monta un sensore stacked vero.

Al netto di ció, ti consiglierei di pazientare un pochino e di aspettare di vedere la Sony A7V prima di decidere. Se sarà valida, potrai abbinarci il 200-600 e grazie all'ampia varietà di scelta tra obiettivi originali e di terze parti del sistema Sony, riuscirai a costruirti un corredo di tutto rispetto con un occhio attento al budget, cosa che mi pare di capire sia fondamentale per te.

Nikon va bene se hai soldi da spendere, ad esempio virando sul 400 F4.5 Z o 800 F.3 PF Z, o al limite, scegliendo il 500 F5.6 PF adattato. Ci sarebbe un'opzione bonus, cioé prendere una Canon R5 usata o una R6 Mark II e il Canon 200-800 RF, ma anche qui vale il discorso fatto con Nikon, in quanto Canon si fa pagare molto per i suoi obiettivi di punta, per cui se vuoi costruirti nel tempo un bel corredo, ti verrà a costare carissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:59

Al netto di ció, ti consiglierei di pazientare un pochino e di aspettare di vedere la Sony A7V prima di decidere. Se sarà valida, potrai abbinarci il 200-600 e grazie all'ampia varietà di scelta tra obiettivi originali e di terze parti del sistema Sony, riuscirai a costruirti un corredo di tutto rispetto con un occhio attento al budget, cosa che mi pare di capire sia fondamentale per te.


Con la Z8 che fino a domani si può acquistare Nital a poco più di 3800 euro cioè allo stesso prezzo della Sony A7RV, non avrei nessun dubbio su cosa acquistare, inoltre è in offerta anche lo Z 180-600, al prezzo di 5700 euro circa si può acquistare la Z8 ed il 200 600 nuovi con 4 anni di garanzia e finanziamento a tasso 0 x 12 mesi mentre in Sony con la stessa cifra si acquista solo il body della A1.

www.nikonstore.it/yellow-black/

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:43

anche io propendo per l'accoppiata Z8 e 180-600, c'è un'ottimo sconto ora su nikonstore come ha evidenziato anche Lore.

Per quanto riguarda i confronti messi sopra io ho posseduto sia il 200-600 su sony a9 che il 180-600 su z8... per me sono ottiche sovrapponibili, entrambe da non usare con il moltiplicatore.. meglio il crop (su macchine con tanti mpixel) del TC

Comunque confrontare una Z8 con una A7IV o con una R5 o R6II.... basta impugnarla e mettere l'occhio nel mirino per vedere la differenza abissale (dopotutto c'è anche la differenza di prezzo che lo dimostra)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:17

Con la Z8 che fino a domani si può acquistare Nital a poco più di 3800 euro cioè allo stesso prezzo della Sony A7V, non avrei nessun dubbio su cosa acquistare, inoltre è in offerta anche lo Z 180-600, al prezzo di 5700 euro circa si può acquistare la Z8 ed il 200 600 nuovi con 4 anni di garanzia e finanziamento a tasso 0 x 12 mesi mentre in Sony con la stessa cifra si acquista solo il body della A1.


Mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione con sigle e modelli Sony e loro campo di utilizzo, anzi più tanta che un po'! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 0:02

NoPhotoPlease Riscrivo correttamente


Al netto di ció, ti consiglierei di pazientare un pochino e di aspettare di vedere la Sony A7V prima di decidere. Se sarà valida, potrai abbinarci il 200-600 e grazie all'ampia varietà di scelta tra obiettivi originali e di terze parti del sistema Sony, riuscirai a costruirti un corredo di tutto rispetto con un occhio attento al budget, cosa che mi pare di capire sia fondamentale per te.


Con la Z8 che fino a domani si può acquistare Nital a poco più di 3800 euro cioè allo stesso prezzo della Sony A7RV, non avrei nessun dubbio su cosa acquistare, inoltre è in offerta anche lo Z 180-600, al prezzo di 5700 euro circa si può acquistare la Z8 ed il 200 600 nuovi con 4 anni di garanzia e finanziamento a tasso 0 x 12 mesi mentre in Sony con la stessa cifra si acquista solo il body della A1.

www.nikonstore.it/yellow-black/

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 0:38

Lore-71 però la A7RV non è mai stata nell'interesse di Dario, chiedeva tra A7IV e Z8, qualcuno ha suggerito di aspettare la A7V che al momento è solo un'ipotesi.

Le versioni R di Sony sono dedicate al paesaggio, al ritratto e per uso da studio, non sono fotocamere votate ad un uso per avifauna e BIF anche se alcuni le usano con soddisfazione, soprattutto la RV che ha un AF estremamente performante.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 5:18

NoPhotoPlease
L'utente che ha aperto la discussione possiede una D500 per mantenere la stessa risoluzione del sensore ed avere un ritaglio aps-c con almeno 20 mpx, la scelta di una big mpx è auspicata. Una Z8 anche abbinata al Nikon 200 500 vr, a mio avviso, può restituire una familiarità, continuità e velocità operativa superiore rispetto all'accoppiata Sony, ricordiamo che anche un noto utente presente nel forum è molto scettico rispetto agli zommoni, si era ricreduto dopo la prova del 200 500.vr.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me