JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Mi piacerebbe sostituire il Nikon 28-200 G con uno zoom standard moderno come un 24-120 f4 o altro, dato che non sono passato ancora a mirrorless. Non ho proposto i vari Nikon 28-105 o 24-85 serie D perché volevo qualcosa che si sposasse meglio con una macchina "moderna" come la D610. Vedrei un miglioramento sia sotto l'aspetto della qualità d'immagine che della velocità/precisione della messa a fuoco?
Ciao, ho la D610 come te e, tempo fa quasi per gioco ho ripreso alcuni obiettivi "vintage" alcuni manual focus altri AFD. Io ti consiglio, in assoluto, il 28-105 AFD che di limitato ha solo aperture relative un po' buie. Ma ti ricordo che in mano hai una fotocamera che sta comodamente dentro i 2.500-3.000 iso. I suoi punti di forza sono: cromie molto molto belle con una vividezza e realismo cromatico invidiabili; distorsioni limitatissime a tutte le focali comprese le più corte; costruzione meccanica molto buona old school made in Japan; la messa a fuoco è comunque reattiva e per la mia esperienza, sul punto singolo come la impiego io, in condizioni di buona luce è precisa; la diffrazione comincia a farsi sentire solo dopo f/16 consentendoti delle panoramiche molto dettagliate; infine non dimentichiamo che in 450 gr e 8 cm hai anche la funzione macro con rapporto 1:2 che ti assicuro è molto buona... Non a caso veniva denominato come "coltellino svizzero" degli obiettivi. Tutto il resto, come aberrazioni e caduta di luce ai bordi ,comunque limitati, sai bene si correggono con 2 click in pp e la diminuzione della lunghezza focale massima la risolvi con un crop. Il tutto per circa 100-150 euro... Nelle mie gallerie ci sono diverse foto fatte con questa ottica. Spero di esserti stato d'aiuto.
Grazie Decris. Il 28-105 l'ho già avuto, e l'ho usato con soddisfazione su aps-c (non avevo ancora il fullframe). Purtroppo l'ho venduto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.