| inviato il 02 Novembre 2024 ore 23:43
Ciao a tutti, ho provato a cercare informazioni ma non trovo nulla. Ho tutte le memorie formattate in macchina con la S5II che non posso più formattare da pc e su altra macchina ne ho 5 e tutte e 5 non riesco più a utilizzarle se provo a formattarle da pc mi dice che sono protette da scrittura. Grazie per l'aiuto Simone |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 7:53
......c'è un interruttore di Blocco sul lato sinistro della scheda SD, basta tirarlo sù. Mahhhhh........... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:02
Non è così semplice Alessandro (e non tutti sono così inesperti)... inoltre anche se avesse inserito il blocco che intendi tu sarebbe possibile formattare la scheda. Spesso c'è un problema a livello di file system che corrompe la scheda... a me succede con qualche SD che ho usato con un lettore universale comprato su Amazon... dopo varie ricerche ho scoperto che sembra sia dovuto alla mancata espulsione da PC... però le mie funzionano e in macchina riesco a formattarle e a registrarci sopra (il PC le legge ma non me le fa formattare ne scriverci sopra)... Simo, le tue schede non funzionano più neanche sulla macchina? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:26
"Spesso c'è un problema a livello di file system che corrompe la scheda..." Le schede corrotte di software, non di hardware, si recuperano sempre , e si fa così: Uno si assicura che l'interruttore sia sù, ossia la scheda sia scrivibile, poi la mette nel PC e da Gestione Disco elimina il volume, elimina il volume relativo alla scheda SD, crea spazio pulito (= il PC la formatta, cancella tutto) senza nome, poi gli ridà un nome, "Figa" è fantastico, e poi la formatta a FAT 32. A Gestione Disco in Windows ci si accede cliccando col tasto destro sopra l'icona della finestra, i quattro quadratini, in basso sulla bara delle applicazioni. Una volta cancellato il nome, creare Nuovo Volume seguendo le istruzioni che il PC chiede, non cambiare nulla salvo il tipo di formattazione, il PC dice FAT di back up, dal menù a tendina scegliere FAT 32, lasciare invariato la dimensione unità di allocazione a Predefinita, e come Etichetta, uno cambia il nome in "Figa", poi avanti, sempre Avanti oppure OK, se il PC chiede qualcosa, e poi Fine. Se ancora non funziona, c'è un problema di Hardware, la scheda è rotta, fulminata o parte della memoria è andata: uno ci tira un paio di moccoli, di quelli buoni, poi la butta via e festa finita, la roba si rompe anche. Nikon (io ho Nikon) vuole le schede memoria formattate a FAT 32, se altre Case le usano formattate ad NTFS, basta riformattarla ad NTFS. Comunque, beghe di software sulle schede si risolvono, sempre, beghe di hardware, mai. .......altro dire non so. ...in bocca al lupo! |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:36
Perché in effetti non torna che non le possa formattare da PC: in quel caso o sono rotte, o c'è la leva su protezione scrittura, o manca qualche informazione dall'opener su ciò che fa con la scheda al PC. Se la leva di protezione scrittura non è azionata e la scheda non è rotta, da gestione disco fai tutto quello che vuoi con la scheda. E comunque mi pare strano che non riescano a formattare anche le altre macchine: a prescindere da quello che si aspettano, quando formattano, le fotocamere dovrebbero spianare le partizioni e ricrearle, fregandosene di quel che già c'è! |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:45
Alessandro, purtroppo, per esperienza, non sempre funziona intervenire così... A volte è necessario intervenire con il comando DiskPart (vedere al punto due) blog.7datarecovery.com/how-to-unlock-sd-card/ ... e a volte neanche quello risolve... C'era anche una questione di "disco non inizializzato" se non ricordo male... ma dovrei cercare le istruzioni del caso. Le avevo trovate su internet... e aveva funzionato... ma una volta sola... la volta seguente che avevo collegato quella SD aveva dato nuovamente il solito problema. Insomma in certi casi non è facile togliere la protezione da scrittura sulla SD... “ Se la leva di protezione scrittura non è azionata e la scheda non è rotta, da gestione disco fai tutto quello che vuoi con la scheda. „ Credimi, non è così... ho tre o quattro schede con quel problema e ho provato in vari modi a sbloccarle ed è sempre un rompicapo... e non sempre ci si fa. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:56
Si ma delle difficoltà di questo genere nascondono per latenti problemi hardware secondo me: non esiste che un problema logico/SW al partizionamento impedisca le operazioni da un gestore dischi. Devi sempre poter essere in grado di eliminare tutta la tabella delle partizioni e ripartire, se non con gestione dischi o parted in windows con qualcosa di più efficace, tipo una gparted live ad esempio. Io, quanto meno, con gparted (che non fa nulla di diverso da gestione disco di win alla fin fine, ma lo fa in avvio live volendo) ho sempre potuto fare tutto quello che volevo su dischi, schede e simili, sempre, bastava che la periferica venisse correttamente vista dal sistema a livello hw (e se non succede il controller sta facendo ciao ciao, e il disco è da buttare). Unici problemi possono sorgere con scherzi da parte di MBR e bootloader, ma queste sono schede dati, non dischi avviabili, sono semplici partizioni primarie NTFS o fat32 per archiviazione, quindi quel problema non si pone... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:59
La questione che non mi spiego è che quando sono sulla macchina fanno tutto quello che devono (registrano le foto e possono essere formattate) mentre se collegate al lettore di schede e PC si possono solo leggere... mi sembra proprio il caso di attributo"read only" ... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:00
Eh esatto! Qualquadra non cosa! |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:55
“ se provo a formattarle da pc mi dice che sono protette da scrittura. „ Se non ricordo male la formattazione tramite pc si può fare in due modi: veloce e lenta. La formattazione veloce in pratica si limita a cancellare il contenuto però lascia invariati i file di sistema. Viceversa la formattazione lenta cancella tutto e sovrascrive anche i file di sistema. Io proverei con la formattazione lenta. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:29
Mah.......... “ non posso più formattare da pc „ Che dici, prima andrà capito il perché di questo o no?? E comunque non fa alcuna differenza lento o veloce. Anzi, lento per questi scopi è totalmente inutile e controproducente, perché si sprecano senza alcun motivo cicli di scrittura delle celle di memoria flash. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:01
"..mentre se collegate al lettore di schede e PC si possono solo leggere..." .......magari è × il lettore di schede: non esistono gli spiriti maligni! |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:11
Prova a scaricare il programma gratuito Recuva È in grado di recuperare i file cancellati e contrassegnati dal sistema come "spazio libero", ma anche da hard disk formattati o danneggiati. L'applicazione può anche essere utilizzata per recuperare file eliminati da unità flash o USB, schede di memoria e lettori MP3. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:05
“ .......magari è × il lettore di schede: non esistono gli spiriti maligni! „ Ti devo deludere anche questa volta... i lettori di schede sono due e di marche diverse... e le schede incriminate presentano il problema con entrambi... Spiriti maligni x2? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:50
Nel caso ci fossero problemi nell'MBR o qualche altra magagna a livello di formattazione basta usare il formatter della SD Association, dovrebbe spianare qualunque cosa: www.sdcard.org/downloads/formatter/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |