| inviato il 02 Novembre 2024 ore 11:23
Ciao a tutti, ho mio cognato che vorrebbe avvicinarsi alla fotografia un po in modo piu serio, abbiamo escluso mirrorless perchè portando gli occhiali non si trova bene con gli evf che gli ho fatto provare. Siamo arrivati a 2 bivi, 2 reflex non troppo grandi ma con caratteristiche comunque interessanti e che spesso si trovano nei vari siti a prezzi ormai stracciati, 450-500€ con lente zoom come nuove. - canon 77d + 18-135 usm ( poi eventualmente 50 1.8 stm) - nikon d5600 + 18-140 ( poi eventualmente 35 1.8 dx) Voi tra le 2 combo quale scegliereste ? vi chiedo gentilemente di non aggiungere modelli diversi, abbiamo slavato 4-5 annunci interessanti di queste 2 e sceglieremo solo tra questi. A me viene da pensare che si equivalgano quasi, la canon sicuramente migliore in live view e ha il display sopra, la nikon ha un sensore forse migliore con assenza del filtro passa basso.... accettiamo consigli se ci sono altre caratteristiche da guardare. Comunque ad oggi che la tecnologia avanza come se non ci fosse un domani, trovare 2 reflex pari al nuovo con obiettivo a quei prezzi... non è male. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:28
Io non comprerei nessuna delle due visto che hanno una sola ghiera ma sopratutto un mirino buio, copertura 95%, 0.82x. Poi non hanno la possibilità di fare la regolazione fine dell'autofocus. Ps: Se proprio vuoi una reflex aps-c io darei uno sguardo alla Pentax K-70. Doppia ghiera, mirino con un vero pentaprisma e ingrandimento 0.95x. Poi a differenza della 77D e delle D5600 ha lo stabilizzatore sul sensore. Se vuoi che sia comunque una Canon o una Nikon suggerirei la D7100 o la 70D. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=nikon_d5600 |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:56
D5600 in prima battuta: le entry Nikon le ha sempre fatte meglio. E lo dico da utente Canon da sempre. Però è vero, la 77D ha il dual pixel che risulta in un live view molto più efficace. Però non so quanto questa caratteristica verrà sfruttata dal diretto interessato, dipende tutto da questo. Se fosse la modalità d'uso preponderante ci sarebbe da pensarci in favore della 77D in effetti. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:04
Deve ancora decidere cosa comprare e parte già la carica delle ghiere…della regolazione della messa a fuoco…i 100 grammi in meno…il mirino che non mira…lo schermo che non scherma…e che palle… |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:14
“ Deve ancora decidere cosa comprare e parte già la carica delle ghiere…della regolazione della messa a fuoco…i 100 grammi in meno…il mirino che non mira…lo schermo che non scherma…e che palle… „ Un attimo dai che la prima pagina non è ancora piena, fuori c'è il sole e dai tempo alle truppe cammellate di rientrare, questa sera uscirà il buono, abbi fede, non dico che si arriverà al medio formato ma li vicino si. Poi per le ottiche credo servirà una Consiglio reflex 2024 Mkll . |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 23:15
Ironia a parte, non è obbligatorio rispondere sempre a qualsiasi thread eh... ok aver tempo da perdere però Come dicevo la scelta è solo una di queste 2 , perchè trovate in combo a prezzi ultra ragionevoli e praticamente nuove. Non so se utilizzerà o meno il live view, ma canon è una sicurezza li. Nikon credo abbia un semplice rilevamento di contrasto in live view giusto ? Posso capire che la parola reflex fa paura nel 2024, come "non aver la regolazione fine"... ma c'è chi è sopravvissuto eh !!! Come prestazioni bene o male si equivalgono? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:47
Si Nikon ha un meccanismo meno evoluto in LV (D7500 e D780 escluse, su cui mi pare abbiano migliorato). Mentre, de facto, col dual pixel le reflex Canon in live sono ML basiche pienamente utilizzabili e davvero efficaci in un gran numero di situazioni. Insomma, il LV della 77D lo si usa molto volentieri, quello della D5600 alla bisogna quando costretti. Per il resto, secondo me, le due macchine non sono così distanti. I dati di targa, LV a parte, sarebbero a favore della D5600 come scrivevo nel mio primo post. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:51
Oddio, ho riguardato le schede.... Mi sa che anche come dati di targa se le trovi a pari prezzo le accoppiate conviene orientarsi sulla 77d Me la ricordavo peggio.... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:04
Ah si ? Cosa hai visto nella 77d che ricordavi peggio se posso ? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:25
Mi ricordavo peggio la raffica e non ricordavo che aveva lo stesso buon modulo AF a 45 punti della 80D e 6D2, pensa che memoria del menga che mi ritrovo! La D5600 per quando uscì era fotonica rispetto a tutto il resto come entry level, ma alla fine la 77d è uscita l'anno successivo e a conti fatti l'ha "raggiunta" anche lato af e raffica. Inoltre, ricordo che quando uscì la 77d era più cara (come tutte le fresche uscite canon, come sappiamo bene) e non conveniva per niente guardando i modelli fianco a fianco (poco di più ma a caro prezzo, intendo)... Ora però la situazione si è appianata in qualche modo... e col plus innegabile del dual pixel sulla 77D. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:29
Thanks |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:43
@Raffx. Anche se io frequento da sempre la stessa marca, sono convinto che, sul piano delle prestazioni, modelli simili siano prestazionalmente equivalenti (salvo cercare "con il lanternino" micro differenze di scarsa influenza nell'utilizzo pratico). Le differenze che, personalmente, prenderei in considerazione, e mi farebbero propendere per la scelta dell'una piuttosto che dell'altra, sono: 1) assistenza; 2) mercato dell'usato (sia per ampliare successivamente il corredo, sia per eventualmente vendere ciò che intendo sostituire). Ciao. GL |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:46
se hai parlato di problemi con il mirino mirrorles andrei su una FF, io passai da reflex apsc a reflex FF sopratutto per il mirino. tra quello della canon 400D e quello della 5DII... ... mi sembrò di passare da uno spioncino alla vecchia yashica a pellicola. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:44
Fai: ambarabà ciccì coccò e quella che esce prendi... tanto sono entrambe sovraprestazionali per un fotografo entry-level |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:42
Quella che costa meno. Cone prestazioni sono uguali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |