| inviato il 17 Giugno 2013 ore 0:40
Riassumo le puntate precedenti: tra qualche settimana dovrei ordinare la mia prima FF... 5D mk III. Non sto nella pelle. Vengo da 50D e ho due ottiche EF-S di cui dovrò sbarazzarmi: 10-22 F/3.5-4.5 USM - usato sostanzialmente per paesaggi & co. 17-55 F/2.8 IS USM - usato per street, reportage, ritratto, qualche paesaggio, varie ed eventuali. Due lenti validissime (direi il meglio per APC-S nelle loro categorie) che mi hanno un po' viziato, e che non è così semplice rimpiazzare in un colpo solo ($$$). Inizialmente quindi propendevo per prendere il 24-105 in kit assieme alla macchina, ma poichè pare che a 24mm non sia granchè e sono anche affascinato da panorami notturni e astro, alla fine mi ero convinto per prendere il 16-35 f/2.8 rassicurato dal fatto di avere anche un 50 (anche se è il "modesto" 1.8) e il 70-200 F/4 IS a completare un corredo da viaggio minimale ma abbastanza completo (ho anche l'85 F/1.8 volendo, ma in viaggio penso di poter fare a meno di lui e sopperire col bianchino). La mia paura principale, non avendo esperienza di FF e non avendo la possibilità di provare un po' prima, era di essere un po' scoperto sulle focali di mezzo. Riflettendoci bene anche con l'aiuto dei "colleghi" forumisti mi sono però reso conto che su FF il buco tra 35 e 70 non è così ampio come lo era tra 22 e 70 su APC-S, e che in caso di necessità di focali davvero di mezzo potevo sopperire con il 50 (principalmente ritratti ambientati, reportage e in parte street. Mentre il 16-35 andrebbe per paesaggi e street, e il bianchino per ritratti dettagli etc). E poi il 17-55 lo usavo poi sopratutto tra 17 e 28, e poi a 55. Bene... abbastanza convinto.... .....sennonché devo andare in viaggio in Irlanda, e ho ancora un po' paura che una combinazioni del genere mi copra sì abbastanza ma sia un pochino brigosa e potrei perdere degli scatti per non aver avuto il tempo di cambiare lente, mentre con il 24-105 sarei abbastanza pronto per quasi tutte le esigenze di scatto rapido. In più c'è questo samyang 14mm 2.8 di cui tutti parlano un gran bene... che è persino 2mm più wide del 16-35 e pare sia nitidissimo già a 2.8. Le scimmie a sto punto fanno a botte tra loro. Schematizzando e in soldoni (letteralmente ): 1) 5d3 + 16-35 circa 3700€, e dovrei comprare filtri 82mm che non ho.. 2) 5d3+24-105+samy <3500€ e potrei usare sul 24-105 i filtri 77mm che ho.. certo che il samy limita perchè non monta filtri... Forse continuo a preferire la prima opzione perchè sono convinto che il 24-105 sia un L un po' di serie B e più buio del tuttofare a cui sono abituato e perchè vorrei anche provare a fare a meno dello zoommone tuttofare e sforzarmi di essere meno pigro e più creativo, però la seconda alletta anche... e non poco.. non fosse altro che con il risparmio che ne esce (contando anche i filtri)mi verrebbe fuori anche qualche altra cosa a volerli proprio spendere (non è che proprio voglio eh.. ma un extender 1.4 o altre cosette mi allettano abbastanza). C'è anche da dire che in Irlanda il 16-35 sarebbe montato davvero tutto il tempo in natura (in città partirei con il 50 e cambierei in base alle necessità). Forse dovrei lasciare che le scimmie contnuino a combattere e accettare scommesse su quale vince, almeno mi rifaccio un attimo delle spese |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 0:54
Se vai in viaggio , il cambio continuo della lente può essere penalizzante...prenderei il 24 105 quindi, mi sembra più adatto e per i panorami usi il samy....il 50 1.8 poi, per esperienza personale, su FF perde molto rispetto a apsc |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 1:30
bella domanda. ti parla uno che ha avuto gli stessi dubbi e che dopo aver vissuto un anno con 24-105 + Samy ora vuole cambiare a altro. su due piedi ti direi 24-105+samy per le tue esigenze. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 2:06
Mah, in realtà ho guardato le foto pubblicate qui su juza e fatte con il 16-35... oltre ai vari paesaggi e astro che sono chiaramente la vocazione primaria di questa lente, c'è tanto reportage, ritratto o comunque scatti che io di solito facevo con il 17-55... per cui mi sto riconvincendo a prendere il 16-35 (l'unico contro di questa scelta sono i filtri 82mm), e quando ho bisogno di tenermi più lontano dal soggetto ho già le mie opzioni. Fermo restando che in ogni caso sono lenti che si rivendono senza troppo sforzo, vorrei comunque ragionare anche in termini di pianificazione per il futuro. Con la prima scelta, se mi trovassi bene senza zoom standard sarei apposto e in futuro investirei in fissi (avrei in mene un 35 e un 135 e/o un 100 macro) e accessori. Se non mi trovassi bene, potrei comunque più avanti prendere uno zoom standard, e magari se l'economia lo permette un 2.8. Con la seconda scelta avrei meno flessibilità e qualità nelle focali wide, e rischierei un giorno di desiderare il 16-35 e un 24-70 2.8. Riguardo al Samy, oltre alla mancanza di filtri e all'ottica fissa (e al MF ma è un problema di gran lunga minore su quel tipo di lente), mi preoccupa il paraluce... se ho capito bene è inamovibile e non granchè resistente... non rischio che mi si spacchi nello zaino, essendo più largo del barilotto e quindi esposto a sollecitazini se lo zaino è pienotto? Poi comunque il prezzo e quei 2mm in più lo rendono sempre attraente... e rischierei di essere tentato di a trovarne un buon esemplare usato da affiancare al 16-35.. anche se son solo 2 mm (però 2 mm wide si sentono), e avrei altre priorità... L'ago della bilancia torna a propendere per il 16-35.. spero la notte mi porti consiglio |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 8:45
Da come parli, mi sembra proprio che tu sia ormai già "mentalizzato" sul 16-35. Hai dei dubbi, comprensibili e leciti, ma ho paura che se facessi la scelta più conservativa (24-105+samy), vivresti costantemente col dubbio di aver fatto una caxxata e non saresti mai soddisfatto al 100%, nonostante invece il 24-105, pur coni suoi noti limiti, non sia affatto una lente disprezzabile. Siccome hai detto bene quando hai osservato che si tratta di lenti molto rivendibili e con pochissima perdita, io ti consiglio di provare col 16-35 e il samy. Se non ti trovi, vendi tutto e passi al piano "b". Piuttosto, confermo che il 50 1,8, già non un mostro su aps, su FF mostra parecchi lmiiti...ma per cominciare può andare (poi lo sostituirai, se ti piace la focale, con la versione 1.4, magari quella di Sigma che è notevolissima). |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:36
Ciao io uso 5dmk3 con 16_35 e il 70-200 f/4 is..ti posso dire che mi trovo benissimo ....Un mio amico mi presta spesso il 24-105 e devo dire che è comodo da morire..se non vuoi cambiare spesso lente .... .Anche io ero indeciso tra 16-35 e 24-70 2.8 ..ma dopo tanti mesi ... ho detto provo il 16_35( se non va vendo tutto )...come dice sub74 |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 11:36
Grazie ragazzi.. è stata una sbandata momentanea, spero che il 16-35 mi perdoni “ Piuttosto, confermo che il 50 1,8, già non un mostro su aps, su FF mostra parecchi lmiiti...ma per cominciare può andare (poi lo sostituirai, se ti piace la focale, con la versione 1.4, magari quella di Sigma che è notevolissima). „ eh, certo.. l'1.4 era uno dei miei piani ma ora con tutte queste spese ora... Peraltro non sono sicuro di quale sia su FF la focale che mi piace di più. Penso proverò un po' il 16-35 a 35 fisso (so che la qualità non è il max a quella focale, ma è giusto per avere il feeling con quell'angolo di campo) e valuterò se investire su un 35, su un 50 migliore, o su un 135. L'85 per ora va benone l'1.8. Altrimenti ero molto attratto anche dal 40 pancake... potrebbe in qualche modo essere una via di mezzo tra il 35 e il 50 per un po', prima di decidere dove specializzare... il problema è che essendo nuovo di FF ho idee solo "teoriche" a riguardo delle varie focali. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 11:47
Io ho il 16-35 II e il 24-105. Per me sono due lenti complementari. Il 24-105 è molto versatile, in quanto 24mm sono già un ottimo grandangolo e 105 mm è già abbastanza per tante situazioni. In tanti contesti è una lente che fa tutto. Il 16-35 II è un grandangolo (anche a 35mm). Quindi, è un'ottica che si usa per certe foto ma poi si cambia. Io non trovo così deludente il 24-105 nelle focali 24-35. Quindi, il punto del 16-35 II è il vantaggio dei 16-23 mm. A volte mi domando se non sia meglio (al posto del 16-35) il sigma 12-24 II (pensando sempre all'abbinata con il 24-105). |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 12:13
“ Io ho il 16-35 II e il 24-105. Per me sono due lenti complementari. „ ovviamente, ma, detto terra terra, non ho i soldi per entrambe “ sigma 12-24 II „ F/4.5... Vorrei farci anche astro/paesaggi notturni.. quindi lato wide le due opzioni sono 16-35 o samyang |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 12:25
Io vado controcorrente rispetto a quanto ti hanno detto gli altri :) Ho la soluzione 24-105 (lente tutto fare molto versatile) + Sammy 14 (grandangolo spinto) e non ne sono per niente pentito. Se non ti serve lo stop di differenza (F2.8 vs F4) andrei sulla seconda soluzione. Se poi hai necessità di qualcosa in più per lo street punta su un fisso 35 (F1.4, F2 / F2 IS) o il pancake 40 (F2.8) |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 12:56
"ma è giusto per avere il feeling con quell'angolo di campo) e valuterò se investire su un 35, su un 50 migliore, o su un 135. L'85 per ora va benone l'1.8." Concordo con Guidoz e aggiungo che se vuoi familiarizare con il 35mm puoi prendere un buon usato come il 35/2 Canon; vecchia "torpediniera" ma ancora oggi discreta su FF. Anche se è nato per l'analogico, si comporta bene pure sul digitale, perchè con un click togli la vinettatura a TA e, in seguito potresti rivenderlo facilmente senza perderci praticamente nulla... Sarà che vengo dall'analogico ma il 35 mm, il 135 e/o il 20/24 sono la terna focale con cui sono nato e che ancora amo, anche se ora mi rimangono solo il 35" e il 135/2... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 13:01
Sì, infatti non mi dispiacerebbe prendere qualche buon usato.. quel che mi frega è che vivo un po' isolato (Lampedusa) quindi niente scambio a mano... e in più non si trova mai in vendita quello che cerci quando lo cerchi |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 13:16
24-105 molto molto versatile ma prima o poi si accusa la mancanza dell' f2.8 o f2 o f1.4 che sia.........o si chiede una prestazione qualitativa superiore (non che sia scarso il 24-105).....insomma spesso si "evolve". |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:04
se hai scelto lo zoom... vada di 16-35 f2,8 II è un ottimo zoom .. con il quale puoi sopperire benissimo al 14 samy... ti manca il "buco" per arrivare al 70? ... o ti prendi il 24-70 se sei un patito degli zoom o ti porti dietro il 50 mm :) se invece vuoi andare di focali coperte: 70/200 de l'hai gia 24/70 e lo compri ti prendi un fisso di buona qualità che ti copra i 100° come alternativa ciao |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:15
Io ho il 24-105 e fidati che è un'ottima lente, ha colori, contrasto e sfuocato ottimi ed anche sul fronte nitidezza è molto valido, con un calo solo all'estremità tele. Il suo grande vantaggio è che, pur non raggiungendo i fissi, è ottimo ed in più è davvero versatile, in viaggio a mio parere è davvero una lente valida. La soluzione 16-35 + 40 è interessante ma devi mettere in conto che sei molto più vincolato a cambiare ottica spesso oltre che obbligato a girare sempre con 3 ottiche, mentre se vuoi viaggiare leggero con il 24-105 porti solo quello ed al limite se ti serve angolo di campo fai una pano al volo. Puoi anche valutare 17-40 + 24-105 (che assieme costano poco più del solo 16-35) + 14 samyang.... alla fine spendi sui 400 euro in più ma hai parecchia versatilità in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |