| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:49
Ciao a tutti, come da oggetto: ho un problema a intervenire su saturazione, luminanza e tonalità solo sulle maschere. Non appena seleziono sfondo, soggetti o cielo, automaticamente non ho possibilità di lavorare su quei valori cromatici solo per le maschere. Sparisce quel menù a tendina. Un amico internettiano mi diceva, invece, che in teoria dovrei poterlo fare. Qualcuno mi illumina. Grazie. Ofelia |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:53
".. solo per le maschere..." ...vuoi fare il fotoritocco.......... alla maschera? Mahhhh...... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:13
“ Ciao a tutti, come da oggetto: ho un problema a intervenire su saturazione, luminanza e tonalità solo sulle maschere. Non appena seleziono sfondo, soggetti o cielo, automaticamente non ho possibilità di lavorare su quei valori cromatici solo per le maschere. Sparisce quel menù a tendina. Un amico internettiano mi diceva, invece, che in teoria dovrei poterlo fare. Qualcuno mi illumina. Grazie. „ Se ho ben capito , non riesci a modificare saturazione ,tonalità e luminosità sulle zone evidenziate e selezionate dalle maschere? Giusto? So che sembrerà una domanda stupida, ma sei sicura di aver selezionato la maschera che t'interessa prima di procedere alle modifiche? |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 11:38
Forse parli del pannello HSL (adesso si chiama mixer colori se non sbaglio) che permette di modificare luminanza, saturazione e tonalità dei singoli colori. In questo caso non appare perché purtroppo non può essere utilizzato in combinazione con le maschere. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 11:54
“ Forse parli del pannello HSL (adesso si chiama mixer colori se non sbaglio) che permette di modificare luminanza, saturazione e tonalità dei singoli colori. In questo caso non appare perché purtroppo non può essere utilizzato in combinazione con le maschere. „ Se questo è l'intento in DxO Photolab è possibile, in modo diverso anche su Capture One, ma non è allo stesso livello di Photolab. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:04
“ Non appena seleziono sfondo, soggetti o cielo, automaticamente non ho possibilità di lavorare su quei valori cromatici solo per le maschere. „ “ So che sembrerà una domanda stupida, ma sei sicura di aver selezionato la maschera che t'interessa prima di procedere alle modifiche? „   |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:06
“ ".. solo per le maschere..." ...vuoi fare il fotoritocco.......... alla maschera? Mahhhh...... „ vuole far fotoritocco solo nella zona della maschera non alla maschera |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:19
Usando ADOBE la strada è fare tutto in camera raw lo sviluppo, poi passare in Photoshop ed usare la stessa maschera su due livelli di regolazione/aggiustamento 1) livello luminosità contrasto e 2) tinta saturazione. Si avrà come risultato un controllo solo nelle zone della maschera, ma non sarà come in Photolab perchè in PS si sta lavorando su un file pixel. Quindi non in fase antecedente alla demosaicizzazione. PS: sono anni che non uso ADOBE, ma a parte l'AI e qualche cambiamento di nome e leggera diversità di risultato non sono state fatte cose stravolgenti e credo che questa sia la strada che vada più vicino a quello che si chiede nel 3D visto che anche in LR mi sembra non sia possibile farlo. Poi come fare le maschere anche qui ci sono diversità tra programmi vari. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:28
Pirigungia è proprio quello che volevo sapere, grazie. Grazie Ivo6767, vedrò come mettere in pratica i tuoi consigli. Grazie a tutti. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:52
Un'altra idea è questa: prima di mascherare su camera raw, crei un nuovo livello su ph, copia del livello precendente. Apri camera raw e fai le modifiche a tutta la foto, senza maschere. Chiudi cr e adesso vai a mascherare con Photoshop solo le zone che ti interessano. In questo modo hai tutti i tools di camera raw conservati. Se nel tutto, crei il livello come oggetto avanzato, puoi anche modificare successivamente le modifiche in cr se vedi, dopo la mascheratura, che c'è qualcosa da sistemare per l'omogeneità. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 16:06
Dovresti comunque avere un'opzione, che fa le stesse cose ma ha una forma grafica meno esplicita. È un rettangolo con varie tonalità, clicchi col campionatore sull'immagine e poi trascini. Se poi accendo il computer provo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |