| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:52
Ciao, oggi stavo leggendo il manuale d'istruzioni della mia Canon ed ho letto una cosa che mi ha lasciato davvero un pelo perplesso: Il discorso è questo: Quando si utilizzano autoscatto, bulb o un comando a distanza senza guardare nel mirino, è possibile che l'immagine risulti scura per via dei raggi di luce che penetrano nel mirino. Per evitare questo problema, utilizzare il coperchio dell'oculare fissato al cinturino della fotocamera. Durante lo scatto in Live View e la ripresa di filmati, non è necessario inserire il coperchio dell'oculare. Allora ho voluto fare un po' di prove ed in effetti, se si spara luce direttamente nel mirino, a volte non scatta oppure a volte scatta ma con colori sballati o esposizione errata. Mi domandavo dunque, quanto le infilitrazioni di luce che ovviamente ci saranno per chi usa gli occhiali per scattare andranno ad impattare la qualità dell'esposizione automatica delle Canon? Sinceramente non ci avevo mai pensato ma non vorrei che questo potesse comunque impattare in qualche modo. Ahimè devo scattare sempre con gli occhiali, pena non vederci una fava, quindi non credo riuscirò mai ad appiccicarmi come tutti al mirino Da questo lato, anche se si perde in composizione, le mirrorless eliminano questo problema, sempre che esista. Fatemi sapere |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:47
scusami non riesci a verificarlo da solo? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:14
L'unica che ho notato è che a volte cambia la velocità dell'otturatore, ma non mi pare una cosa mortale Se mi concedete la licenza poetica... seghe mentali? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:15
Hai una reflex, vero? Le luci parassite possono entrare dal mirino, si nota soprattutto con le lunghe esposizioni con una luce forte puntata da dietro, escono degli aloni. Ma in casi normali forse potrebbero alterare le letture di esposizione e bilanciamento del bianco. Se scatti in automatico non mi farei problemi sulla qualità. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:18
“ Scattare con gli occhiali: Influenza la qualità della foto? „ Io porto gli occhiali.....ma cosa centrano con la qualità della foto sinceramente non me lo sono mai domandato |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:20
Già sulle vecchie reflex analogiche era consigliato, nel caso di scatti senza l'uso del mirino, di oscurarlo. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:30
Si ma consideriamo che quando scatti usando il mirino praticamente lo copri(anche se con gli occhiali stai un po' più distante) e non so quanta luce parassita possa passare, in secondo luogo anche i tempi di scatto che si usano a mano libera essendo molto veloci rispetto a riprese sul cavalletto ne limitano l'ingresso. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:33
Diciamo che stiamo spaccando il capello. Ho usato comunque un termine errato, non volevo intendere qualità ma intendere alterare le velocità per esempio di scatto, che poi indirettamente alternato lo scatto. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:34
Ne entra da pochissima a poca, nel 99,9% dei casi: in realtà quindi, a meno di luci intensissime con concomitanti sfighe bestiali di angoli maledetti di incidenza delle stesse, scattare con gli occhiali inficia, il più delle volte, quasi per niente. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:45
Inficia più per il fatto che a causa della distanza che devo tenere dall'oculare non ci vedo un XXXX e faccio fatica a vedere "tutto" il mirino, quindi improvviso Mi viene quasi più comodo valutare la composizione con una fotocamera senza mirino per questo motivo. Però a volte non é ergonomico cioè se uso un tele lunghetto avere la macchina ben appoggiata alla faccia aiuta. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:47
“ Inficia più per il fatto che a causa della distanza che devo tenere dall'oculare non ci vedo un XXXX e faccio fatica a vedere "tutto" il mirino, quindi improvviso „ Ecco... si... quello è parecchio peggio! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:50
Se non sei Mazinga e ti partono per sbaglio i raggi fotonici mentre fotografi, direi che a meno di casi limite anche se inquadrando con gli occhiali non copri perfettamente il mirino è improbabile che possano esserci effetti significativi sulla misurazione dell'esposizione (e praticamente impossibile che possano esserci effetti diretti sull'immagine quando lo specchio è sollevato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |