| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:23
Sony ha confermato ufficialmente l'arrivo di novità il 20 novembre, e una di queste sarà la Sony A1 II! La nuova ammiraglia dovrebbe mantenere la stessa risoluzione del modello precedente (50MP), ma migliorare ulteriormente AF e raffica; sicuramente verrà aggiunta anche la pre-raffica ed è probabile che l'otturatore elettronico venga reso ancora più veloce. L'evento Sony è il 20 novembre, anche se l'annuncio potrebbe essere già il 19 novembre. Sonyalpharumors ha pubblicato le prime foto e come prevedibile il corpo è identico a quello della A9 III: www.sonyalpharumors.com/first-leaked-images-of-the-new-sony-a1ii-and-2
 |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:32
seguo |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:33
Dice miglioramenti ma niente di sconvolgente, si conferma la politica Sony anche nell ammiraglia di rimanere con lo stesso sensore per due generazioni |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:41
Come detto mi pare ci sia buona parte di quanto previsto, fondamentalmente nessun stravolgimento….per fortuna. I rumor indicano un consolidamento di un attrezzo già eccellente, da capire quanto aumenteranno gli fps ma considerando i 50mpx diventa già difficile immaginarne 40….la quantità di dati sarebbe mostruosa. Mi auguro che abbiano introdotto il cambio automatico del formato per rispettare gli fps massimi o l'indipendenza dal formato. In modo da poter usare eventualmente il non compresso o il lossless senza doversi preoccupare se si deve scattare ai massimi fps. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:45
Aggiornamento corretto, senza stravolgimenti. Vedremo quanto costerà più della attuale A1 (€ 7.300,00 di listino ufficiale). |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:47
C è anche da vedere quanto sarà prezzata , credo sugli 8 visto che dicono più costosa della serie precedente , non male dai |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:52
Secondo me sarà sempre 7.300 listino ufficiale all'uscita. Anzi non escludo che stia sotto la soglia psicologica dei 7k |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:07
Mah, a me sembra che la foto con la vista frontale abbia dei caratteri troppo definiti e marcati rispetto al resto dell'immagine, a ben vedere la foto con la vista posteriore riporta i caratteri con una definizione in linea con il resto dell'immagine ... EDIT: ingrandendo l'immagine della vista frontale la visione sembra più coerente e la sensazione di "ritocco" scompare! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:08
Mmm ho qualche dubbio su questo Simicic , ma spero di sbagliarmi |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:21
Comunque ragionavo su una cosa , questa politica d affinare il corpo dopo tre o quattro anni , proponendo comunque lo stesso motore , passatemi il termine, abbellito da qualche features indubbiamente interessante ma senza una reale innovazione e sempre con prezzi molto alti , non potrebbe lasciare il posto ad innovazioni più consistenti magari ogni 5 o 6 anni , voglio dire chi acquista la prima serie ora è consapevole di ricevere pochi aggiornamenti e di non avere il modello più accessoriato della serie , ovviamente parlo da consumatore a completo digiuno di strategie di marketing e affini. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:24
So che non è un'aspetto fondamentale, ma Sony dovrebbe sistemare il design delle sue Full Frame; secondo me sono le più brutte attualmente in commercio e anche l'occhio vuole la sua parte. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:34
“ voglio dire chi acquista la prima serie ora è consapevole di ricevere pochi aggiornamenti e di non avere il modello più accessoriato della serie „ se ti basta quel che hai è pure meglio per le tue tasche... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:39
Maghetto il costo di un sensore come investimento, soprattutto di uno come quello A1 che nel suo complesso è ad oggi il più potente in circolazione (mpx, punti af, readout, raffica, resa) è elevatissimo, per altro sony lo usa su un solo modello quindi serve tempo per recuperare i soldi. Magari con poco investimento hanno cambiato la memoria sullo stack per velocizzare…chi lo sa. È tutto da vedere quando usciranno le specifiche. Tinner il design io lo considero solo dopo la fruibilità, forse potrebbe arrotondare gli spigoli ma solo per una questione legata alla vernice perché esteticamente anche le leica hanno spigoli…. Per il resto trovo altre macchine più brutte, ma conta poco perché devono far foto non sfilate. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:55
Non è nemmeno più una fotocamera... queste cose a mio modesto parere, tolgono il piacere di fotografare! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:14
A parte tutto ..e della compatibilità delle velocissime cf v4 non ne parla nessuno.. Comunque visto il tutto e stato migliorato un prodotto gia ottimo ..di piu non so cosa si possa cercare | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |