RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siti per "vendere" le proprie foto ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Siti per "vendere" le proprie foto ?





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 23:11

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se conoscete siti su cui è possibile caricare le proprie foto migliori e magari ricavare qualche euro in caso qualcuno voglia scaricarle per usarle ?
non so se esiste qualcosa del genere ?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:24

Si, esistono vari siti.
Penso che il più famoso sia shutterstock, sono molto selettivi nella scelta delle fotografie, dai comunque un'occhiata.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:11

Ciao :)

@Mirkowski1982 in che senso selettivi ?

gli altri siti comunque molto famosi ?

le foto che si caricano devono contenere la firma oppure no ?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:27

Non sono esperto, avevo provato tempo fa ma molte foto mi sono state respinte, esempio micromosso eccessivo anche se avevo scattato su cavalletto, messa a fuoco non precisa... etc etc.

A volte sembra che se la foto non interessa al sito non la pubblicano trovando mille scuse per non farlo.
Però magari erano le mie fotografie non adatte ai loro interessi.

Non serve la firma in foto per pubblicare, anche perché sono ad utilizzo commerciale, quindi chi le compra è libero di utilizzarle.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:01

Lascia stare Shutterstock. Una volta (molti anni fa) di agenzie di foto stock "open" ce n'erano parecchie e pagavano decentemente, oggi forse l'unica che mi sento di suggerire è Alamy. Sono però molto stretti sui requisiti tecnici delle immagini (in particolare non sopportano rumore e immagini non perfettamente a fuoco) e si prendono dal 50 all''80% del prezzo di vendita. Perlomeno, ogni tanto vendi a cifre decenti e (solitamente) con i crediti all'autore riportati. Come in tutti i siti stock, quello che fa la differenza non è tanto la qualità della foto ma l'originalità del soggetto e la capacità di inserire descrizione e keyword giuste (in Inglese). Comunque per fare qualche guadagno ci vuole un portfolio caricato di almeno un migliaio di immagini, meglio parecchie di più. Io ci mettevo ogni tanto le foto commercialmente più deboli che non avrei venduto tramite altri canali. Comunque, tentar non nuoce e talvolta ci possono essere soddisfazioni inaspettate.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:07

Alamy non sono iscritto, alcuni me ne hanno parlato male, però come sempre vanno provate di persona le cose per giudicare!
Magari provvedo ad iscrivermi, chissà che qualche 100€ non riesca a tirarlo fuori.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:19

Per vendere foto con gli stock conta molto avere immagini piuttosto rare, per ovvie ragioni. La foto del tuo gatto anche se impeccabile sotto ogni punto di vista o la rifiuteranno o comunque la venderai pochissimo, visti i milioni di foto simili. Se invece hai fatto delle foto nella cabina di pilotaggio dello shuttle, o subacquee a grande profondità o nel caveau di Fort Knox allora le vendite potrebbero essere interessanti.
Gli stock non ti comprano la foto, la mettono sul loro sito e tu guadagni qualcosina ogni volta che qualcuno paga per scaricarla.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:28

c'è da dire però che le foto comuni per un residente possono essere foto rare a livello mondiale.
dipende dalle tipicità locali.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:22

Prima che cambiassero le politiche, non mi trovavo male su catawiki, soprattutto vendevo all'estero.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:39

Ok, a livello di file, basta caricarle in jpg o meglio in PNG ?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 20:17

Ora come va catawiki?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 20:46

mah, io sto avendo solo problemi, stampe che ho venduto l'anno scorso , le stesse stampe ora non me le accettano più perchè dicono che non sono idonee, poi il prezzo di riserva funziona solo sopra certe cifre. Fino all'anno scorso mi trovavo anche bene.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:37

- Shutterstock (prendono quasi tutto ma sono molto precisi con la nitidezza e le descrizioni)

- 123rf (prendono tutto, io l'ho abbandonato per vendite 0)

- Adobe stock (sono precisi ma se non è un soggetto vendibile lo rifiutano e sono esigenti per la parte tecnica, buona l'integrazione con i software Adobe sia per la pubblicazione automatica ad esempio con Lightroom che per la vendita di foto nei loro software di grafica)

- Getty images (simile ad Adobe Stock per i requisiti tecnici, forse è il sito con più ricerche assieme ad Adobe e Shutterstock. Fanno spesso richieste di scatti particolari tipo settimana delle foto di anziani che usano tecnologie o cani che vanno a spasso nel parco, che poi vengono usate da agenzie di marketing e pubblicità)

- Depositphoto (simile a 123rf)

poi ce ne sono altre decine, alcuni specializzati (avevo trovato un bel sito per fiori e piante). Alcuni usano le foto per addestrare AI, se siete eticamente contrari lasciate perdere, alcuni siti non fanno disattivare questa opzione, alcuni pagano qualche € di "rimborso", alcuni nel passato hanno usato foto per addestrare senza avvisare nessuno nè pagare :).

Alcune agenzie hanno un contratto di esclusività ma è realmente difficile essere accettati, pagano leggermente meglio e si entra in cataloghi esclusivi. Il livello per essere accettati è di un fotografo professionista di livello alto con scatti molto molto "pubblicitari e patinati".

Per i cataloghi "base" è abbastanza facile farsi accettare le foto (io da amatore con attrezzature di oltre 10 anni ci riesco facilmente). Devono essere tecnicamente precise, ma poi per essere vendibili devono avere altre caratteristiche. Ormai ho un certo occhio e mi accettano praticamente il 99,9%: fuoco perfetto, soggetto ben visibile, illuminazione corretta, un minimo di vendibilità, rumore nullo, artefatti nulli, etc.

Prima dell'avvento dell'AI i migliori soggetti erano persone che facevano "cose": professionisti, fidanzati, famiglie al mare, montagna, etc. Ormai alcune agenzie accettano anche foto fatte con AI quindi abbiamo una sovrabbondanza di questi soggetti perchè alla fine sono facili da fare e vengono bene.

La richiesta comunque di foto autentiche è sempre elevata, acquistandole da grafico, escludo le AI perchè si nota l'effetto troppo artificiale.

Mediamente lasciate perdere città, panorami, gattini, viaggi, monumenti famosi (copyright), musei (copyright) e quello che vi piace scattare "la domenica" perchè c'è sovrabbondanza da decenni e non sono molto richieste. Forse qualcosa nei video ma devono ormai essere di livello di un documentario BBC girato con Arri Alexa o Red Camera, non bastano più neanche droni, timelapse o slowmotion perché sono saturi anche li. Si è arrivati ad un punto in cui serve quel qualcosa in più: foto di concetti, parodie, comicità, novità, etc.

C'è un buon filone con foto di oggetti scontornati e sfondo bianco ma devono essere perfetti per essere venduti e ormai hanno di tutto di più anche li.

Le foto vengono pagate una cavolata salvo casi rari perché tutte le agenzie vendono pacchetti da X foto a pochi € e alla fine per una foto pagano anche 50c e a voi arriva il 10-15% lordo.

Per fare qualche € convengono i video, con altre complicazioni e richieste tecniche. Io mi sono messo a fare grafiche animate in 3d e qualcosina si vende ma lasciate perdere, piuttosto stampate un quadro di fine art e mettetelo in vendita su ebay, avete più probabilità di far qualche soldo. Io da 10 anni in 3-4 siti avrò fatto si e no 400€, certo non mi sono dedicato cosi tanto e non fotografo persone.
Qualche architetto ha venduto molto con interni realizzati in 3d, potrebbe essere interessante fare foto di interni ma è richiesta una qualità altissima e i permessi scritti del proprietario per la vendita.

Shutterstock pubblica brief su foto richieste mese per mese: www.shutterstock.com/it/explore/contributor-content-briefs
resta da chiedersi perchè un fotografo mediamente bravo che riesce a fare quel tipo di foto le dovrebbe caricare su un sito e farsi pagare 4 spicci, perché anche con quella qualità di foto la possibilità di guadagnarci un prezzo equo è veramente bassa.

Se volete seguire qualcuno bravo, c'è Daniele Carrer che aveva fatto anche un buon corso dedicato, è molto bravo ma penso che vista la competizione dell'AI abbia un poco cambiato strategia di business. Lui scansionava e rivendeva pellicole vintage come business secondario. Nel suo sito ancora ci sono molti articoli e consigli che restano validi.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:13

Allora, ho provato a caricare 3 foto e tutte e tre respinte su Shutterstock !

mentre su alamy sembra che le hanno accettate, c'è scritto on sale.
i.imgur.com/knIJTjd.png

ma se ad esempio cerco Conwy Castle escono tutte un'altra serie di foto prima, ovviamente, ma io che probabilità ho di far vedere la mia se ce ne sono già a centinaia prima.

ho messo questi hashtag:
i.imgur.com/sZE3p90.png

magari potrei prendere spunto dalle altre foto già presenti per aggiungere altri hashtag qual ora non fossero sufficienti quelli che ho messo, ma la vedo dura essere visibili in un mare cosi grande

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 23:21

consiglio di guardare i video di Daniele Carrer prima di caricare altro, o perderai tempo per qualche centesimo all'anno.


ma se ad esempio cerco Conwy Castle escono tutte un'altra serie di foto prima, ovviamente, ma io che probabilità ho di far vedere la mia se ce ne sono già a centinaia prima.


Non hai alcuna possibilità, se non quante quelle di un terno al lotto, ma pagato molto meno.
Devi trovare una nicchia, foto poco presenti e molto richieste, oppure le tue si perderanno tra mille uguali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me