RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi riconosco più nel mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non mi riconosco più nel mercato fotografico





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:40

Ci ragionavo l'altro giorno.

Poco tempo fa ho comprato una Leica Q Typ 116.... una macchina del 2015.

Poi ho fatto mente locale, io ho tantissime fotocamere e obbiettivi ma.... se ci penso bene, quella più recente è stata presentata nel 2021, la GFX50sII ed è appena uscita dalla line up Fuji.

Tutte le altre sono più vecchie.... dalla Z7, la Sony A7 all'infrarosso, la RX1, la Leica Q, per non parlare delle Merrill e addirittura della mia Hasselblad H4x che è del 2009.

A me piace la fotografia e sono appassionato di fotocamere.... ma se mi chiedete quante edizioni sono uscite della Sony A7 non lo so.... 5? 6? Bhò....

E' come se per me il mercato fotografico si fosse fermato anni fa..... non trovo più attrazione per le nuove uscite, per il mio tipo di fotografia, non danno nessun vantaggio.

Un paio di settimane fa ero ad Hallstatt a fotografare il classico paesino, io ed un altro boomer japo eravamo appostati con cavalletto, lui con una sony FF, io con la GFX.... poi si avvicina un ragazzino coreano, punta una piccola fotocamera con il monitor flip (che odio), fa un veloce video e parla nel microfono inserito sopra alla fotocamera, poi fa uno scatto veloce.... fine.... andato via soddisfatto.

Manco era il momento migliore per fotografare... ma il suo contenuto mordi e fuggi era bello che servito.

Io e l'altro boomer ci siamo guardati con aria interrogativa... e poi siamo rimasti al freddo con i nostri cavalletti, fino a quando non era il momento giusto.

Non so, sento che oramai il mercato non ha più nulla da offrirmi, ora è tutto improntato alla velocità e di quella non mi frega nulla, è come se il mercato ora guardasse alle nuove generazioni che devono creare contenuti veloci che rimarranno in hype per una settimana e poi finiranno nel dimenticatoio.

Rimanendo in nostalgica attesa dell'unica vera novità che mi farebbe felice, il Foveon FF.

E a voi capita la stessa cosa?


avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:05

Ciao Paco, caspisco quello che intendi ;-)

Il tuo ragionamento, lato tua fotografia, non fa una grinza.

Per me hai le macchine perfette per le tue esigenze e, onestamente, non credo che una nuova uscita che non sia il Foveon FF possa svegliare il tuo interesse.

Le macchine di oggi però hanno registrato, rispetto a quelle di pochi anni fa, un'enorme miglioramento dell'AF e una "velocità" operativa che prima non c'era.
Lato visione a mirino l'evoluzione è stata davvero tanta.
Lato readout di lettura del sensore (che aiuta moltissimo nella fotografia dinamica) i progressi sono sotto gli ogghi di tutti.
Lato consistenza dell'AF, ho già detto su, non c'è confronto tra le macchine moderne e quelle di solo pochi anni fa ma, anche in questo caso, bisogna distinguere.

Tutto quel che ho scritto vale, però, per i generi fotografici dinamici.

Se fai ritratto posato e paesaggi troverai la pace anche con macchine ben più datata e, quindi, il progresso sul quale puntano i produttori oggi (AF, tracking e velocità) non ti interesserà come, di fatto, non ti interessa.

Condivido quindi in pieno il tuo 3d, cerca le emozioni nello scatto (cosa che fai benissimo) e nelle tue macchine e ottiche espressamente dedicate ai tuoi generi (cosa che fai, se possibile, ancora meglio) e, quando uscirà (se uscirà) il Foveon FF ..... quello sarà il momento per te di tornare sul mercato fotografico!


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:13

Se ci interessa realmente fotografare, non abbiamo necessità di seguire il mercato, almeno fino a quando non dobbiamo rinnovare qualcosa

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:16

Io sono del '58... per poco non rientro tra i boomers ... devo essere un'anticaglia per puro caso non ancora relegato in qualche valetudinario per vecchi scattini della domenica.

Naturalmente uso fotocamere digitali, ma la fotocamera "di famiglia" è una onestissima, efficace Fujifilm X-10; per lavori più seri, ho acquistato da poco una Nikon Df, ovvero il magnifico fiasco di Nikon, che però mi permette di usare praticamente tutte le mie vecchie ottiche AI...

Per il resto, uso la Contax-II e IIa e per fare una foto che mi piace, aspetto. Da giovane, una quarantina d'anni fa, in Friuli, vidi una bella prospettiva, percorrendo un ripido sentiero lungo un torrente. La luce non mi piaceva, ma il luogo si; presi nota sul taccuino e ci tornai l'anno dopo con la Micro-Technical Mk-VII 4"x5" caricata di FP4 e pesante treppiedi Manfrotto, aiutato da un amico. Arrivammo al mattino presto e l'attesa fu premiata.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:19

Paco68 esattamente come hai scritto Cool

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:46

Beh il mercato fotografico, come del resto anche altri generi, tende a rinnovarsi con più velocità introducendo sempre qualcosa a vantaggio della fotografia dinamica anche in una logica di consumo . . ma se nel proprio stile di scatto non c'è l'esigenza di avere le ultime features si possono benissimo ignorare le ultime sirene ! almeno fintanto che qualcosa non si rompa o sia da sostituire.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:50

Mi sento di tenere in buona considerazione l'eccezione rappresentata da _Axl_. Per la fotografia dinamica, in effetti, le fotocamere più recenti dimostrano performance che potrebbero influire per la scelta di aggiornare oppure no. Per qualsiasi altro genere il tuo ragionamento è del tutto condivisibile. Per quel che mi riguarda non credo mi interesserò, se non per curiosità, a eventuali novità future. Mi basta lo stacked e un buon AF, con i quali mi sono già attrezzato (pratico anche fotografia sportiva e naturalistica) e credo proprio che qui mi fermerò. Sopratutto perché le foto vorrei continuare a farle io, se le prossime fotocamere saranno in grado di fare tutto da sole credo che non mi divertirei più.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:54

Ognuno usa questi strumenti per il proprio fine.
Per un "giovane" magari è quello di:
- crearsi una community sui social più in voga (tiktok in primis)
- creare video, perché c'è più richiesta, producono più engagement e vengono favoriti dagli algoritmi
- monetizzare
Chi non ha in progetto di "cavalcare economicamente" questi strumenti (video, social), è normale che non trovi alcun senso in tutto ciò.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:14

Grazie a tutti per le vostre risposte.

Axl, il tuo ragionamento non fa una grinza, so che tu pratichi anche generi dinamici, quindi sicuramente tu sarai più interessato alle novità tecnologiche.

Enzo, io ho 10 anni meno di te ma ho un banco ottico della Toyo che prima o poi rispolvererò.... Cool

Giusti anche gli altri interventi, almeno secondo me.

Ora però vorrei porvi una questione interessante a cui mi ha fatto pensare questa frase di Grohmann

Sopratutto perché le foto vorrei continuare a farle io, se le prossime fotocamere saranno in grado di fare tutto da sole credo che non mi divertirei più.


Ecco, alcuni studi medici hanno determinato che l'essere umano funziona in modalità "use it or lose it", o lo usi o lo perdi.

Tant'è che se abbiamo un arto immobilizzato, questo perderà di tono muscolare perchè l'organismo tende ad escludere tutto ciò che non vi serve.

La mente funziona alla stessa maniera, l'altro giorno mio figlio è venuto a chiedermi aiuto sui binomi...... binomi??? Li avrò fatti 40 anni fa.... e chi se lo ricorda?

Come anche l'analfabetismo di ritorno, tutto ciò che la mente non fa per un po' di tempo... tende a cancellarlo dalla memoria.

Ebbene, se si prende la deriva dove sono le fotocamere a decidere l'esposizione, il punto di fuoco e settare tutti gli altri parametri... a noi cosa rimarrà?

Probabilmente il nostro cervello, si dimenticherà di come si fotografa......

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:19

a noi cosa rimarrà?

decidere se vuoi fare la foto o no e CHE COSA fotografare. Comunque sai bene che non può decidere la macchina fotografica perché non saprà mai che cosa vuoi tu a meno di non usare la solita pippa di Ai che fa un po' di data mining sulle tue foto e che rileva che il 99% delle volte che scatti un viso contro luce dai priorità a quello che c'è in centro - per dire una cosa comprensibile -.

Poi ti rispondo alla domanda iniziale - devo preparare la cena :-P

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:22

Ebbene, se si prende la deriva dove sono le fotocamere a decidere l'esposizione, il punto di fuoco e settare tutti gli altri parametri... a noi cosa rimarrà?

Probabilmente il nostro cervello, si dimenticherà di come si fotografa......

Io rifletterei anche su tutta le nostre "funzioni" cognitive che verranno sostituite da Chatgpt e altre AI. Penso che semplicemente quello "spazio" verrà sostituito da altro. Purtroppo non sappiamo se sarà un bene o un male.
Al giorno d'oggi che senso ha fare un riassunto, una versione di greco, se a casa trovi tutto su Chatgpt? Idem in campo lavorativo, dopo la scuola. Tutto il sistema scolastico dovrà essere ridisegnato in base a questa innovazione, come già successe in passato, in minima parte, con la calcolatrice.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:50

Ebbene, se si prende la deriva dove sono le fotocamere a decidere l'esposizione, il punto di fuoco e settare tutti gli altri parametri... a noi cosa rimarrà?

Probabilmente il nostro cervello, si dimenticherà di come si fotografa......


Già, l'evoluzione umana segue vie tortuose.

100 e rotti anni fa probabilmente qualcuno avrà detto la stessa frase riguardo la pittura (se fa tutto una macchina fotografica ci si dimenticherà di come si dipinge).

Qualche anno dopo qualcuno avrebbe potuto dire qualcosa di simile a riguardo degli automatismi, poi l'af, poi il matrix... ecc...

Ognuno vive nel suo periodo e considera "obsoleto" il passato e "troppo" o "con derive negative" il futuro. Probabilmente ci dimenticheremo di come si fotografa, così come ci siamo dimenticati di come si dipinge, e ci siamo dimenticati tante altre cose (tipo fare calcoli elementari a mente... e anche su un foglio di carta). Ci "scagliamo" contro l'AI così come i nostri genitori/nonni demonizzavano le calcolatrici, prima, e i computer poi.

Per qualcuno il "non saper fare fotografia" è legato al digitale e solo la pellicola può farti fotografo.

La cosa bella di oggi è la scelta e ognuno può decidere con cosa fotografare e come.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:04

E a voi capita la stessa cosa?


boh ... la mia fotocamera più recente è del secolo scorso e funziona con la pellicola. Il mercato dgt nn ha mai avuto niente da offrirmi; ma per scelta personale.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:05

Al giorno d'oggi che senso ha fare un riassunto, una versione di greco, se a casa trovi tutto su Chatgpt? Idem in campo lavorativo, dopo la scuola. Tutto il sistema scolastico dovrà essere ridisegnato in base a questa innovazione, come già successe in passato, in minima parte, con la calcolatrice.


nessuna AI può sostituire l'intelligenza umana ma come in tutte le cose, la tecnologia porta tutti ad un livello medio accettabile. Mi basta vedere i dialoghi sui forum per capire quanti deficit nella comprensione dei concetti di un testo scritto ci sono nella maggioranza delle persone. I riassuntini di chat GPT possono sostituire loro non le menti che poi creano inventano sviluppano.

Stessa cosa per le foto. Ok chi scattava a pellicola era costretto a fare più ragionamenti ma questo non coincideva affatto con l'avere talento o fare foto piacevoli o addirittura significative. Il non istruito in fotografia si trovava davanti un muro fatto di costi, di chimica, e di limiti delle pellicole. Quando uno era in grado semplicemente di superare quegli ostacoli per perseveranza e magari arrivava persino a stamparsi una foto era un fenomeno ma la realtà è che anche allora, anzi a maggior ragione allora, la maggioranza di chi "sapeva fare" era scarso artisticamente.
Oggi chi ha talento per le inquadrature può verificarlo subito con il suo cellulare.
Chi sa andare oltre avrà sempre - spesso - benefici da una fotocamera, dall'uso delle impostazioni manuali oppure saprà sfruttare semiautomatismi meglio di altri.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:27

Stessa cosa per le foto. Ok chi scattava a pellicola era costretto a fare più ragionamenti ma questo non coincideva affatto con l'avere talento o fare foto piacevoli o addirittura significative. Il non istruito in fotografia si trovava davanti un muro fatto di costi, di chimica, e di limiti delle pellicole. Quando uno era in grado semplicemente di superare quegli ostacoli per perseveranza e magari arrivava persino a stamparsi una foto era un fenomeno ma la realtà è che anche allora, anzi a maggior ragione allora, la maggioranza di chi "sapeva fare" era scarso artisticamente.
Oggi chi ha talento per le inquadrature può verificarlo subito con il suo cellulare.
Chi sa andare oltre avrà sempre - spesso - benefici da una fotocamera, dall'uso delle impostazioni manuali oppure saprà sfruttare semiautomatismi meglio di altri.


Questa è una visione, io invece penso che la fotografia digitale abbia drammaticamente abbassato il livello medio di chi fotografa.

Prima, proprio le pippe, venivano fermate da molti fattori, la pellicola, lo sviluppo, la stampa etc etc.

Ora, queste pippe si sentono subito "photographer" perchè basta loro un telefonino.

Ed il livello medio delle immagini, lo abbiamo sotto gli occhi ogni giorno.

Non voglio addentrarmi sull'argomento AI, mi limito a fare un assunto che credo sia condivisibile da tutti, una buona AI sostituisce il ragionamento, ma non sostituisce l'intuito o la creatività che rimarrà sempre una caratteristica umana.

Ah... io non sono contro l'AI, ma se mi danno in mano una fotocamera che fa tutto da sola, a me si spegne la voglia di fotografare.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me