| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:39
Visto che per molti risulta di difficile comprensione il fatto che la focale è misurabile è un dato certo è inequivocabile, mentre l'angolo di campo usando la stessa focale può cambiare,riapro questo topic. Chi non è d'accordo che un 50mm è un 50mm su tutti i formati? E se monto questo 50mm su tutti i sensori si comporta sempre da 50mm? Ne consegue che avendo un sensore crop APS/ m4/3 cambia l'angolo di campo, non può essere il contrario. Adesso se monto il 50mm su tre fotocamere FF/ aps-c/ m4/3 scatto allo stesso soggetto dalla stessa distanza, avrò 3 foto diverse, crop del sensore più grande. Per fare la stessa foto ho 2 strade o mi allontano con i formati più piccoli o cambio obiettivo, sulla aps-c un 35, sul m4/3 un 25mm, sulla FF sempre il 50mm. Cosa ci dice questo? Che l'obiettivo 50mm ha tot ingrandimenti uguale su tutti i sensori , per la precisione è la distanza in millimetri tra il piano focale e il centro dell'elemento con messa a fuoco all'infinito, anche perché tutti i sensori sono piatti. Questo vale per tutti gli obiettivi. Adesso montiamo 25mm su m4/3 e 50mm su FF, avremo lo stesso angolo di campo, variabile in base al sensore, le lunghezze focali sono fisiche, ne consegue che il 50mm riprende da più vicino il soggetto. Basta avere uno zoom e zommare da 25 a 50, che succede? Ti avvicini al soggetto, magia per qualcuno. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:43
ma a chi importa se è uguale o no? ogni focale assume un ruolo diverso sul formato su cui si utilizza, per cui l'unica scelta logica è ragionare in termini di risultato. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:50
Seguo con rinnovata curiosità su un tema ormai trito e ritrito, ma sempre attuale a quanto pare.... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:51
In un certo senso si, ma cambia tantissimo il risultato in termini di dettaglio, di profondità di campo distanza reale, la differenza tra un formato grande e uno più piccolo sta tutta lì |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:58
A me frega poco dei confronti sul quale è il meglio di Mondo... Dico solo che per fortuna esistono vari sistemi per vari usi situazioni tasche ,pesi ,misure, e chi più ne ha e ne metta ...e poi secondo me hanno creato più sistemi e formati per gli utenti dei forum...se no si che discutono.... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:59
Più gd, più sfumature di colori, più pulizia del dettaglio fine dati dal sensore, anche queste cose danno profondità e volume alle immagini, assieme alla pdc, alla prospettiva e alla distorsione ottica della lente. Ed è questo che fa la differenza tra ff e formati più piccoli. Ecco perché sul micro si sono inventati la hi-res. Poi se basta la qualità del micro, o del cellulare, è questione di gusto personale e di fruizione delle fotografie |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:59
Io li ho tutti i formati non è stabilire quale è meglio e quale è peggio, è più capire le differenze |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:29
Non ci credo, è stata aperta davvero la parte II |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:32
Incredibile, vero? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:44
L'ho riaperto perché parecchi non capivano, ed ovviamente quello confuso ero io. La confusione è stata creata dal marketing, la focale equivalente non esiste, esiste l'angolo di campo e la focale. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:53
Felino |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:53
È come l'esperimento della doppia fenditura della meccanica quantistica, se non lo si vede non lo si crede |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:01
Avevo bisogno della seconda parte. Facciamo così: avete ragione voi |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:06
Comunque, il rapporto mm ottica vs grandezza sensore alla fine è l'ultimo dei problemi.... giustamente è importante sapere il cambiamento che avviene in angolo di campo e poi basta, si procedere prendendo l'ottica che più adeguata alle nostre esigenze... Invece, capire che le differenze sono altrove e che non è cosi vero che, più piccolo è il sensore e più pdc si ha, perchè si sulla carta è vero ma poi nella realtà la percezione visiva cambia... sempre il tutto a parità di capacità di chi fotografa e PP, ma su strumento diverso i risultati dovrebbero aumentare con l'aumentare delle dimensioni del sensore, ma quello che aumenta è la qualità del file in se che, se saputa sfruttare, sicuramente può contribuire a un'emozione visiva migliore.... Questo non toglie che, anche con sensori piccoli si facciamo foto meravigliose.... che sia chiaro.... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |