RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tavoletta grafica per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Tavoletta grafica per fotoritocco





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:55

Ciao a tutti, sono tentato di prendermi una tavoletta grafica che userei soprattutto per lavorare sulle maschere di livello e sulle selezioni, in maniera da poterlo fare più comodamente di quanto non faccia ora con il mouse. Immagino perciò che non mi serva un modello particolarmente sofisticato. Dovrebbe avere un'area attiva in grado da farmi lavorare comodamente ma allo stesso tempo non dovrebbe essere troppo ingombrante, perchè non ho troppo spazio sulla scrivania. Ho in ballottaggio questi modelli:

www.graphiland.it/wacom-intuos/7720-wacom-intuos-small-black-tavoletta
www.graphiland.it/wacom-intuos/7720-wacom-intuos-small-black-tavoletta
www.graphiland.it/wacom-one-series/11166-wacom-one-small-tavoletta-con
www.graphiland.it/xencelabs/11447-xencelabs-tavoletta-grafica-small-a6

Ringrazio anticipatamente per consigli e suggerimenti.


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:24

up

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:13

Ho ed ho utilizzatto per anni una Wacom Bamboo con un area attiva di circa 15x10 e una serie di tasti rapidi. In seguito ho preso anche una Wacom One Medium con un area attiva di circa 22x14. Mia opinione: meglio avere i tasti rapidi ma 10x15 è un area troppo piccola. Anche 22x14 non è un granchè ma vale la spesa. Se dovessi tornare indietro opterei per una Intuos Medium.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:35

Concordo con Gianni, uso da anni una wacom intuos pro M + tavoletta bottoni della xencelab e la tastiera non la tocchi più.
Se la prendi piccola te ne pentirai.

user207727
avatar
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:37

A me risulta che la dimensione della tavoletta debba essere commisurata a quella del monitor.

Aggiungo una domanda: i vari programmi riconoscono la tavoletta automaticamente o vanno configurati?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:42

A me risulta che la dimensione della tavoletta debba essere commisurata a quella del monitor.

Non è proprio così, è più un discorso di comodità e precisione, più la tavoletta è grande e più puoi essere preciso e comodo, se hai un motitor da 14" non è che con una tavoletta piccola ti ritrovi ugualmente comodo;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:44

Aggiungo una domanda: i vari programmi riconoscono la tavoletta automaticamente o vanno configurati?

La tavoletta viene riconosciuta, anche perchè alla fine è come se fosse un mouse ma invece della rotella usa una penna, poi i vari bottoni li devi configurare in base alle scorciatoie di ogni programma, quindi nel mio caso li programmo per affinity photo e per c1

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 23:48

Come detto più è grande più è precisa e comoda da gestire. Poi si può definire, ogni volta che si vuole, l'area dello schermo su cui lavorare. Se la mia tavoletta è 22x14 posso definire che gestisca solo un area 1:1 del monitor di 22 x14 ed ovviamente l'immagine da elaborare dovrà stare tutta in quell'area. In pratica io apro l'applicazione C1 o Affinity apro l'applicazione della tavoletta nella quale imposto il rettangolo di lavoro (l'immagine su cui lavorerò) e l'area della tavoletta sarà in scala ridotta l'area dell'immagine a monitor. Poi con un clic sulla app Wacom posso passare a tutto monitor e viceversa. L'unica difficoltà è che bisogna prendere un pò la mano a gestire la penna sulla tavoletta.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 0:08

Non hai bisogno di un modello particolarmente sofisticato, ti basta una Huion.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 6:56

Confermo tutto.
Ho usato per anni una small, bellissima ma troppo piccola.
La medium è come te l'aspetti: ha la dimensione utile di un foglio A4 (leggermente di più se non erro), per cui è un formato a cui il nostro corpo è “abituato”.
Inoltre ha il peso corretto, non si sposta quando la usi.
La small l'ho ancora, in ufficio, per usarla come marker nelle riunioni via teams al posto del mouse.

Forse la Huion ti basta, ma è un po' come per i treppiedi: se prendi una Wacom (o un Gitzo) sei a posto per “sempre”.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:27

Forse la Huion ti basta, ma è un po' come per i treppiedi: se prendi una Wacom (o un Gitzo) sei a posto per “sempre”.

Concordo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me