| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:28
Buongiorno, volevo porre solo una riflessione. Negli ultimi anni abbiamo visto l'esplosione a livello di richiesta di modelli simil leica, le serie fuji xe o x100, la riscoperta di vecchie macchine, permettetemi di dire cosi, come panasonic gx9-gx80 ecc... altrimenti la pen f ecc... La mia domanda è perché se c'è questa richiesta nessuno sta cavalcando questo momento? Perchè fare macchine come xm5, s9, oppure z30 e non mettere un mirino o puntare a un pubblico non solo video? perché sony per esempio non migliora la serie a6*** creando un retro design che va di moda ora? perché non capire che creare macchine che diventano sempre più simili ai cellulari porta il mercato a morire ? Se devo comprare una macchina fotografica che cerca di imitare il telefono prendo il telefono, iphone tra funzioni video e foto supera spesso quasi tutte le macchine di fascia media, a quel punto se compro una macchina fotografica devo comprarla per avere un esperienza diversa. Il mercato fotografico sta "morendo", e non producono macchine che la massa vorrebbe, quanti qui hanno un secondo corpo o anche terzo corpo per andare a giro? e quanti spesso non si portano dietro la macchina principale perché pesante ingombrante o troppo "visibile" e vorrebbero solo una sorta di compattina punta e scatta?. Non per ultimo le aziende produttrici di macchine fotografiche secondo me dovrebbero spingere sul concetto di stampare le foto per far rimanere i ricordi fisici, invece ormai si parla di macchine orientate al video e nessuno stampa più, nessuno fa più foto e quindi il mercato si contraerà sempre di più. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:38
“ La mia domanda è perché se c'è questa richiesta nessuno sta cavalcando questo momento? „ Perchè le aziende non sono cretine e in base ai numeri delle vendite e alle loro indagini di mercato sanno cosa gli conviene produrre e cosa no “ Perchè fare macchine come xm5, s9, oppure z30 e non mettere un mirino „ Le macchine con mirino ci sono,quindi domanda che non capisco “ perché non capire che creare macchine che diventano sempre più simili ai cellulari porta il mercato a morire ? „ Il mercato muore perchè alla maggior parte della gente non importa comprare fotocamere,non il contrario “ e vorrebbero solo una sorta di compattina punta e scatta?. „ Per questo ci sono ottimi smartphone “ Il mercato fotografico sta "morendo", e non producono macchine che la massa vorrebbe „ Non esiste nessuna massa “ perché sony per esempio non migliora la serie a6*** creando un retro design che va di moda ora? „ per due motivi: 1) cambiare design è un costo ed è più produttivo usare lo stesso nel corso dei vari modelli 2) vintage o retro design e ergonomia è un ossimoro,quindi alcune aziende lasciano perdere,soprattutto se non hanno bisogno di scimmiottare il vecchio per vendere “ Non per ultimo le aziende produttrici di macchine fotografiche secondo me dovrebbero spingere sul concetto di stampare le foto „ come? E comunque si ritorna al punto di prima: se le aziende fanno una cosa è perchè è il mercato che lo richiede. Ora vanno i video..producono fotocamere orientate per quello. Non sono onlus con una missione...il loro scopo è vendere e sopravvivere( o meglio fatturare e guadagnare) |
user207727 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:47
Sinceramente, creare un retro design non la vedo una miglioria (oltre a quello che costerebbe). Le macchine sony vanno benissimo come sono adesso. Chi vuole comprare apsc dall' inutile (per me) fascino retro vintage si orienti altrove. Penso che le aziende si intendano di marketing, tutti aspetti che per i consumatori possono essere poco comprensibili. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:55
“ La mia domanda è perché se c'è questa richiesta nessuno sta cavalcando questo momento? „ Richiesta? Ma quando mai. I costruttori propongono quello che a loro è più conveniente per guadagnare di più. Altro che in base alla richiesta. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:55
“ Perchè le aziende non sono cretine e in base ai numeri delle vendite e alle loro indagini di mercato sanno cosa gli conviene produrre e cosa no „ Quindi non sono cretine ma producono una s9 che è stata praticamente schifata da tutti? oppure fanno macchine con il surriscaldamento durante le riprese video e quindi devo creare delle ventole esterne per raffreddarle? oppure sono le solite che durante i lanci delle macchine fotografiche fanno video dove non si vede una singola foto prodotta ? Lavoro in agenzie di marketing e spesso le aziende si affidano a numeri freddi se i numeri dicono una cosa la seguono, poi prendono un palo in faccia e si ricredono. “ Le macchine con mirino ci sono,quindi domanda che non capisco „ Ho scritto macchine simil leica per capirci come formato, con mirino laterale che sia compatta per essere messa in una tasca, so anche io che ci sono le macchine con mirino. “ Non esiste nessuna massa „ No? siamo sicuri? io conosco fotografi e non fotografi che vorrebbero delle compatte da portarsi dietro e spesso comprano vecchie macchine anche uscite anni fa pur di averne una dietro sempre, guarda i prezzi delle fuji xe delle x100 o gx9 ecc... negli ultimi anni sono raddoppiati i costi nell'usato perchè c'è più richiesta. Inoltre macchine come le fuji sono andate sold out appena lanciate, e sono introvabili nei negozi. “ E comunque si ritorna al punto di prima: se le aziende fanno una cosa è perchè è il mercato che lo richiede. Ora vanno i video..producono fotocamere orientate per quello. Non sono onlus con una missione...il loro scopo è vendere e sopravvivere( o meglio fatturare e guadagnare) „ Vero le aziende puntano i settori in cui vendono, infatti poi le persone le foto le fanno con il cellulare e pure i video quindi a che serve una z30 ? o macchine simili? a nulla... però se le aziende iniziassero a riportare il concetto di stampa di velocizzare i processi per stampare le foto semplificare la cosa, secondo me si torna a stampare. In tutto ciò vorrei anche sapere perché questo modo di parlare in modo aggressivo come se lei avesse la verità in bocca ? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:05
Solo su questo forum se uno cerca x100, oppure compatta per tempo libero compaiono centinai di articoli. Se cerchi online compaiono articoli anche di Bloomberg dove si parla della richiesta di macchine come la x100 e di come sono andate tutte vendute nei primi due anni e non si trovano più. Inoltre basta guardare un attimo i dati e il numero di macchine vendute nei primi mesi del 2024 sono del 9,5% maggiori del 2023 e del 11 rispetto al 2022, se uno guarda quali sono le macchine più vendute nel 2023 vede che sono presenti nelle prime nelle prime 3 posizioni una macchina retro design zf e la sony a7cII e nelle prime dieci è presente la grIII una compatta. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:10
“ In tutto ciò vorrei anche sapere perché questo modo di parlare in modo aggressivo come se lei avesse la verità in bocca ? „ In realtà ero tranquillissimo e ho speso del tempo per rispondere punto per punto e darti la mia opinione (giusta o errata che sia). Tempo alquanto sprecato perchè si evince che sai tutto tu :) Visto che lavori in un'agenzia di marketing ti consiglio di proporti a queste ottuse aziende produttrici di fotocamere per salvarle dalla perdizione e salvare questo mercato PS. prima di giudicare i modi altrui magari inizierei a badare a come ti poni tu..perchè sprizzi polemica da ogni poro |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:14
“ Vero le aziende puntano i settori in cui vendono „ Ed in generale penso che sia il mercato di fascia bassa ad essere sempre più contratto, per la concorrenza con i cellulari, quello di fascia alta meno. Anche sugli obiettivi pare che sia così, riporto la mia esperienza. Utilizzatore quasi solo di vecchie ottiche manuali, ho recentemente acquistato una terna di obiettivi AF piccoli e molto economici (Villtrox 20mm f/2.8 e 40mm f/2.5 + TTArtisan 75mm f/2, quindi proprio estremamente economici, circa 180€ l'uno) tanto per avere tre AF. Nonostante abbiano secondo me una qualità ottica, ed anche costruttiva, molto buona che è andata ben oltre le mie aspettative, il negoziante che me li ha venduti mi ha detto che per ogni ottica di questo tipo ne vende 10 top di gamma, f/1.2/1.4, Nikon, Sony e Canon; ed è uno che fa grandi numeri e quindi ha il polso della situazione. Sembra proprio che le fotocamere ad obiettivi intercambiabili abbiano ormai un mercato soprattutto di professionisti o di amatori molto esigenti che vogliono il massimo, sia per la fotocamera che per gli obiettivi. La via di mezzo, cioè l'utente che vuole di più di un cellulare ma ha bisogno di molto meno del top di gamma, è in contrazione; per fare un esempio il tipico turista con la Nikon D40 ed il 18-55mm, qualche hanno fa ne vedevi veramente tantissimi in giro. Probabilmente è un mercato poco appetibile per i costruttori. |
user207727 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:20
Mah. Relativamente alle compatte, io sono in estimatore. Ma queste, purtroppo, sono state più o meno degnamente sostituite dai cellulari. In tantissimi ormai le snobbano. Comunque compatte ce ne sono ancora , solo Sony ne ha tre in vendita col sensore da un pollice. Poi, piccole ml ci sono. Di nuovo, solo Sony ha diverse APSC e due FF di dimensioni relativamente compatte con mirino laterale come vorresti tu. Togliere il mirino permette di fare scendere il prezzo e diversificare l'offerta. Oltretutto, la nuova generazione è abituata a scattare da monitor e probabilmente non ne sentirebbe affatto la mancanza, qualora passasse dal telefono a una fotocamera. Insomma, mi pare che il mercato e l'offerta sia molto differenziata. Se poi tu non trovi qualcosa che ti vada bene probabilmente hai esigenze molto particolari o che non collimano con gli obiettivi di marketing delle aziende |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:29
“ Il mercato fotografico sta "morendo", e non producono macchine che la massa vorrebbe, quanti qui hanno un secondo corpo o anche terzo corpo per andare a giro? e quanti spesso non si portano dietro la macchina principale perché pesante ingombrante o troppo "visibile" e vorrebbero solo una sorta di compattina punta e scatta?. „ La "compattina punta e scatta" è stata soppiantata già da qualche anno dallo smartphone, ed è logico che sia così. Che senso ha al giorno d'oggi portarsi dietro una compatta, per quanto possa essere compatta, quando si ha a disposizione lo smartphone che fa le stesse e cose e meglio, con in più l'ausilio della AI e con la connettività sempre ed ovunque? Se la macchina fotografica ad ottiche intercambiabili è ritenuta pesante ed ingombrante, allora tanto meglio vendera e fare tutto con lo smartphone. |
user207727 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:36
Pensa che per me, il bello della fotocamera è che non è connessa. Scatto, poi scarico le foto sul PC, sviluppo i RAW, rifinisco... Tutto sui miei supporti. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:40
bho ci sta vedremo allora come andrà il mercato, per me le compatte con sensore uguale o maggiore al m4/3, stile x100 xe ecc... venderanno tantissimo nel prossimo futuro, chiunque le faccia. O comunque le macchine con il sapore retrò. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:22
smentisco chi dice che non hanno capito o recepito questo desiderio: Nikon ha fatto una bellissima Zf che mi sta quasi tentando visto che ho un parco ottiche Nikon AI dal 24 al 300. Verosimilmente non la prenderò anche perché con un anello adattatore le posso usare su Canon mirrorless e se voglio scattare a pellicola ho tutte le mie macchine funzionanti e senza un graffio per farlo, però sarebbe uno sifizio notevole visto che il design e i materiali delle vecchie Nikon mi piacevano e mipiacciono molto anche oggi |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:29
“ Quindi non sono cretine ma producono una s9 che è stata praticamente schifata da tutti? „ Fonte? Il bar sotto casa? O l'hai sentito dal verduraio? “ bho ci sta vedremo allora come andrà il mercato, per me le compatte con sensore uguale o maggiore al m4/3, stile x100 xe ecc... venderanno tantissimo nel prossimo futuro, chiunque le faccia. „ Quindi c'è un vuoto nel mercato? Fossi in te ne approfitterei e mi aprirei una fabbrichetta. Se le tue considerazioni sono valide prevedo per te un futuro luminosissimo e prospero. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:16
“ iphone tra funzioni video e foto supera spesso quasi tutte le macchine di fascia media „ Certamente....supera te stesso, prenditi un i-phone e in bocca al lupo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |