| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:57
Non ne vengo fuori e chiedo aiuto. Per stampare le mie foto in B/N, in fase di prestampa utilizzo il programma Camera Raw per apportare le correzioni del file RAW ottenuto dalla Ricoh GR3. Il programma prevede, dopo aver trasformato l'immagine in scala di grigio, di continuare ad agire sui colori mostrando l'effetto che tali modifiche producono a livello di scala di grigi. Dopo aver ottenuto un'immagine che mi soddisfa per luci, contrasto, tonalità, ecc., arriva il momento di prepararla per la stampa. Camera Raw prevede che questo passaggio avvenga in Photoshop e infatti il file preparato viene aperto con questo programma. Dove è lo scoglio che non riesco a superare? Eccolo qua: vorrei stampare il quadricromia per ottenere neri più ricchi ma l'immagine che Camera Raw mi apre in Photoshop è in scala di grigio, non in CMGN. Non penso sia una buona idea a questo punto della lavorazione trasformare questa immagine in CMGN visto che ormai tutte le informazioni sul colore sono state perse. Come dovrei fare secondo voi? Grazie | 
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:07
"Come dovrei fare secondo voi?" Il file preparato per ottenere una stampa in B&N, il colore non ce l'ha e non ce lo deve avere, alla fine si manda in stampa una immagine in B&N e la bontà della stampa deriva dalla bravura e dall'esperienza di chi ha fatto il fotoritocco convertendo una immagine a colori in una in B&N, dalla bravura dello stampatore e dalla bontà della stampante. Detto questo: tu dovresti fare tutto il processo di fotoritocco che porta da una immagine a colori ad una in B&N e preparare il relativo file da stampare in B&N (Tiff a 16 bits, spazio colore almeno Adobe RGB), chiaramente conoscendo bene come si comporta sulla gamma dei grigi la tua stampante, la sua gamma di stampa, il contrasto, etc. con la specifica carta che usi. Occhio in particolare alla gamma di grigio stampabile, nessuna stampante, nemmeno la migliore inkjet, stampa dei toni scuri sotto il 10 o toni chiari sopra il 240, ed una stampante in quadricromia è peggiore, come qualità, delle inkjet. | 
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 1:22
Come prima cosa ti prego, ma vivamente ti prego per la sanità mentale di tutti i poveri stampatori di dire CMYK e non CMGN non si può leggere Poi dipende con cosa stampi com'è calibrata la macchina con cui stampi ecc. Stampare un'immagine in quadricromia per avere toni più ricchi di nero è fattibile ma è estremamente complicato. Tanto per dirti, per avere sul nero pieno un nero ricco dovresti avere una percentuale di C60%, M40%, Y20%, K100% (è un trucco da tipografi). Altrimenti percentuali più alte te lo fanno virare e se il nero pieno vira con valori diversi da quelli figurati i grigi medi. Quindi di base lascia stare è estremamente complesso. | 
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 6:53
Ma allora tutte le pippe che si trovano in rete sui neri profondi, la gamma di grigi, ecc che solo la stampa in CMYK (va bene così?)sarebbe in grado di fare? Però è vero quanto dice Alessandro: che ci azzecca il colore con una stampa in scala di grigio? | 
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:52
"..tutte le pippe .." Appunto, quello sono. | 
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:07
Un plotter che, ha 2 o 3 tipi di inchiostri neri (nero, nero medio e nero chiaro) hanno una resa migliore per il bianco e nero a prescindere degli altri colori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |