RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè i fotoamatori vengono ignorati dai produttori di fotocamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè i fotoamatori vengono ignorati dai produttori di fotocamere?





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:42

Anche DPReview è costretto ad ammettere www.dpreview.com/opinion/6659577941/why-camera-makers-don-t-seem-to-ca ciò che è evidente a tutti: i produttori sembrano non curarsi affatto delle richieste dei fotoamatori (macchine con mirino, meno invasività e attenzione della parte video come i power zoom imposti, meno "bells and whistles" come le LUT e i profili pellicola sulle ghiere).

As the industry desperately tries to find a way to attract a younger audience who have grown up shooting stills and video with their phones, this sort of thing is only going to become more common.

E prova a dare la solita spiegazione: la massa di potenziali clienti viene dagli smartphone e vuole dispositivi in grado di gestire video e foto e l'industria "desperately" prova ad attirarli.

E conclude, ottimisticamente, invitando ad accettare questo fenomento perchè questo aiuterà a finanziare anche i futuri modelli dedicati alla fotografia.

Funzionerà?

A me, visti il trend di utilizzo da parte dei giovani e l'evoluzione continua degli smartphone soprattutto in campo fotografico, sembra assai improbabile.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:42

Anche secondo me finchè ci sarà il bombardamento di slogan tipo "Se non hai un iPhone, beh, non hai un iPhone" oppure "Hollywood in tasca" (riferiti alle indubbiamente valide caratteristiche della fotocamera) la strada di reflex, mirrorless, compatte premium sarà sempre più impervia e percorsa dagli irriducibili.
La maggior parte delle persone (il vero obiettivo del mercato) sceglierà sempre di più lo smartphone per il solito semplice motivo: punta, scatta (o filma), modifica velocemente e condividi subito (con risultati spesso ampiamente più che sufficienti specie per il web).

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:51

La fotocamera comunque "fa fig0" come dimostra la presa che sta avendo la pellicola su un certo pubblico. Il vero problema sta nell'interazione con il mondo social: se vogliono attrarre giovani c'è bisogno di molta più attenzione al passaggio dallo scatto ai social. Inutile mettere le simulazioni pellicole, le lut, i video, se poi l'app non funziona e per postare su instagram i ragazzi devono passare per il PC di casa

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:01

Francamente non mi sembra una gran problema. Il fotoamatore (categoria a cui appartengo) di solito scatta poco e quindi, se non si fa prendere dall'acquisto compulsivo, userà con soddisfazione le attuali attrezzature (ormai arrivate ad un livello maturo di sviluppo) per i prossimi quindici anni.
Magari nel frattempo le case produttrici si accorgeranno della nostra refrattarietà e faranno qualcosa per attirarci.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:22

secondo me stanno facendo un errore ma c'è sempre il genio nei forum che ti dice "SICCOME loro hanno esperti di marketing più bravi di te... ALLORA IO penso che il gregge comprerà e compro anch'io" che è una dichiarazione inconsapevole di ×tà totale ma non se ne rende conto.

Diciamo che tutto quello che stanno facendo va a cercare di intercettare chi spende 1300 euro per un cellulare e ci fa i video. Le ottiche RF per esempio vedo che stanno privilegiando l'uniformità del barilotto e la leggerezza in modo che chi usa il gimbal, cambiando da un 24 ad un 50 non debba cambiare troppo il bilanciamento o comunque non senta troppo - nelle loro illusioni - la differenza pratica tra estrarre il cellulare e girare con una mirrorless da 700gr e obiettivo che pesa altrettanto. Demandano la correzione della distorsione al sw che può essere accettabile soprattutto per chi è abutuato a pasticciare con le immagini come fossero computer grafica più che raccolte da un'ottica.
Concordo sul discorso in merito ai social e tutto sommato anche io che non partecipo più a quelle piattaforme, avrei ben piacere a scattare, convertire in camera e spedire via chat a qualcuno cui sono legato, senza dover passare dal pc ma non vorrei assolutamente una connessione internet e un SO gestito dal produttore sulla macchina che decide quando deve aggiornarsi, magari mi rifila pure le pubblicità quando apro un menu... incubo.
wifi e app sono più che sufficienti.

Non so se fanno bene o male - dal LORO punto di vista - io penso al mio come ho sempre fatto: quando ho ritenuto osceno l'AF che Canon ha messo su 5D e 5D II non le ho comprate nuove e ho preso dopo un po' una 5D usata per avere una FF provvisoria. Il forum era pieno di neoscoperti guru che si contorcevano nel trovare giustificazioni a quell'AF perché la foto la fa il fotografo, il sensore era meraviglioso, è la macchina per paesaggi e amenità simili.
Quando poi Canon ha capito che l'utenza meno psicolabile si era rotta le scatole e stava passando a Nikon che non lesinava su AF e misurazione spot legata ai punti af... .allora Canon ha tirato fuori la 5D III che era un altro mondo. Poi molti si lamentavano della gamma dinamica che era inferiore alla concorrenza e Canon ha tirato fuori la mk IV che era meglio.
Adesso i produttori si stanno un po' copiando su alcune scelte.
La soluzione è semplice: se il fotoamatore non vuole quello che stanno facendo può usare quello che hanno fatto in passato tranquillamente o prendersi materiale usato per le sue paperelle sul lago. Se invece continua a lamentarsi ma compra allora fanno bene a rifilargli quello che pensano faccia presa su ossessionati dell'ostentazione su social.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:27

Condivido 100% Black Imp.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:52

Il fotoamatore (categoria a cui appartengo) di solito scatta poco e quindi, se non si fa prendere dall'acquisto compulsivo, userà con soddisfazione le attuali attrezzature (ormai arrivate ad un livello maturo di sviluppo) per i prossimi quindici anni.

Purtroppo è così nella minima parte dei casi, perchè appena al fotoamatore parte la scintilla e fa 4 foto in più (e rimane comunque fotoamatore) inizia a cercare come fare foto più belle e invece che imparare cambia attrezzatura... il professionista sa cosa gli serve e utilizza quello, magari da anni e magari anche senza sapere che è uscito il modello nuovo!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 20:41

Ma tutti questi clienti che sono interessati ai video chi sono ? Professionisti/matrimonialisti ecc ? Youtuber professionisti ? No perché a me non sembra che ci sia una "massa" di pubblico "casual" che così....dice mi prendo una mirroress mi faccio dei video. Se lo fa (io stesso lo faccio) usa un cellulare che ha un buon risultato.
Fare video a me sembra una cosa molto più difficile che fare foto non è una cosa che si improvvisa, si pianifica si studia. Se fai un video così estemporaneo cellulare.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 20:54

Come fanno a pervenire le richieste dei fotoamatori ai produttori?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 21:02

Come fanno a pervenire le richieste dei fotoamatori ai produttori?

Esistono istituti che fanno sondaggi ma oltre a quelli sono propenso a immaginare che abbiano anche qualcuno che gli riporta ciò che viene scritto su forum come questo.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 21:05

Riguardo la strategia di resistere alle sirene del marketing e far capire alle case produttrici le cantonate che prendono continuando a usare il proprio materiale, sono assolutamente d'accordo ma mi sono sempre chiesto se anche gli apparecchi fotografici abbiano qualche forma di obsolescenza programmata che ne determina una morte certa passati un certo numero di anni anche di utilizzo attento " da maniaco ".

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 23:19

È tutto indirizzato ai "content creator", Panasonic, Fuji, Sony ecc.. guardate le campagne di marketing

user264361
avatar
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 0:02

Perchè i fotoamatori vengono ignorati dai produttori di fotocamere?

Perché quasi sempre i fotoamatori sono poco equilibrati nell'esprimere i loro desideri, a differenza dei professionisti che badano al sodo.
I fotoamatori chiederebbero cose strampalate e di dubbia utilità pratica. Ma lo sapete che tempo fa, qui sul forum, un utente si augurava che un produttore si decidesse a sviluppare una fotocamera con incorporata una sirena antifurto con relativo lampeggiante? Un produttore dovrebbe dargli ascolto?
E che dire di quell'altro utente che vorrebbe il pulsante di scatto sul dorso dell'apparecchio?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 0:03

...mi sono sempre chiesto se anche gli apparecchi fotografici abbiano qualche forma di obsolescenza programmata che ne determina una morte certa passati un certo numero di anni anche di utilizzo attento " da maniaco ".

Intendevi forse dire "senescenza"? Perché l'obsolescenza non dipende dall'utilizzo ma dal superamento tecnologico e si, anche l'obsolescenza può essere programmata (e bella maggior parte dei casi lo è).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 0:17

Bisogna sempre tenere presente che "il punto di partenza" di qualsiasi CEO è l'approvazione del bilancio dell'anno precedente da parte del Consiglio di Amministrazione (ovvero dell'"azionista di riferimento", che è sempre la stessa cosa!), NON la soddisfazione dell'utente dei vari forum. Poi, la scelta della strada per conseguire quell'obiettivo a volte si rivela giusta, a volte sbagliata ... così va il (quel) mondo! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me