| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 9:25
Posseggo un Sigma 100-400 che uso pochissimo e che venderò a breve (400 mm non li uso mai e vorrei ridurre pesi & ingombri), vorrei acquistare il 70-200/4 II di Sony, molto più adatto al mio genere di foto. Ho visto che è compatibile con i moltiplicatori e mi chiedevo quanto vada a degradarsi la qualità ottica (liscio sembra ottimo) col moltiplicatore 1.4 X. L'idea di avere all'occorrenza una "quasi 300" sarebbe più che soddisfacente per le mie necessità. Mi chiedevo se qualcuno che possiede questa combinazione potesse fornirmi un suo parere o addirittura qualche RAW da valutare. Grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:34
dalle review l'1.4 su lenti sony degrada pochissimo quasi per nulla ... (sto pazientando il BF per comprarlo per il mio 200-600) potresti però anche valutare il 50-300 tamron un pò meno luminoso ... ma più economico e con un range ben più esteso in wide e tele e pesa anche meno del sony ... come prezzo sei a meno della metà contando che il 70-200 sony + TC costa oltre 2K e... comunque avresti il peso della lente e del TC se te lo porti dietro. ho provato il 70-200 f4 sony (senza TC) autofocus fulmineo (meglio del mio tam 70-180 f 2.8) dettaglio siamo li perde ovvio nello sfocato e con poca luce.. ma nulla da dire una eccellente lente ed è pure macro... ma preferisco avere 2.8 (il sony 70-200 f2.8 sicuramente sarà meglio ma troppo costoso) però quel 50-300 mi fa proprio gola da quando è uscito |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:30
Ho questo obiettivo e se serve, quando serve, non ho problemi a croppare. Il crop in post lo posizioni dove più ti aggrada, non sei obbligato ad averlo spinto a 1,4X, non perdi luminosità, non aumenti peso e dimensioni, e non spendi soldi per il TC, che comunque oltre allo stop in più un poco di qualità te la fa perdere. Io uso questo sistema anche con la A7IV senza dovermi preoccupare della qualità finale del file, almeno fino a stampe 50x70. Per conto mio, a meno di utilizzi specifici, che però non trovo nell'utilizzo di zoom come questo, i TC son soldi buttati. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:28
Buon giorno e grazie delle vostre graditissime considerazioni. @ Johnny, ritengo i Tamron, soprattutto ultime generazioni, delle ottime ottiche, ben fatte e rifinite, ma ne sono sempre stato alla larga esclusivamente per la questione assistenza. Ho sempre avuto ottiche originali (prima Canon - formidabile il Centro di Peschiera Borromeo - ora Sony) proprio per contare sull'assistenza in Italia. Ho acquistato il Sigma 100-400 confidando nell'ottima assistenza che esiste da anni in Italia. Venendo al Sony 70-200, punto al 4 e non al 2.8 proprio per questione di trasportabilità e dalle recensioni vedo che liscio è perfetto, col 1.4 non trovo granchè. @ Robi, io punterei ad acquistare il 70-200 liscio, in prima battuta. Il 1.4 lo considererei solo qualora mi rendessi conto che a 200 fossi un pochino stretto e magari che gli eventuali crop non mi soddisfano. Ecco da qui il mio interesse nel capire (sarebbe bello con foto sul campo) quanto degrada il 1.4. Ognuno ha il proprio metro di valutazione, per alcuni il degrado è trascurabile, per altri è inaccettabile. Va visto. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:17
ne ho viste tante di recensioni dei TC ma una sicuramente era con il 70-200 f4 (assieme ad altre ottiche era una recensione di "gruppo") ma non ho visto recensioni negative sul TC 1.4 su nessuna ottica sony... (a differenza del 2.0) Tamron se la compri da rivenditore autorizzato ha 5 anni di garanzia .. il laboratorio lo hanno in UE , non vedo che problema dovrebbe esserci ... chi ha avuto problemi le hanno prese import o usate (i 5 anni sono solo per il proprietario originale. comuqnue se sono acquistate da rivenditore autorizzato te le riparano , non riparano le import neanche a pagamento) tam ho provato 70-180 (che ho) 17-28 , 28-200 , 50 - 400 , 28-75 tutte ottime lenti specie come qualità/prezzo |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:47
Concordo con te che Tamron va comprata da rivenditore italiano autorizzato. Non dico che non vengano riparate, dico solamente che i tempi sono più lunghi ed i contati sono più "sterili"... Ti faccio un esempio: il mio Sigma 100-400 (originale italia) l'ho voluto aggiornare nel firmware (il primo aggiornamento lo deve fare fisicamente in laboratorio l'assistenza ufficiale). L'ho spedito (gratis) a Milano e sono rimasto in contatto telefonico col tecnico. Lunedì spedito, venerdì ricevuto a casa. Ecco, per me questo è fondamentale e mi dispiaccio che un'eccellenza come Tamron abbia un centro di riparazione fuori Italia. E non comprendo neppure il perchè non riparino a pagamento ottiche extra europa. Ok, non ho la garanzia e va bene, ma di fatto ho un prodotto Tamron che non viene riparato neppure pagando. Canon, dalla mia esperienza (ed anche Sony mi dicono), se il prodotto era import te lo riparavano comunque, pagando, ma te lo riparavano. Come è giusto che sia. Ma questa è una fisima mia... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:39
comunque un conto l'aggiornamento FW (che ora tamron la fai da PC o smartphone con il cavetto usb) un conto è una riparazione di un danno meccanico. Però evitare un marchio solo per non avere il laboratorio in italia ... a meno che non sei un professionista non credo che se ci mette una settimana in più a riparare sia la fine del mondo. tanto se una cosa ti si spacca in viaggio ti attachi al cavolo in ogni caso perchè la puoi far riparare solo al ritorno. in pratica il prezzo del 50-300 è quasi paragonabile al solo TC sony ... 850 vs 600€ (sono sempre preda del dubbio amletico 28-200 o 50-300 , il 28-300 no perchè troppo buio preferisco un 200mm 5.6 crop che un 300 7.1 e risparmiarmi 300€) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |