RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 8 - considerazioni dopo un mese di utilizzo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 8 - considerazioni dopo un mese di utilizzo.





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 19:05

Volevo riportare la mia esperienza con PL8; sappiamo tutti che si tratta di un software a pagamento, nato con ben poche (ma buone) funzionalità, si è evoluto sino a raggiungere una maturità ancora non piena a mio avviso ma ci siamo quasi.
Premetto che vengo da Darktable che adoro ma che ultimamente è diventato un caos, con i suoi mille moduli, molti dei quali fanno le stesse cose e sono presenti solo perché, essendo un software open sources sviluppato da una community, ci sono abitudini e pareri diversi su come fare cosa.
E' diventato drammaticamente dispersivo e molti comandi, tasti, azioni sono a mio avviso completamente confusionari e privi di senso per cui avevo bisogno di passare ad altro; dopo aver dato uno sguardo ad Ansel, che ho abbandonato immediatamente perché un software mantenuto da un'unica persona credo avrà vita breve, anche se mi auguro e spero il contrario, ad ogni modo non mi andava di rischiare.

Aperta parentesi:
se voleste usa il meglio di DxO, cioè denoise e correzioni geometriche potete acquistare PureRaw ed ottenere un file DNG da usare in qualsiasi altro software;
chiusa parentesi.

Come ho scritto sopra, penso che PL8 non abbia ancora raggiunto la maturità piena a causa di alcune mancanze che si fanno sentire come ad esempio l'impossibilità di esportare file 1 ad 1.
Esempio, creo l'album (che in PL si chiama progetto) fido in cui metto le foto del mio cane che ho scattato in jpeg in diverse situazioni quindi che si trovano in diverse cartelle, dopodiché arriva la mia fidanzata che mi chiede di metterglene una copia in una chiavetta... semplicemente non si può fare perché dovrei esportarle in jpg con ulteriore ricompressione e perdita di qualità, oppure dovrei entrare cartella per cartella tramite file browser dell'OS e copiarle a manina, assurdo.

Altra mancanza ENORME, nella versione windows la cronologia delle modifiche apportare e volatile, cioè nel momento in cui chiudete PL la perderete (la cronologia non le modifiche) quindi se ad esempio voleste tornare allo step successivo in cui non era applicata la maschera di nitidezza dovrete andare nel modulo unsharp e disabilitarlo; al contrario Darktable in questo è favoloso.

I controlli sulle impostazioni locali sono ancora scarsi (anche in questo Darktable è stupendo), non è possibile aggiungere un frame alle foto ed altre cosette qua e là.

Venendo alle cose positive, l'ho già detto, PL8 è qualcosa di incredibile lato denoise e recupero nitidezza degli obiettivi in base al DB di DxO; ho preso delle vecchie foto scattate con la Nikon D70 a 1600 iso, che non era poco allora, inoltre scattate da un me per nulla esperto di fotografia, quindi sotto/sovra esposte e con micromosso e non esagero davvero dicendo che le ha rese utilizzabili.
In pratica con gli algoritmi di PhotoLab è come se aggiornaste la vostra vecchia fotocamera ad un sensore molto più evoluto.
Provare per credere.

In ultimo voglio segnalare a chi come me cercava un software per riprodurre perfettamente il jpeg creato in camera che non ve lo farà neanche photolab; tutti i profili di demosaicizzazione sono interpretazioni personalizzazioni di DxO ma non otterrete lo stesso identico risultato che produce la vostra fotocamera.



avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 6:51

Il motivo per cui riescono a coesistere tanti prodotti software è che l'esperienza d'uso è molto personale. Ad esempio le mancanze che tu evidenzi sono per me non rilevanti, non me ne sono mai accorto. E d'altro canto non userei MAI un workflow doppio come pureraw + altro software. Per me è inconcepibile e mi farebbe perdere una marea di tempo però c'è chi è molto legato/skillato con una certa suite di ritocco/sviluppo e non vuole abbandonare, quindi potrà usare pureraw per alcuni raw più impegnativi.

Per quanto riguarda la riproduzione del jpeg macchina è molto dipendente dalla fotocamera ad esempio per fuji, se hai anche filmpack (acquisto a parte) ci sono i profili fuji come quelli della macchina e vengono veramente identici al JPEG. Con altre va un po' a fortuna. Io non lo trovo troppo diverso da almeno uno dei profili in camera. Ma bisogna vedere qual è la propria definizione di "identico".

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 7:13

Riguardo i profili la cosa interessante è che puoi usare anche quelli di un'altra fotocamera e a me questo piace molto. Ho una Sony ma per esempio per i ritratti uso un profilo Canon che preferisco.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:11

@Simone_S
Ok, ci sta che il workflow è personale ma ad esempio se hai creato un album con foto provenienti da diverse cartelle l'esportazione 1:1 (cioè la semplice copia) che non sia sui social, perché per questo l'opzione c'è, come la fai?
Mi sembra assurdo poter pubblicare un album su flicker e non poterlo salvare in locale...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:14

semplicemente non si può fare perché dovrei esportarle in jpg con ulteriore ricompressione e perdita di qualità, oppure dovrei entrare cartella per cartella tramite file browser dell'OS e copiarle a manina, assurdo


Non basta trascinarle nella cartella di destinazione ? Comunque non userei un progetto per queste cose, non uso Photolab per la gestione delle foto ma funziona nello stesso modo. Si assegnano parole chiave alle foto, poi nella ricerca specifichi le parole chiave "fido 2024" e lui ti fa vedere le foto con quelle parole, prendi le foto e le trascini nella destinazione.


Altra mancanza ENORME, nella versione windows la cronologia delle modifiche apportare e volatile, cioè nel momento in cui chiudete PL la perderete (la cronologia non le modifiche


A quanto dicono su Mac la cronologia permanente delle modifiche è implementata, dal 2020 promettono che a breve sarebbe arrivata anche su Win ma finora nulla.
Per quanto mi riguarda è una cosa inutile.


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:29

Ogni software ha i suoi pro ed i suoi contro.
DxO ha, a suo favore, il denoise ed i moduli, un punto di forza direi unico, aggiungo che quei miglioramenti li tiene all'interno del suo file sidecar.
Il denoise evoluto di Adobe, tanto per fare un confronto, invece produce un nuovo file DNG il che appesantisce e complica il tutto, la qualità di DxO poi secondo me è leggermente migliore.

La carenza maggiore di DxO secondo me è che non è ben impostato come browser, è tanto scarso che io uso da sempre Bridge di Adobe per:
- importare i miei RAW
- fare una prima scrematura e selezione
- applicare le parole chiave ed etichette
- spostare i files tra le cartelle
- gestire i jpg

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:30

Esempio, creo l'album (che in PL si chiama progetto) fido in cui metto le foto del mio cane che ho scattato in jpeg in diverse situazioni quindi che si trovano in diverse cartelle, dopodiché arriva la mia fidanzata che mi chiede di metterglene una copia in una chiavetta... semplicemente non si può fare perché dovrei esportarle in jpg con ulteriore ricompressione e perdita di qualità, oppure dovrei entrare cartella per cartella tramite file browser dell'OS e copiarle a manina, assurdo.


In Explorer basta fare una ricerca per estensione, in questo caso .jpg o .jpeg.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:41

Ho provato in passato la versione 7 e ne ero rimasto deluso al punto da disinstallarla subito.

Ora tu scrivi:
se voleste usa il meglio di DxO, cioè denoise e correzioni geometriche potete acquistare PureRaw ed ottenere un file DNG da usare in qualsiasi altro software;


PL8 è qualcosa di incredibile lato denoise e recupero nitidezza degli obiettivi in base al DB di DxO


Puoi spiegare meglio?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:49

@Nikoh
Come ho scritto sopra, penso che PL8 non abbia ancora raggiunto la maturità piena a causa di alcune mancanze che si fanno sentire come ad esempio l'impossibilità di esportare file 1 ad 1.
Esempio, creo l'album (che in PL si chiama progetto) fido in cui metto le foto del mio cane che ho scattato in jpeg in diverse situazioni quindi che si trovano in diverse cartelle, dopodiché arriva la mia fidanzata che mi chiede di metterglene una copia in una chiavetta... semplicemente non si può fare perché dovrei esportarle in jpg con ulteriore ricompressione e perdita di qualità, oppure dovrei entrare cartella per cartella tramite file browser dell'OS e copiarle a manina, assurdo.
È una situazione "da file browser".
Ancora il modulo libreria di PL non è fatto per gestire questa cosa, è solo un tramite per arricchire eventualmente il DB di Photolab con i metadati per le ricerche ed avviare gli sviluppi dei raw, fine.
Spero ci lavoreranno migliorandolo ancora, ma a me personalmente - per dire - non servirebbe mai fare da PL ciò che hai portato come esempio: lo farei comunque da un file manager.

@Alvar
Puoi spiegare meglio?
DxO fornisce moduli specifici per accoppiate lente+obiettivo che consentono già in fase di demosaicizzazione di applicare denoise e sharpen in modo naturale, senza artefatti (ovviamente dipende dallo scatto e dalla sapienza di chi sviluppa nel non calcare la mano con gli slider: solitamente lasciare il valore di default basta ad ottenere un ottimo risultato senza sforzo e senza altri click).
Ho provato in passato la versione 7 e ne ero rimasto deluso al punto da disinstallarla subito.
Dipende da cosa. Dubito tu possa essere rimasto deluso da come i moduli trattano il file a livello di riduzione rumore o sharpening. Nel qual caso, boh, andrebbe visto il raw (o i raw) su cui agivi ed i parametri usati.



@Nikoh
Altra mancanza ENORME, nella versione windows la cronologia delle modifiche apportare e volatile, cioè nel momento in cui chiudete PL la perderete
Diamine, si, concordo, +1000 per te!
E ho visto che tanti gliel'hanno proposto anche sul forum ufficiale come feature. Basterebbe che alla chiusura del programma o quando si passa ad altro file in modifica - non ad ogni azione, troppe scritture su file system! - la scrivessero nel sidecar!

@Nikoh
non è possibile aggiungere un frame alle foto ed altre cosette qua e là.

Per quello ancora ci vuole un sw di ritocco successivo. Oppure qualche frame lo offre l'altro prodotto DxO, FilmPack.
Ma non credo offra quello che intendevi tu! ;-)

@Nikoh
In ultimo voglio segnalare a chi come me cercava un software per riprodurre perfettamente il jpeg creato in camera che non ve lo farà neanche photolab; tutti i profili di demosaicizzazione sono interpretazioni personalizzazioni di DxO ma non otterrete lo stesso identico risultato che produce la vostra fotocamera

Però questo mi pare naturale ed inevitabile: nessun raw developer del mondo può usare gli stessi algoritmi di demosaicizzazione, denoise e sharpen della fotocamera o del sw proprietario del produttore, perché non sono pubblici e non sono retroingegnerizzabili. Sorriso
Se si vuole sviluppare sul PC e riottenere quel jpeg, va passato col software del produttore: non ci sono alternative possibili, né mai ci saranno.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:38

@TheBlackbird
È una situazione "da file browser".

No aspetta non sto dicendo di copiare file, sto dicendo di copiare una raccolta di file immagine provenienti da cartelle diverse definitada un filtro o criterio in photolab, per cui non si può fare da file browser, a meno di segnarmi nome e posizione di ogni singolo file e poi andare a fare il copia/incolla, il che è folle.
In Darktable, indipendentemente da cosa hai selezionato, quindi se immagini provenienti dalla stessa cartella o una raccolta, permette di esportare 1 ad 1 che ti assicuro è di una comodità immane.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:42

Ahhh ora ho capito, perdonami.
Si, questo in effetti potrebbero pure aggiungerlo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:55

Nel mio caso molto pesava l'ignoranza del prodotto: abituato a DPP ricordo che non ho trovato le funzioni che cercavo, e che non riuscivo a farci nulla di davvero utile per arrivare ad un TIF a 16bit su cui poi agire con altri software.

Ritenta, sarai più fortunato ... resta da capire
DxO fornisce moduli specifici per accoppiate lente+obiettivo
come scaricarli e usarli.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:59

come scaricarli e usarli.

Lo fa da solo, appena rileva una fotocamera dai dati exif scarica il modulo se presente nel db DxO

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:02

Sai se lo fa da solo dalla versione 8 oppure se lo faceva già dalla 7?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:04

Non lo so, la 8 è la prima che ho acquistato



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me