JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo mi appresto a digitalizzare diapositive anche di 35 anni fá che hanno preso quasi tutte una dominante sopratutto blu. Userò il metodo fotocamera con obbiettivo macro e pannello luminoso JJC, scatto in raw. La mia domanda è come procedere, nel senso, faccio la foto della diapositiva e poi post produco (circa 1000 diapositive) o si può già avere un raw privo di dominanti nello scatto? Altra domanda meglio un sensore stacked (OM-1) o sensore della Olympus OMD-1 mark II? L'argomento è già stato ampiamente discusso, un grazie anticipato a chi vorrà partecipare a questo thread.
Il sensore stacked non serve. Per quanto riguarda la dominante se tutte le dia hanno la stessa si può regolare il wb in macchina in modo tale da avere un risultato soddisfacente. Altrimenti si può scattare e poi creare un preset in photoshop che ti regoli in automatico il wb in modo tale da correggerle risparmiando tempo. Tutto questo però ha senso ovviamente se il risultato ti soddisfa senza dover post produrre..nel caso invece fosse necessario farlo non ha senso fare nulla e lavorare ogni scatto.
Scatta in raw e fai la PP secondo la tua visione. Se tutte hanno la dominante puoi passare da auto WB ad un preset più adeguato sui 3400k 3800k se sono molto blu ma in pp viene meglio.di solito ci sono pure le curve da sistemare.
Io mi ero fatto dei preset di correzione dei colori con LR che applicavo in 1 click a più foto simultaneamente secondo il tipo di film, di dominanti e/o derive di colori, ma per fare questo è necessario di non affidarsi alla wb auto della fotocamera ma di regalorla fissa manualmente secondo la sorgente di luce utilizzata....io avevo utilizzato uno scanner per film 35mm, ormai le ho digitalizzate e restaurate tutte : negativi, diapositive...ma é stato un lavoro lungo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.