| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 9:37
La conclusione del discorso a cui volevo arrivare era solo capire se questa piccola Olympus potesse regalarmi scatti di alta qualità come quelli della 7D, oppure se sarebbe rimasta comunque sempre un gradino più in basso della 7D e quindi se fosse stato il caso di lasciare perde. Era questo il discorso che volevo fare, comprendere se la Olympus potesse anche surclassare la 7D |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:31
Che surclassi un sensore più grande mi pare difficile. Se ci monti una buona ottica potrebbe fare foto migliori, nel senso che puoi portarla sempre con te e cogliere occasioni che l'altra non ti permetterebbe di fare. Poi dipende dal genere: se fai street a mio parere la pen resta imbattibile. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:39
Calcola che la puoi mettere in un taschino, preferibilmente con un fisso luminoso rispetto al pancake... il vero limite rispetto alle m43 attuali è non avere le funzioni tipo liveND, scatto high res, ma se è per questo nemmeno la E-P7 o la Pen-F ce l'hanno eppure per scatti singoli con buona luce le vecchie e-pl vanno ancora bene. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:59
Se dovessi abbinare una lente valida per utilizzo generalista (viaggi) su che focale andreste? |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:07
12 40 2.8 ma sulla EP starebbe come una FORMA di grana sugli spaghetti :) 14 42 pancake oppure 12 32 panasonic |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:14
Anche il 12-45 f/4.0. Piccolo, leggero ed eccellente. Poi ci abbini il 9mm body cap per divertirti e tenerla super compatta. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:18
Se vuoi un obiettivo più piccolo del suo 14-42 hai poca scelta : o il 12-32 Panasonic o passare al 14-42 EZ ... Eviterei un obiettivo più grosso... la E-PL3, così come le E-PM, è una "saponetta"... Se invece vuoi un fisso mi unsico al consiglio già dato da altri utenti : Panasonic 20/1.7 Unisci qualità a luminosità (e ingombri limitati) |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:46
Come zoom consiglierei il.12-45 oly F4, ma è costosetto. Eccezionale per il prezzo a cui si trova il 14-45 pana, di cui ti ho messo gli esempi, ma un po' grandicello, anche se più leggero dell'altro. Non dovrebbe essere male anche il Panasonic 14-42 mkii, ma mai provato. Panasonic 12-32 Anche un Panasonic 14-140 (l'f3.5, non il precedente) non è enorme e può andare sulle pen. Fissi piccoli luminosi: Panasonic 14 f2.5 Panasonic 20 f1.7 Panasonic 15 f1.7 A mio parere da non scartare anche il 17 f2.8 pancake olympus, trovandolo Oppure il 17 f1.8 (mai avuto) Poi si sale di prezzo e di peso... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:53
“ Non dovrebbe essere male anche il Panasonic 14-42 mkii, ma mai provato. „ Va molto meglio del 14-42 prima versione (Quello con l'attacco per i filtri da 52mm. Il MkII ce l'ha da 46mm) Però sarebbe un doppione del 14-42 R che ha in dotazione alla macchina ed è grande uguale... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:53
ho: Panasonic 14 f2.5 Panasonic 20 f1.7 Olympus 17 f2.8 pancake. Tutti molto validi per non dire ottimi, per tenere compatto il sistema M 4/3 sono l'ideale. Non ho mai provato il Panasonic 15 f1.7 |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 14:15
C'è anche un sigma 19 f2.8 , molto nitido. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:29
Anche del 17 f2.8 zuiko su mpb ce ne sono in gran quantità: io lo consiglierei se non fosse per il prezzo che trovo eccessivo. Io suggerirei @SinfoniaDiLuce di dirci che generi e focali predilige, e il budget: poi sarà molto più facile dare un consiglio mirato. Ad esempio per foto street "rubate", con camera a tracolla, senza guardare il display, il 14mm sarebbe il top su quella fotocamera. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:32
A me piace fotografare paesaggi, situazioni street, poi va beh classiche foto di vita quotidiana. Per le foto zoom ho già una lente nel corredo su Canon quindi direi che darei un opportunità da macchina da viaggio alla piccoletta oly |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:43
E allora starei sul 14 Pana (sui 130 euro) o, volendo strafare, il 15 panaleica (350 euro). Per la street ci sono anche una miriade di cinesate (niente affatto disprezzabili) da usare in iperfocale, però a prezzi e dimensioni molto variabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |