| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:12
Buongiorno a tutti, sono combatutto su questo cambio, i generi che pratico sono principalmente astrofotografia, paesaggio, matrimoni, qualche volta macro e fauna, ho l'occasione di permutare la r5 e un altra lente per prendere la r3, sono possessore anche di Sony a7r5 che mi dà belle soddisfazioni avrei bisogno di una macchina con meno megapixel che sia performante ad alti iso senza rinunciare a un corpo pro, le mie lenti sono queste da premettere che le uso anche su Sony con mc 11, uso due lenti zoom per fare luna ambientata a elementi terrestri e naturali una per foto una per time lapse e video.. Canon 14 35 L f4 paesaggio diurno Sigma Canon14 24 art 2.8 astrofotografia ambientata Sigma Canon 35 1.4 art Sigma Canon 85 art Sigma Canon 135 art Sigma 150 600 C Canon 100 macro L ef Mentre su Sony ho 2 lenti native Viltrox 16 1.8 Sony 200 600 g Permuterei la Canon r5 e il Viltrox per acquistare la r3 Secondo voi, chiedo sopratutto a chi ha questa macchina, vale il cambio per i generi che faccio? Grazie in anticipo |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:37
per il genere di foto mi sembra assolutamente sovradimensionata la r3. che lente devi aggiungere per prendere la r3? hai pensato di prendere una seconda sony o una seconda r5? secondo me ti semplifichi la vita parecchio poi vedo che hai 200-600 e 150-600...a meno che non ti servano in contemporanea sono assolutamente ridondanti, un peccato. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:43
Pingalep userei il parco ottiche Canon sopra citato, magari più avanti prendere una lente RF |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:44
Sì ho preso due zoom, perché uso questi contemporaneamente |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:10
ok, quindi quale lenti dovresti dare dentro per finalizzare la permuta? è una mia opinione ma da quello che descrivi potresti usare anche una r6 old usata per le foto che fai, con netto risparmio. ti assicuro che la r6 è una signora macchina. forse, considerando il parco ottiche tutto EF e l'ottima sony, volendo prendersi un corpo pro ti converrebbe cercare una 1dx mk3? o una 1dx mk2? però le lenti che hai non sono di qualità costruttiva comparabile. sono ottime otticamente ma scocca e guarnizioni non sono all'altezza delle lenti L professionali, diventerebbero l'anello debole se avessi voglia di usarle in condizioni un po' estreme. detto questo sono curioso di come mai tu abbia scelto di affiancare una r5 a una a7r5. mi sembra un setup molto scomodo e costoso da gestire, con doppie batterie di scorta e caribatterie etc. la mia a9 e a7r3 poi non si comportavano benissimo con le lenti sigma EF adattate, magari la a7r5 va molto meglio |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:19
scusa, te lo dico da non possessore di alcuna di queste macchine, interessato in quanto in procinto di prenderne una: ma tu scatti foto sportive professionali? ti pagano per fare scatti di atleti o loro strumenti che si muovono alla velocità della luce? perché se la risposta è si probabilmente lo sai da solo che ti serve la eos 3 - eppure tutti i professionisti ti dicono che è migliore in quasi tutto la r5 mk II - ma dall'attrezzatura che hai è improbabile che tu sia un professionista. Se è solo per avere un buon sensore con meno megapixel e un buon corpo, la R6 II è perfetta e volendo aspetti un paio di mesi e vedi se esce la mk III che dovrebbe ereditare il sensore della R3. Se poi hai una passione per la R3 perché fa pro allora inutile fare discorsi razionali cercando di giustificarla, prendila e amen. Guarda però che vai in giro con un kilo di macchina per sembrare pro. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 7:01
L' R5 è la migliore di tutte. Punta magari alla nuova Mark ii, superiore in tutto anche alla R1. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 7:35
Superiore in tutto ad una macchina non ancora uscita è il top |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 7:45
Black Imp non dice male a proposito della R6mkII, dipende quanto e dove la devi sfruttare. “ Guarda però che vai in giro con un kilo di macchina per sembrare pro „ La R3 è molto più leggera e maneggevole di una R5 con un BG che ho usato per quasi 4 anni con degli RF che non ti risparmiano nulla come peso. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 8:59
Pingalep non ho mai avuto problemi con lenti sigma art in termini di tropicalizazione, per quanto riguarda le lenti sigma EF adattate alla Sony mi vanno più che bene sia per ritratto che per astrofotografia ambientata, sono canonista da anni, amo i colori dei file e non riesco ad abbandonare tutto per passare a Sony che sforna file con una gamma dinamica notevole, i colori sono molto migliorati nelle ultime Sony, ma devo fare più processi in post per ricavarne il risultato che voglio ottenere, detto questo, visto il mio corredo pensavo di sostituire la r5 con la r3 per vari motivi, eye control per quando realizzo cerimonie, grande resistenza iso per astrofotografia ambientata, oltre la possibilità di agganciare la messa a fuoco di notte, corpo macchina resistente. L'unica cosa che mi frena è perdere risoluzione, ma per quello avrei la Sony a7r5 con 61 megapixel di qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |