| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:22
Buonasera a tutti, se cortesemente qualcuno potesse aiutarmi... In lightroom importo le foto e in automatico mi crea una cartella per ogni giorno; uso un solo catalogo. Per questioni di spazio lascio gli ultimi tre/quatto mesi di foto su HD e metto le altre su un HD esterno e su cloud. LR dovrebbe conservare le anteprime nella libreria, ok? Ecco, mi sono accorto che molte cartelle sono vuote, senza ne foto, ne anteprime. Avrò fatto casini io (sebbene non capisca come, non ho cancellato tutte le foto di ogni cartella singolarmente, per qualche decina di cartella) mi prendo la colpa, quel che vorrei è risolvere la questione... Ho un sacco di foto, moltissime delle quali elaborate ecc ecc., ma ne ho anche moltissime scomparse. Per fortuna ho tutto l'archivio su altri supporti, quindi non ho perso nulla (se non le lavorazioni), ma come posso fare a fare un merge? Ci sono, a dirla tutta, anche cartelle con la metà delle foto di quelle che ho, nella stessa cartella, su cloud. Ora vorrei aggiungere le foto mancanti, ma non vorrei sovrascrivere le foto presenti, per lo meno non quelle già lavorate. Se cancellassi tutto e facessi un import globale avrei un catalogo nuovo di zecca, ma senza tag e senza nessuna modifica/lavorazione... Creo un altro catalogo e le metto tutte brutalmente li, di modo che quando ne manca una vado ad attingere a quello, o cosa? Help!!! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 22:13
È bene impostare LR in modo che salvi i dati delle elaborazioni nei file *.xmp, uno per ogni scatto. Le foto puoi spostarle dove vuoi, anche su dischi diversi, ma devi farlo con LR, che sposta automaticamente sia la foto sia il suo file .xmp, in questo modo potrà sempre mostrartele così come tu le hai elaborate. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:32
@Guidoalpino. mi spiegheresti cortesemente come, per evitare di fare altre fesserie |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:08
Supponiamo che tu abbia le foto in una cartella sul disco C, la quale contiene altre cartelle suddivise per periodi, dove ogni foto ha il suo file .xmp contenente tutti i dati di elaborazione e di classificazione che la riguardano. Se decidi di spostare le foto del periodo X dal disco C a un disco esterno, dal modulo Libreria di LR evidenzi la cartella da spostare e la trascini nel disco esterno. LR aggiorna il suo catalogo e ti mostrerà le foto nello stesso stato in cui erano nella cartella sul disco C perché insieme alle foto ha spostato anche i loro file.xmp e quindi non ha perso nessuna informazione. Affinché LR salvi le informazioni di elaborazione nei file .xmp controlla che nel menu Modifica - Impostazioni catalogo - Metadati sia attiva la funzione “scrivi automaticamente modifiche in xmp”. Se non è già attiva, attivala tu PRIMA di spostare le cartelle, LR creerà i file xmp prelevando le informazioni dal catalogo. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 15:35
“ Ecco, mi sono accorto che molte cartelle sono vuote, senza ne foto, ne anteprime. „ Se cancelli o aggiungi le foto esternamente a Lightroom (quindi aggiungi e togli foto con il gestione file di win o mac) e poi in lightroom aggiorni le cartelle per far vedere le nuove foto a Lightroom, quelle che non trova vengono eliminate dal catalogo di editing. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:28
Grazie a tutti, ora ho più chiara la faccenda. Ipotesi: se creassi un altro catalogo e ci mettessi le foto (cartelle) che ho su HD esterno, cioè tutte, farei una c@##ata? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:07
Avere più cataloghi parziali non è buona cosa perché non avresti mai sotto controllo l'intera tua produzione. Le foto possono stare un po' qua un po' la', ma secondo me è meglio averle tutte nello stesso catalogo. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:37
certo @Guidoalpino, intendevo dire portare tutte le foto che ho su HD esterni (o su cloud, che è uguale) su di un nuovo catalogo... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:38
Ok, avevo frainteso. Ma perché un catalogo nuovo? Fai prima a riparare quello vecchio indicandogli la nuova collocazione delle tue foto e avviando la sincronizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |