RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Canon R6 mk I alla mk II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Canon R6 mk I alla mk II





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:28

Buongiorno a tutti possiedo una Canon R6 mk I e avevo intenzione di sostituirla con la mk II affiancandola al Canon RF 100-500 e/o 200-800.
Scatto prevalentemente avifauna e niente filmati.
Mi conviene fare questo upgrade oppure è meglio rimanere con la mk I?
Chiedo pareri da chi questi modelli li ha o li ha avuti.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:22

Aspetta se esce la III e decidi.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:36

Il fatto è che la mk II la trovo nuova a 1900 € la III quando uscirà penso costerà sui 3000 €

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:02

Appunto. La II la pagherai ancora meno.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:20

Il fatto è che la mk II la trovo nuova a 1900 € la III quando uscirà penso costerà sui 3000 €


accidenti spero di no. sto aspettando anch'io per decidere tra la R6 III e la R5.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:36

accidenti spero di no. sto aspettando anch'io per decidere tra la R6 III e la R5.

Sicuramente la R5 mk I costerà meno della R6 mk III

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:06

Stante il consiglio di Gianpietro, penso, nel tuo caso, sia opportuno.
Piccoli miglioramenti nulla di trascendentale (miglior AF e 4 Mpx in piu').
Senti con Vito, ti sapra' dire di piu'.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:06

Sicuramente la R5 mk I costerà meno della R6 mk III


preferirei avere il sensore da 45Mpixel e un corpo 5 però vorrei la mirrorless anche per fare un po' di video e ho paura che non avendo il sensore stacked si veda molto.
mah vedremo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:09

Penso tu abbia gia' visto quanto segue:

la R6II differisce "fisicamente" dalla R6 per
- comando on/off spostato sulla dx come levetta, sostituito da selettore camera / video
- pulsante lock integrato nella levetta on/off
- ghiera dei modi con 3 selezioni in piu' e "video" in meno
- slitta calda




Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II


Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati.

Risultato del confronto:
- la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente.
- come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima.

Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono.

Note su comandi e dispositivi
In comune con R6II (e diversamente da R6):
- switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due)
- ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi
- slitta "calda" multifunzione

Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti):

Menu Scheda analizzate:
- Scatto foto
- Registrazione filmato
- AF (foto e video)
- Impostazione
- Personalizzazione


In meno rispetto alla R6II:
- scelta formato sulle due schede
- modalita' scatto Meccanico.
- stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch)
- HDMI RAW
- Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale)
- Sensibilita' joystick
- Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite
- Chiusura otturatore allo spegnimento
- Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS)
- Registrazione modifica nome file
- Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso
- Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso
- Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB
- Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione.
- Aggiungi info IPTC

In piu' rispetto alla R6II:
- tapping to select subjects for detection

In piu' rispetto alla R6:
- Dual Pixel
- Tele converter digitale
- maggiori settaggi dell'HDR
- scatto anti flicker ad alta frequenza
- filtri creativi ripresa
- correzione lente per il focus breathing
- scatto continuo RAW
- otturatore silenzioso
- personalizzazione quick control
- simulazione mirino ottico
- visualizzazione lunghezza focale
- visualizzazione correzione aberrazione sferica
- tipo di filmato diario.
- AI servo
- Zone flessibili AF1, 2, 3
- Intera area AF
- Rilevamento occhi auto/dx/sx

- Inseguimento con un pulsante
- Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento.
- Spunta per rimozione selezione 1 punto AF
- Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti.
- Limitazione soggetto da rilevare
- Limitazione rilevamento occhi
- AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento
- Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore.
- (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF)
- Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni
- Volume suoni fotocamera con opzioni
- Riduzione disturbi cuffie
- Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II)
- Selezione app connessioni USB
- Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES
- Inversione funzioni ghiere
- Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti

NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:15

La R6 è ottima, ma in tutte le future versioni sarà sempre, giustamente, limitata rispetto ad una R5. Quindi punta su una R5, perché è concettualmente migliore, anche rispetto ad una imminente R6 III.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 23:57

La R6 è ottima, ma in tutte le future versioni sarà sempre, giustamente, limitata rispetto ad una R5. Quindi punta su una R5, perché è concettualmente migliore, anche rispetto ad una imminente R6 III.


se dici a me: si la tentazione è quella. Ho solo dei dubbi per i video in ambito sportivo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:09

"Scatto prevalentemente avifauna"

Fai il cambio senza pensarci, vai tranquillo, la R6II è migliore in tutto e non di poco, a cominciare dal sensore. Ha una lettura del sensore piu veloce in ES (meno distorsioni con soggetti veloci), 24mpx di ottima qualità che permettono migliori crop (anche importanti), una migliore definizione, colori e gamma dinamica piu gestibili in post, l'af/traking migliore (riconosce meglio e prima i soggetti automaticamente, specialmente con soggetti lontani e piccoli su sfondi difficili) una raffica doppia (che aiuta molto a trovare il momento perfetto della scena), ha il pre-scatto in full raw che è fondamentale in tante scene iperveloci), già solo queste caratteristiche valgono l'upgrade. Inoltre, la batteria originale della R6II dura il doppio rispetto alla R6 (degno di nota inoltre, con l'ultimo firmware 1.5, la R6II è stata resa compatibile senza limitazioni e con eccellenti performance di durata anche con le ultime batterie maggiorate della R5II) e non scalda nemmeno in 4k ad agosto ;-)
Consiglio il cambio. Ciao



avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:48

ho fatto lo scambio 18mesi fa senza ripiangere la R6 .... non credere chi dice che ci sono 2, 3 cosette di differenza ...
ascolta Vito Serra MrGreen tutto quello che ha scritto è vero e non lo scriverò di nuovo ...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:55

Cool un caro saluto Elisabeth Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:14

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me