RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente notturna





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:29

Ciao a tutti,
fotografare le stelle e la via lattea è un argomento trattato molte volte ma che non ho mai provato e difatti ho già letto qualcosa ma mi sono rimasti dei dubbi per la scelta della lente.
Avrei intenzione di usare una R5 senza inseguitore ma solo con treppiede e mi volevo cimentare nella ripresa della via lattea. Avrei intenzione di comprare un obiettivo dedicato bello luminose, un obiettivo che normalmente lo lascerei a casa senza problemi se è troppo pesante o ingombrante, se invece ne trovassi uno comodo da portare in giro ben venga.

Ho letto un gran bene del Sigma 20mm 1.4: nonostante pesi quasi 1 Kg e scrivono che sia quasi il migliore per questo utilizzo anche se prodotto da qualche anno. Si trova usato anche a un prezzo decente.
Ci sono alternative a questo obiettivo o rimango su questa scelta?

Thanks

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:35


Ho letto un gran bene del Sigma 20mm 1.4: nonostante pesi quasi 1 Kg e scrivono che sia quasi il migliore per questo utilizzo anche se prodotto da qualche anno. Si trova usato anche a un prezzo decente.
Ci sono alternative a questo obiettivo o rimango su questa scelta?


Il 20mm non è il massimo, a parte che è troppo largo imho come inquadratura, ma ai bordi a tutta apertura ha un sacco di astigmatismo che non viene via del tutto nemmeno chiudendo. Il top è il Sigma 28mm f/1.4, anche se serve la carriola per portarlo in giro, altrimenti sarebbe da guardare tra le lenti di terze parti ma non so cosa sia uscito per Canon.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:56

Ma il 28 non comincia ad essere troppo stretto?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:56

Ti ci vuole un'ottica luminosa coi bordi abbastanza nitidi a tutta apertura, in particolare che abbia poco coma sagittale.

Su Lenstip trovi delle ottiche che fanno al caso tuo: rufola tra le Reviews e forse qualcosa trovi, andando a vedere come si comportano sul Coma Sagittale

Occhio che NON è affatto detto che le più luminose e più costose siano esenti da Coma Sagittale a tutta apertura.

Quella che hai selezionato tu, il Sigma 20 mm F 1,4 DG DN, per gli stellati va bene, ha poco coma

www.lenstip.com/637.7-Lens_review-Sigma_A_20_mm_f_1.4_DG_DN_Coma__asti

ma se vuoi qualcosa con maggiore campo di vista di un 20 mm, perdici un po' di tempo e lo trovi.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:01

Grazie Alessandro, non conoscevo quel sito. Ci darò un'occhiata sicuramente

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 19:04

Quella che hai selezionato tu, il Sigma 20 mm F 1,4 DG DN, per gli stellati va bene, ha poco coma

www.lenstip.com/637.7-Lens_review-Sigma_A_20_mm_f_1.4_DG_DN_Coma__asti


Quello è il DG DN, la versione mirrorless che non mi pare ci sia per Canon.
Il 20mm DG ai bordi è abbastanza tremendo



www.lenstip.com/457.7-Lens_review-Sigma_A_20_mm_f_1.4_DG_HSM_Coma__ast

Questo invece è il 28



www.lenstip.com/553.7-Lens_review-Sigma_A_28_mm_f_1.4_DG_HSM_Coma__ast

Ma il 28 non comincia ad essere troppo stretto?


No assolutamente, e comunque se ti serve più inquadratura puoi sempre fare una semplice panoramica e ottieni un'immagine ancora più pulita rispetto ad uno scatto fatto con lente fissa di pari apertura, con una lente troppo larga invece sei limitato a fare campi larghi e se croppi viene uno schifo perché hai poco segnale.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:25

E per quanto riguarda il 28, i tempi di scatto sono lunghi abbastanza per un buon risultato ma evitando le strisciate delle stelle?


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:01

Il 20 Sigma 1.4 EF che ho è buono (anche se sono poco esperto in astrofotografia) e dovrebbe trovarsi usato tra i 500 e i 600€.

È davvero una bella lente anche se molto pesante

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:32

E per quanto riguarda il 28, i tempi di scatto sono lunghi abbastanza per un buon risultato ma evitando le strisciate delle stelle?


Assolutamente sì, è una delle lenti più usate dagli astrofotografi "seri" (gente che pubblica su TWAN e viene pubblicata su siti ESA, etc), un motivo c'è ;-)


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 23:06

Grazie, allora mi informo meglio

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 3:13

"..che non mi pare ci sia per Canon."

Hai ragione, anche se di coma ne ha pochissimo.

Occhio che la versione HSN, quella che fai vedere tu, che come coma sagittale è peggio, è però per le Reflex.

Il Sigma 28 mm F1,4 DG HSN, per Reflex, io ce l'ho, e come il 28 F 1,4 DN per ML di Coma ne ha pochissimo.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:11

Sbaglio o la versione DN non c'è per Canon?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:32

Le DN sono le lenti per mirrorless, e per Canon non le fanno, esistono solo per Sony e L Mount.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:46

Perfetto, tanto ho già un adattatore.

Mi sono deciso per il 28 1.4, grazie @Bubu93 per i consigli. Ora non mi resta che trovarlo

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:28

io guarderei anche il canon 16mm 2.8 ... (magari leggiti qualche esperienza astrofotografica)

non è che per forza devi cercare lenti 1.4 e giu di li ...

si può fare tranquillamente stacking , esposizioni lunghe ...

se vuoi prendere l'arco molto grande della via lattea servono 16 - 14 mm

altrimenti prendi porzioni più piccole ci sono varie app come photopils o anche stellarium che permettono si simulare la parte ripresa .. così puoi anche fare la prova quale sia la focale giusta.

per queste cose in genere i fissi vanno meglio degli zoom

più se grandangolare più le stelle ai bordi assumeranno forme "strane"

io ho la sony 14mm GM 1.8 hai bordi continua ad essere molto corretta ...

personalmente starei su una focale fra 14 e 24mm


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me